Tag Archives: Luciana Littizzetto

“Io che amo solo te”, il peggio che il cinema italiano ha da offrire

Io che amo solo te (Italia, 2015) di Marco Ponti con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Maria Pia Calzone, Antonella Attili, Luciana Littizzetto, Eugenio Franceschini, Antonio Geraredi, Dino Abbrescia, Michele Venitucci, Eva Riccobono, Dario Bandiera, Enzo Salvi, Ivana Lotito, Angela Semerano, Alessandra Amoroso

Sceneggiatura di Marco Ponti, Luca Bianchini, Lucia Moisio, dal romanzo omonimo di Luca Biancini (ed. Mondadori)

Commedia, 1h 42′, 01 Distribution, in uscita il 22 ottobre 2015

Voto: 2 su 10

Critica distruttiva, perchè per mali estremi occorrono estremi rimedi. Film come Io che amo solo te sono l’emblema del cinema italiano ideato, scritto, prodotto e confezionato col più totale disprezzo per l’intelligenza del pubblico. Prendi un romanzo di successo, chiama un regista di ormai perse belle speranze, riunisci un cast di volti noti allo sbando, unisci il tutto con il mare della Puglia e spera che il risultato porti un sacco di gente in sala. Cosa che puntualmente accade, ma tempo il primo weekend di proiezione e il passaparola fa il suo corso. L’importante è essere rientrati nei costi di realizzazione, poco importa che il gradimento sia praticamente nullo.

“Aspirante vedovo”, tra moglie e marito non mettere Dino

Aspirante vedovo (Italia, 2013) di Massimo Venier, con Fabio De Luigi, Luciana Littizzetto, Alessandro Besentini, Francesco Brandi, Clizia Fornasier, Bebo Storti, Ninni Bruschetta, Roberto Citran, Tatti Sanguineti, Stefano Chiodaroli

Sceneggiatura di Ugo Chiti, Michele Pellegrini, Massimo Venier, dal soggetto originale del film “Il vedovo” di Dino Risi

Commedia, 1h 24’, 01 Distribution, in uscita il 10 ottobre 2013

Voto: 4 su 10

Ce ne vuole di coraggio per imbarcarsi in una sfida che in molti avrebbero considerato persa in partenza, con tutto il rispetto per i fior di professionisti che questa sfida l’hanno poi raccolta, non senza incoscienza. Il coraggio è sempre, di per sé, motivo di pregio, specie quando si dimostra necessario a produttori, sceneggiatori e tutta la bella compagnia artistica, per andare a riprendere uno dei capolavori indiscussi della nostra commedia classica, Il vedovo (1959) a firma Dino Risi e interpretato da due mostri sacri come Alberto Sordi e Franca Valeri.

Sanremo 2013, il pagellone semiserio: vince Lucianina!

Tirato un sospiro di sollievo per la chiusura dei battenti dell’ultima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, la numero 63, che ha visto impalmare Marco Mengoni con L’essenziale, proviamo a stilare un pagellone definitivo su una delle istituzioni più irremovibili ( e meno male) della nostra tv di stato.

Un altro Sanremo è andato

Voto 7 su 10

Cinque giorni… no, non stiamo parlando della celebre canzone di Michele Zarrillo, ma parliamo comunque di musica. Si è concluso ieri il Festival di Sanremo e oggi con gli ultimi strascichi nei programmi del pomeriggio si chiude ufficialmente la kermesse che insieme a Miss Italia è uno dei programmi storici del palinsesto Rai.