Tag Archives: Ugo Chiti

“Dogman”, un film di Matteo Garrone, la recensione

Dogman (id, Italia/Francia, 2018) di Matteo Garrone con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli, Alida Baldari Calabria, Gianluca Gobbi

Soggetto e sceneggiatura di Ugo Chiti, Massimo Gaudioso, Matteo Garrone.

Drammatico, 1h 42’, Archimede e La Pacte con Rai Cinema/01 Distribution, in uscita il 17 maggio 2018

Voto: 8 su 10

L’ultima fatica cinematografica di Matteo Garrone, Dogman, è, come il precedente Il racconto dei racconti, una favola oscura, che prende stavolta spunto da un fatto di cronaca nera avvenuto a metà degli anni ’80, per raccontare una storia di solitudine e di umano degrado, narrando il susseguirsi di avvenimenti che porteranno il mite Marcello a tramutarsi da vittima in carnefice, percorso narrativo già esperito  da Garrone ne L’imbalsamatore, nel quale l’orco di turno – allora il personaggio interpretato da Ernesto Mahieux – veniva vinto e brutalmente sopraffatto dal suo ingrato pupillo.

“Il racconto dei racconti”: Garrone narra con gli strumenti del pittore

Il racconto dei racconti (Tale of Tales, Italia-Francia-Gran Bretagna 2015)
di Matteo Garrone, con: Salma Hayek, Vincent Cassel, Toby Jones, John C. Reilly, Christian Lees, Jonah Lees, Alba Rohrwacher.

Sceneggiatura di: Matteo Garrone, Edoardo Albinati, Ugo Chiti, Massimo Gaudisio

Fantasy, 2h e 8’, 01 Distribution, in uscita giovedì 14 maggio 2015.

Voto: 8 su 10

Il Racconto dei racconti non vuole essere un titolo altisonante, bensì italianizza Lo cunto de li cunti, raccolta di 50 fiabe di Giambattista Basile, pubblicata dopo la scomparsa dell’autore napoletano, nella prima metà del seicento. Garrone ne intravede (e non sbaglia) grandi potenzialità cinematografiche, oltre che narrative, ed ecco questo film, che sicuramente può vantare un’ottima produzione, un gran cast e, diciamolo, un regista tanto bravo quanto visionario.

“Una donna per amica”, una rom-com di sconfortante banalità

Una donna per amica (Italia, 2014) di Giovanni Veronesi, con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Valentina Lodovini, Adriano Giannini, Virginia Raffaele, Geppi Cucciari, Valeria Solarino, Flavio Montrucchio, Monica Scattini, Antonia Liskova

Sceneggiatura di Giovanni Veronesi e Ugo Chiti

Commedia, 1h 28′, Warner Bros. Pictures Italia, in uscita il 27 febbraio 2014

Voto: 3 su 10

Che dire, dopo la bibbia sull’amicizia nei rapporti uomo-donna che continua a essere tuttora Harry, ti presento Sally, favoloso copione brillante scritto da Nora Ephron e diretto da Rob Reiner nel 1989, risulta ben difficile aggiungere qualcosa di nuovo al tema. Uomini e donne non possono essere amici perché il sesso ci si mette sempre di mezzo, nessun uomo può essere amico di una donna che trova attraente senza portarsela a letto, di norma vuole farsi anche quelle che non trova attraenti, e se lei non ci sta non importa, perché il click del sesso è già scattato e l’amicizia è ormai compromessa: parola di Billy Crystal, e provate a dargli torto!

“Il Fantasma di Canterville”, meravigliosa Lucia Poli nel riadattamento da Wilde

IL FANTASMA DI CANTERVILLE
Secondo la Signora Umney

di Ugo Chiti, da Oscar Wilde
con Lucia Poli, Simone Faucci, Lorenzo Venturini
regia Lucia Poli
musiche di Andrea Farri
elementi scenici e costumi di Tiziano Fario
luci di Alfredo Pira

In scena al Teatro della Cometa di Roma fino al 26 gennaio

Voto: 7½ su 10

Ma quante possibilità cromatiche possiede la voce di Lucia Poli? Dieci, cento, mille. E chi fosse intenzionato a testarlo di persona, è caldamente invitato ad andare a vedere subito questo riadattamento del racconto di Oscar Wilde Il Fantasma di Canterville, scritto per la grande attrice da Ugo Chiti.

“Aspirante vedovo”, tra moglie e marito non mettere Dino

Aspirante vedovo (Italia, 2013) di Massimo Venier, con Fabio De Luigi, Luciana Littizzetto, Alessandro Besentini, Francesco Brandi, Clizia Fornasier, Bebo Storti, Ninni Bruschetta, Roberto Citran, Tatti Sanguineti, Stefano Chiodaroli

Sceneggiatura di Ugo Chiti, Michele Pellegrini, Massimo Venier, dal soggetto originale del film “Il vedovo” di Dino Risi

Commedia, 1h 24’, 01 Distribution, in uscita il 10 ottobre 2013

Voto: 4 su 10

Ce ne vuole di coraggio per imbarcarsi in una sfida che in molti avrebbero considerato persa in partenza, con tutto il rispetto per i fior di professionisti che questa sfida l’hanno poi raccolta, non senza incoscienza. Il coraggio è sempre, di per sé, motivo di pregio, specie quando si dimostra necessario a produttori, sceneggiatori e tutta la bella compagnia artistica, per andare a riprendere uno dei capolavori indiscussi della nostra commedia classica, Il vedovo (1959) a firma Dino Risi e interpretato da due mostri sacri come Alberto Sordi e Franca Valeri.