Sta per iniziare la XV edizione del Future Film Festival

Si tratta del primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media, che si conferma anche quest’anno un*osservatorio irrinunciabile sul futuro (non solo) della settima arte.
Motto della XV edizione del Future Film Festival, diretta da Giulietta Fara e Oscar Cosulich, è “Tweet the Monster”.
Queste parole d’ordine che, come un filo rosso, attraverseranno tutte le sezioni del festival, guidando lo spettatore alla scoperta di un programma… “mostruoso”.
La serata d’apertura del Festival è affidata all’anteprima italiana di Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe 3D di Tommy Wirkola: un film che, come il recente Biancaneve e il cacciatore, conferma la passione di Hollywood per le riletture “action” delle grandi fiabe.
A proposito di streghe – e in una città di lunga tradizione “stregonesca” come Bologna – come Evento Speciale di_MG_2498.cr2 chiusura del FFF si vedrà in anteprima il nuovo cult-movie di Rob Zombie, Le streghe di Salem, rivisitazione moderna di un mito che ha nutrito secoli di letteratura (e decenni di cinema).
Finale da brividi, poi, con il Film di chiusura, La Casa di Fede Alvarez, attesissimo remake del film di Sam Raimi – qui impegnato nelle vesti di sceneggiatore e produttore – che nel 1981 cambiò le regole e il volto dell’horror. Anche stavolta, come allora, un demoniaco “libro dei morti” darà filo da torcere a un gruppo di ragazzi, in un tripudio di effetti gore che farà la gioia degli appassionati.
Ancora mostri, ma di tutt’altro tipo, nel classico Monsters & Co. 3D di Pete Docter: il capolavoro Disney-Pixar, uscito per la prima volta nel 2001 e subito considerato una delle vette dell’animazione contemporanea, torna in una nuova versione stereoscopica pronta a far innamorare anche i bambini di oggi.
Ma i mostri, al FFF, non si limitano ad abitare il grande schermo e sono pronti ad invadere uno dei luoghi simbolo della città, Piazza Maggiore, grazie alla mostra “Universal Classic Monsters”, che dal 2 al 17 aprile espone foto e locandine storiche: un modo per ricordare Dracula, Frankenstein, l’Uomo Lupo, la Mummia e altre inquietanti creature entrate nella storia del cinema, in collaborazione con Universal Pictures Italia.
Dieci, e provenienti da tutto il mondo, i titoli che partecipano al CONCORSO LUNGOMETRAGGI e che si contendono il Platinum Grand Prize. A giudicarli, una giuria composta da Fulvia Caprara, giornalista de La Stampa, e dal collettivo di filmmaker Zapruder.
Monsters & Co. 3d - mcp_lobby3.Boopub16.3E se l’estremo Oriente si conferma un serbatoio di autori, tecniche e storie, l’Europa quest’anno non è da meno.
Tra gli EVENTI SPECIALI del Festival, da non perdere l’omaggio – a cura di Mario Serenellini – a Calimero: una vera icona dell’animazione made in Italy, che nel 2013 compie cinquant’anni e per l’occasione sarà festeggiato dal FFF con una ricca antologia.
Accanto al concorso lungometraggi, torna il FUTURE FILM SHORT riservato ai corti, sostenuto quest’anno, oltre che dalla Provincia di Bologna, da Rai.tv, che offrirà i premi della giuria e del pubblico e programma una selezione di cortometraggi nel suo sito web a partire da dieci giorni prima della manifestazione.
Per il terzo anno, inoltre, il FFF in collaborazione con l’Università di Bologna promuove il PREMIO FRANCO LA POLLA, assegnato alla migliore tesi di laurea di argomento cinematografico degli anni 2010-2013, specificamente sui temi della fantascienza, del fantasy, dell’animazione e degli effetti visivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.