“Bleed – Più forte del destino”, un film di Ben Younger, la recensione

Bleed – Più forte del destino (Bleed for this, Usa, 2016) di Ben Younger con Miles Teller, Aaron Eckhart, Katey Sagal, Ted Levine, Ciarán Hinds, Christine Evangelista

Sceneggiatura di Ben Younger

Biografico, 1h 56′, Notorious Pictures, in uscita l’8 marzo 2017

Voto: 6½ su 10

Ben Younger è un giovane regista e sceneggiatore (classe 1973) che ci piacerebbe vedere più spesso all’opera. Con soli tre film all’attivo è riuscito a chiarire una precisa cifra stilistica che forse non creerà proseliti ma che certamente può dirsi originale e interessante. Si pensi al suo ultimo Bleed – Più forte del destino, biopic sulla vita ai limiti dell’incredibile del pugile Vinny Pazienza: in quasi due ore di spettacolo ottimamente sceneggiato, ciò che colpisce in positivo è il tentativo di revitalizzare un genere francamente obsoleto e inamovibile dai suoi rigidi schemi come quello sportivo, specie se legato alla boxe.

51035Il racconto delle vicende di Pazienza (Teller), una gloria dei pesi leggeri che passa agli onori della stampa tanto per le sue vittorie sul ring che per la sua vita di eccessi e stravaganze, non tocca mai i territori dell’agiografia, neppure quando il film deve fare i conti col terribile incidente stradale che costrinse il protagonista alla semi-infermità fisica, rischiando di comprometterne per sempre l’attività agonistica. La forza di volontà, però, avrà la meglio, anche con l’aiuto del suo allenatore (Eckhart).

Il punto di vista di Younger è oggettivo ed efficace, allevia il dramma con la giusta ironia (si ricorderà la bella apertura iniziale) e il suo stile intenso conferisce vita a una storia di lotta tanto strenue quanto inevitabilmente scontata. Produce Martin Scorsese, ma la metaforica poesia di Toro Scatenato è lontana. Sono molto bravi, invece, il sempre più lanciato Miles Teller e l’imbolsito Aaron Eckhart. E ne sarà rimasto soddisfatto il vero Pazienza, oltre che il pubblico appassionato di pugni e guantoni.

Giuseppe D’Errico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.