“The Son”, un film di Florian Zeller, la recensione

The Son (Usa/GB/Francia, 2022) di Florian Zeller con Hugh Jackman, Laura Dern, Vanessa Kirby, Anthony Hopkins, Zen McGrath, Hugh Quarshie, William Hope Sceneggiatura di Florian Zeller e Christopher Hampton, dall’omonima commedia teatrale Leggi »

Venezia79 – Concorso: “Bones and All”, un film di Luca Guadagnino, la recensione

Bones and All (id, Usa, 2022) di Luca Guadagnino con Taylor Russell, Timothée Chalamet, Mark Rylance, André Holland, Chloë Sevigny, Jessica Harper, David Gordon Green, Michael Stuhlbarg, Jake Horowitz Sceneggiatura di David Leggi »

Venezia79 – Concorso: “White Noise”, un film di Noah Baumbach, la recensione

White Noise (id, Usa, 2022) di Noah Baumbach con Adam Driver, Greta Gerwig, Don Cheadle, Raffey Cassidy, Sam Nivola, May Nivola, Jodie Turner-Smith, André L. Benjamin, Lars Eidinger Sceneggiatura di Noah Baumbach Leggi »

Venezia78 – Giornate degli Autori: “Il silenzio grande”, un film di Alessandro Gassmann, la recensione

Il silenzio grande (Italia/Polonia, 2021) di Alessandro Gassmann con Massimiliano Gallo, Margherita Buy, Marina Confalone, Antonia Fotaras, Emanuele Linfatti Sceneggiatura di Andrea Ozza, Maurizio De Giovanni e Alessandro Gassmann, tratta dalla pièce Leggi »

Venezia78 – Concorso: “Il collezionista di carte”, un film di Paul Schrader, la recensione

Il collezionista di carte (The Card Counter, Usa, 2021) di Paul Schrader con Oscar Isaac, Tiffany Haddish, Tye Sheridan, Willem Dafoe, Ekaterina Baker Sceneggiatura di Paul Schrader Drammatico, 1h 52’, Lucky Red, Leggi »

“Reminiscence – Frammenti dal passato”, un film di Lisa Joy, la recensione

Frammenti dal passato – Reminiscence (Reminiscence, Usa, 2021) di Lisa Joy con Hugh Jackman, Rebecca Ferguson, Thandie Newton, Cliff Curtis, Daniel Wu, Angela Sarafyan, Natalie Martinez, Marina de Tavira, Brett Cullen Sceneggiatura Leggi »

Venezia78 – Concorso: “Qui rido io”, un film di Mario Martone, la recensione

Qui rido io (Italia, 2021) di Mario Martone, con Toni Servillo, Maria Nazionale, Eduardo Scarpetta, Cristiana dell’Anna, Gianfelice Imparato, Lino Musella, Iaia Forte Sceneggiatura di Mario Martone e Ippolita di Majo Biografico, Leggi »

“Fuga a Parigi – French Exit”, un film di Azazel Jacobs, la recensione

Fuga a Parigi (French Exit, Canada/Irlanda/GB, 2020) di Azazel Jacobs con Michelle Pfeiffer, Lucas Hedges, Tracy Letts, Valerie Mahaffey, Imogen Poots, Danielle Macdonald, Isaach De Bankolé, Daniel Di Tomasso Sceneggiatura di Patrick Leggi »

“Chicago” di Kander, Ebb e Fosse, uno spettacolo di Chiara Noschese, la recensione

CHICAGO

Scritto da Fred Ebb e Bob Fosse

Musiche di John Kander, Testi di Fred Ebb

Produzione Stage Entertainment e Matteo Forte

con Stefania Rocca, Giulia Sol, Brian Boccuni, Cristian Ruiz, Chiara Noschese, Luca Giacomelli Ferrarini

Coreografie Franco Miseria, Direzione Musicale Andrea Calandrini

Scene Lele Moreschi, Costumi Ivan Stefanutti

Disegno Fonico Armando Vertullo, Disegno Luci Francesco Vignati

Traduzione, adattamento e versi italiani Giorgio Calabrese

Regia Chiara Noschese

Al Teatro Brancaccio di Roma dal 29 Novembre al 10 dicembre 2023

Voto: 7 su 10

A 19 anni dall’allestimento con Luca Barbareschi, torna in Italia Chicago, un grande musical frutto del genio di Bob Fosse e sublimato in una versione cinematografica di altissimo profilo artistico, con un cast stellare e la regia di Rob Marshall.

Quella vista al Brancaccio è una produzione che ha tutti i numeri per convincere, e in parte lo ha fatto. Ma la vecchia abitudine, molto italiana, di far rientrare nel cast un volto noto della televisione e del cinema, in questo caso, come in altri, ha avuto impatti notevoli sulla resa complessiva.

“Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller, uno spettacolo di Marcello Cotugno, la recensione

TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL’AZZURRO MARE D’AGOSTO

di Lina Wertmüller

in collaborazione con Valerio Ruiz, adattamento di Marcello Cotugno e Irene Alison

con Giuseppe Zeno, Euridice Axen, Barbara Alesse, Alfredo Angelici, Francesco Cordella

scene Roberto Crea, light designer Pietro Sperduti, costumi Lisa Casillo, colonna sonora a cura di Marcello Cotugno

regia di Marcello Cotugno, una produzione Best Live

In scena al Teatro Quirino di Roma dal 21 novembre al 3 dicembre 2023

Voto: 8 su 10

Titolo ormai proverbiale, commedia cult della nostra cinematografia, firmata dalla geniale e mai troppo compianta Lina Wertmüller, con le interpretazioni indelebili di Giancarlo Giannini e Mariangela Melato e le suadenti musiche di Piero Piccioni. Gli americani osarono rifarlo con la popstar Madonna e fu un bagno di sangue. A teatro non si era mai visto, sì che la situazione a due sembrava fatta apposta per il palco. Ed ecco che Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto arriva al Quirino, dopo un buon periodo di rodaggio in giro per l’Italia, nella riscrittura che la mitica Lina scrisse in collaborazione con il fidato Valerio Ruiz e che trova ora, purtroppo in maniera postuma, un allestimento di assoluto pregio.

“My Fair Lady” di Lerner e Loewe, uno spettacolo di A.J. Weissbard, la recensione

MY FAIR LADY

Libretto e liriche ALAN JAY LERNER Musiche FREDERICK LOEWE
adattato da “PIGMALIONE” di GEORGE BERNARD SHAW e dal film di GABRIEL PASCAL
Produzione originale di MOSS HART Adattamento italiano di Vincenzo Incenzo

con SERENA AUTIERI, IVAN CASTIGLIONE, MANLIO DOVI’, GIANFRANCO PHINO, CLARA GALANTE, LUCA BACCI e la partecipazione straordinaria di FIORETTA MARI

Regia di A.J. WEISSBARD

Produzione Enrico Griselli

In scena al Teatro Sistina dal 3 al 26 novembre 2023

Voto: 8 su 10

Il musical My Fair Lady è di diritto uno dei grandi titoli della storia di questo genere e grande rappresentante di quella Golden Age del musical americano degli anni 60 che ha prodotto titoli indimenticabili. Ritrovare questo capolavoro in scena al Sistina di Roma è dunque soprattutto l’occasione per rispolverare un grande classico con un pizzico di nostalgia.

“CABARET” di Kander, Ebb e Masteroff, uno spettacolo di Arturo Brachetti e Luciano Cannito, la recensione

CABARET

di John Kander, Fred Ebb, Joe Masteroff

con Diana Del Bufalo e Arturo Brachetti

Scene Rinaldo Rinaldi – Costumi Maria Filippi – Direzione musicale Giovanni Maria Lori – Coreografie Luciano Cannito

Regia Arturo Brachetti e Luciano Cannito

Produzione Fabrizio di Fiore ENTERTAINMENT

Al Teatro Brancaccio dal 18 ottobre a 12 novembre 2023

Voto: 8 su 10

A circa 7 anni dall’ultima versione targata Compagnia della Rancia, torna in Italia, al Brancaccio di Roma, il musical Cabaret prodotto da Fabrizio di Fiore con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito, che sarà in tour in Italia fino a febbraio 2024.

Cabaret è uno dei musical più conosciuti a livello internazionale e ha rappresentato un’importante evoluzione del genere verso una concezione di spettacolo musicale più moderna. L’omonimo film del grande Bob Fosse, con una memorabile interpretazione di Liza Minnelli, vinse ben 8 Oscar.

“Il Padre della Sposa” di Caroline Francke, uno spettacolo di Gianluca Guidi, la recensione

IL PADRE DELLA SPOSA

Scritto da Caroline Francke

Regia Gianluca Guidi

Scene e costumi Carlo De Marino

Musiche Gianluca Guidi

Luci Umile Vainieri

Produzione Virginy l’isola ritrovata

Al teatro Sala Umberto di Roma dal 10 al 19 Ottobre 2023

Voto: 6½ su 10

“Il Padre della Sposa” è un titolo celeberrimo, che nasce al cinema col capolavoro satirico di Vincente Minnelli del 1950, con Spencer Tracy e una giovane Elizabeth Taylor, per poi adeguarsi come testo comico riveduto e corretto più volte, sia per il cinema (l’altrettanto delizioso remake degli anni Novanta con Steve Martin) che per il teatro.

L’adattamento visto al Sala Umberto, con la regia di Gianluca Guidi, cerca di portare ai giorni nostri le dinamiche idiosincratiche di due genitori che vedono la propria unica figlia decidere di sposarsi e allontanarsi così dal nido famigliare, mettendo in crisi un padre tanto affettuoso quanto geloso.

“Processo a Pinocchio” di Andrea Palotto e Marco Spatuzzi, uno spettacolo di Cristian Ruiz, la recensione

PROCESSO A PINOCCHIO

Scritto e diretto da Andrea Palotto

Musiche originali di Marco Spatuzzi

Regia di Cristian Ruiz

Al Teatro Lo Spazio di Roma dal 12 al 14 Maggio 2023

Voto: 7 su 10

“Processo a Pinocchio” è uno spettacolo decisamente originale e innovativo scritto da Andrea Palotto che vuole essere una metafora surreale della vita. L’idea di base su cui si sviluppa il testo è questa: ciò che c’è nella nostra testa è reale!

“Trasteverini” di Andrea Perrozzi e Gianfranco Vergoni, uno spettacolo di Fabrizio Angelini, la recensione.

TRASTEVERINI

Scritto da Andrea Perrozzi e Gianfranco Vergoni

Da un soggetto di Veruska Armonioso

Musiche di Andrea Perrozzi

Regia di Fabrizio Angelini

Al Teatro Sette di Roma dal 11 al 23 Aprile 2023

Voto: 9 su 10

Se si potesse pensare al musical Rent fatto “alla romana”, il risultato potrebbe anche essere non molto lontano da Trasteverini visto a Teatro Sette di Roma. Questo lavoro, giunto al suo 15° compleanno sul palco, è un testo semplice ma scritto magistralmente e a tratti brillante, che racconta le vite intrecciate di 8 protagonisti che si snodano tra passioni, difficoltà, sogni, inganni e amori.

“Rumori fuori scena” di Michael Frayn, uno spettacolo di Flavio De Paola, la recensione

RUMORI FUORI SCENA

Di Michael Frayn
Con Flavio De Paola, Antonio Coppola, Serena Renzi, Francesco Polizzi, Antonella Rebecchi, Ilario Crudetti, Michele Schena, Rossella D’Andrea e Nicole Mastroianni
Regia Flavio De Paola

In scena al Teatro degli Audaci di Roma fino al 26 marzo

Voto: 7 su 10

Rumori fuori scena di Michael Frayn è in assoluto tra i testi più rappresentati e amati al mondo, congegno unico e inimitabile (tante sono state le – inutili – copie negli anni) del paradosso metateatrale e della vita come messa in scena sul palco dell’imprevisto, ironicamente sublime nel portare alle estreme conseguenze un gioco delle parti di straripante divertimento. Non ultimo, uno spettacolo di rara difficoltà di esecuzione: non c’è tempo comico o gesto che possa essere lasciato al caso, in un andirivieni serrato di entrate e uscite che impone un controllo registico assoluto fino all’ultima battuta.

“La dolce ala della giovinezza” di Tennessee Williams, uno spettacolo di Pier Luigi Pizzi, la recensione

LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA

di Tennessee Williams

traduzione Masolino D’Amico

con Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni

e con Chiara Degani, Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi

scene e costumi Pier Luigi Pizzi, musiche Stefano Mainetti, ligth designer Pietro Sperduti

regia Pier Luigi Pizzi

Fondazione Teatro della Toscana – Best Live

In scena al Teatro Quirino di Roma fino al 12 febbraio 2023

Voto D’Errico: 8½ su 10

Voto Rossi: 8 su 10

Dopo Un tram che si chiama desiderio, il maestro della scena operistica italiana Pier Luigi Pizzi torna a dirigere un testo di Tennessee Williams, confermandosi un grande osservatore della scena sociale americana d’epoca. Questa volta è La dolce ala della giovinezza a riempire mai così bene l’intero palco del Teatro Quirino di Roma, celebre tragedia di frustrazioni assortite, scritta nel 1952 e portata in scena a Broadway da Elia Kazan con protagonisti Geraldine Page e Paul Newman, poi ripresi nell’omonimo film di Richard Brooks.

“Il figlio” di Florian Zeller, uno spettacolo di Piero Maccarinelli, la recensione

IL FIGLIO di Florian Zeller

con Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini, Riccardo Floris e Manuel Di Martino

traduzione e regia Piero Maccarinelli

Scene Carlo de Marino, costumi Gianluca Sbicca, musiche Antonio di Pofi, luci Javier Delle Monache, assistente alla regia Manuel Di Martino, amministrazione Daniela Angelini

Produzione Il Parioli e Teatro Della Pergola

In scena al Teatro Parioli di Roma fino al 5 febbraio 2023

Voto: 6 su 10

Al Teatro Parioli di Roma è in scena “Il figlio” di Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi contemporanei, autore del più celebre “The Father – Il padre” e del terzo dramma che ne completa la trilogia famigliare, “La madre”. Per chi volesse divertirsi in un confronto squisitamente ludico, che potremo titolare “dalla scena allo schermo”, potrebbe andare a vedere, subito dopo lo spettacolo teatrale, l’omonimo film diretto dallo stesso Zeller, in sala dal prossimo 9 Febbraio.