Tag Archives: Marco Giallini

“Perfetti sconosciuti”, il tragicomico convivio di una generazione irrisolta

Perfetti sconosciuti (Italia, 2016) di Paolo Genovese con Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Marco Giallini, Giuseppe Battiston, Kasia Smutniak

Sceneggiatura di Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello

Commedia, 1h 37′, Medusa, in uscita l’11 febbraio 2016

Voto: 7 su 10

Metti, una sera a cena. Metti, uno storico ed affiatato gruppo di amici e una padrona di casa che, nel tentativo di rendere l’incontro diverso dal solito, proponga un gioco apparentemente sfizioso. Metti, che quel gioco, da divertente, diventi, invece, al massacro e che quelle persone scoprano, nel peggiore dei modi, di essere dei perfetti sconosciuti. L’idea lanciata da Eva (Kasia Smutniak) dovrebbe risultare del tutto innocua: ognuno degli invitati deve mettere il proprio cellulare sul tavolo, per tutta la serata, con alcune regole irremovibili, leggere ai commensali i messaggi che si ricevono (tutti) e rispondere alle chiamate (tutte) in modalità “viva voce”. All’approvazione divertita di alcuni, fa da contraltare lo sgomento preoccupato di altri, costretti però ad accettare per non suscitare sospetti e malumori.

“Loro chi?”, truffe e maschere all’italiana con i simpatici Leo e Giallini

Loro chi? (Italia, 2015) di Fabio Bonifacci e Francesco Micciché con Edoardo Leo, Marco Giallini, Maurizio Casagrande, Catrinel Marlon, Lisa Bor, Ivano Marescotti, Alice Torriani, Uccio Desantis

Sceneggiatura di Fabio Bonifacci

Commedia, 1h 35′, Warner Bros. Pictures Italia, in uscita il 19 novembre 2015

Voto: 6 su 10

Caper movie all’italiana. Non è Operazione San Gennaro e neppure Il mattatore, ma Loro chi? è una delle commedie più riuscite della stagione finora trascorsa. L’arte della truffa e le mille maschere dell’imbroglio(ne) sono i temi al centro di questa piacevole commistione tra il genere truffaldino che tanto piace oltreoceano e un vivace gioco di identità al quale si prestano vivacemente gli affiatati Edoardo Leo e Marco Giallini, riuniti a qualche anno da Buongiorno papà (di cui Leo era anche regista) e diretti da una coppia inedita di nomi già noti singolarmente, lo sceneggiatore di grido della comicità nostrana Fabio Bonifacci e il televisivo Francesco Micciché.

“Ogni maledetto Natale”, buona idea senza ritmo né coesione

Ogni maledetto Natale (Italia, 2014) di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo con Alessandro Cattelan, Alessandra Mastronardi, Marco Giallini, Francesco Pannofino, Laura Morante, Caterina Guzzanti, Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Stefano Fresi, Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Andrea Sartoretti

Sceneggiatura di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo

Commedia, 1h 35′, 01 Distribution, in uscita il 27 novembre 2014

Voto: 4½ su 10

Non chiamatelo cinepanettone. Il primo di un’agguerrita schera di italici film natalizi ad arrivare in sala segna il ritorno al grande schermo della premiata ditta Ciarrapico-Torre-Vendruscolo, i creatori del serial cult Boris. I tre mattacchioni, con Ogni maledetto Natale, avevano a disposizione qualche idea davvero niente male: può sopravvivere un amore novello alla festività più angosciosa dell’anno, specie se le famiglie di ambo le parti sono agli antipodi. Ne abbiamo qui una sgangherata dimostrazione, ma il risultato è ben più lasco delle aspettative.

“Confusi e felici” di Massimiliano Bruno, quando l’autore non è più lui

Confusi e felici (Italia, 2014) di Massimiliano Bruno con Claudio Bisio, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Pietro Sermonti, Paola Minaccioni, Marco Giallini, Caterina Guzzanti, Rocco Papaleo, Kelly Palacios, Gioele Dix

Sceneggiatura di Massimiliano Bruno, Edoardo Falcone

Commedia, 1h 45′, 01 Distribution, in uscita il 30 ottobre 2014

Voto: 2 su 10

Massimiliano Bruno dovrebbe rappresentare quell’autorialità italiana che, più di altre, si è saputa muovere bene nella delicata commistione tra risate e temi forti. Il condizionale diventa d’obbligo perché, a fronte di un’attività teatrale degna di segnalazione e di due prove registiche di successo (Nessuno mi può giudicare e Viva l’Italia), arriva ora una delle peggiori commedie viste di recente, talmente misera e sconclusionata da farci dubitare della sincerità del suo autore.

RomaFF9: “Tre tocchi” di Marco Risi, sezione Gala

Tre tocchi (Italia, 2014) di Marco Risi con Massimiliano Benvenuto, Leandro Amato, Emiliano Ragno, Vincenzo De Michele, Antonio Folletto, Gilles Rocca, Matteo Branciamore, Gianfranco Gallo, Valentina Lodovini, Francesca Inaudi, Ida Di Benedetto, Luca Argentero, Claudio Santamaria, Marco Giallini, Maurizio Mattioli, Paolo Sorrentino, Jonis Bascir, Sebastiano Somma

Sceneggiatura di Marco Risi, Francesco Frangipane, Riccardo de Torrebruna

Drammatico, 1h 40′, AI Entertainment, in uscita il 13 novembre 2014

Voto: 4 su 10

C’è qualcosa, in Tre tocchi di Marco Risi, che ricorda quella sanguigna veridicità che il regista romano mise in atto nei suoi film più riusciti, come Mery per sempre e Ragazzi fuori. C’è la voglia di un racconto corale e unitario su un ambiente solo superficialmente noto. Probabilmente l’ispirazione non è stata sufficiente a creare un’opera che potesse andare oltre una trattazione rozza e risaputa dell’ambiente pseudo-attoriale italiano, con il suo contorno di frustrazioni, aspettative e delusioni.

“Tutta colpa di Freud”, commedia romantica tagliata per il successo

Tutta colpa di Freud (Italia, 2013) di Paolo Genovese, con Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Claudia Gerini, Alessandro Gassman, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Edoardo Leo, Giulia Bevilacqua, Gianmarco Tognazzi, Maurizio Mattioli, Fiammetta Cicogna, Francesco Apolloni, Dodi Conti, Antonio Manzini

Soggetto di Paolo Genovese, Leonardo Pieraccioni, Paola Mannini, sceneggiatura di Paolo Genovese dal suo romanzo omonimo (ed. Mondadori)

Commedia, 2h, Medusa Film, in uscita il 23 gennaio 2014

Voto: 6 su 10

Il cinema italiano di successo ha il volto di Paolo Genovese (e di Luca Miniero, non a caso suo compare nel delizioso esordio comune Incantesimo napoletano), ormai una garanzia per quel che riguarda un certo tipo di commedia soffice e inoffensiva, ricetta evidentemente collaudata al punto da spingere la Medusa a investire ben sei milioni di euro per la realizzazione di quest’ultimo Tutta colpa di Freud, girotondo sentimentale che sogna Woody Allen ma che si accontenta anche dell’ultimo Garry Marshall o, perché no, di languori d’epoca alla Jean Negulesco (chi si ricorda il classico Tre soldi nella fontana?).

“Una famiglia perfetta”, se solo fosse vera…

Una famiglia perfetta (id, Italia, 2012) di Paolo Genovese con Sergio Castellitto, Ilaria Occhini, Marco Giallini, Claudia Gerini, Francesca Neri, Carolina Crescentini, Eugenio Franceschini

Sceneggiatura di Paolo Genovese e Fernando León de Aranoa.

Commedia, 2h, Medusa Film, in uscita il 29 novembre 2012.

Voto: 7½ su 10

Otto personaggi in cerca di soldi ed un ricco scapolo vittima dei suoi rimpianti, è questa la banda del nuovo film di Paolo Genovese. Dopo il successo di Immaturi e del successivo  Immaturi – Il viaggio, il regista romano decide di inoltrarsi in uno dei sentieri più intricati della società contemporanea, la famiglia, quel delicato meccanismo fatto di tanti piccoli equilibri che continuamente si rompono e si ricompongono, anche quando i familiari si scelgono e sanno di recitare una parte.