Tag Archives: Jason Sudeikis

Venezia74 – Concorso: “Downsizing”, un film di Alexander Payne, la recensione

Downsizing (id, Usa, 2017) di Alexander Payne con Matt Damon, Kristen Wiig, Christoph Waltz, Jason Sudeikis, Laura Dern, Hong Chau, Maribeth Monroe, Udo Kier, Joaquim de Almeida, Don Lake, Rolf Lassgård, Neil Patrick Harris, Diana Krall

Sceneggiatura di Jim Taylor, Alexander Payne

Fantascienza, 2h 15′, Paramount Pictures

Voto: 6½ su 10

Ci sono voluti quasi dieci anni ad Alexander Payne per portare a termine l’impresa di Downsizing, definito dallo stesso regista “una satira sociale di dimensioni epiche, con protagonisti alti dodici centimetri”. Non si può certamente dargli torto: il film è forse la più importante riflessione sul problema del sovraffolamento mondiale, e quindi della crisi ecologica che ne consegue, che sia mai apparsa sugli schermi della finzione cinematografica. Ma lungi dall’autore di Sideways e Nebraska proporci una lezione retorica sulla salvaguardia ambientale: Payne, insieme al solidale sceneggiatore Jim Taylor, mette in piedi una paradossale metafora dell’american way of life interpretata al netto dei rischi che l’umanità si troverà costretta ad affrontare nel giro di pochi decenni.

“Mother’s Day”, un debole film corale per l’addio a Garry Marshall

Mother’s Day (id, Usa, 2016) di Garry Marshall con Jennifer Aniston, Kate Hudson, Jason Sudeikis, Julia Roberts, Britt Robertson, Timothy Olyphant, Jack Whitehall, Hector Elizondo, Shay Mitchell, Margo Martindale, Jon Lovitz, Jennifer Garner

Sceneggiatura di Lily Hollander, Tom Hines, Matthew Walker, Anya Kochoff Romano

Commedia, 1h 58’, 01 Distribution, in uscita il 23 giugno 2016

Voto: 5 su 10

Garry Marshall è morto il 19 luglio scorso. Con lui se n’è andato uno dei padri della migliore serialità americana per famiglie (Happy Days e Mork & Mindy, solo per citare i due esempi più celebri) e un narratore di sentimenti di rara abilità. Fu lui a scoprire Robin Williams, a consacrare Julia Roberts in Pretty Woman e a lanciare un’attrice ora di fama come Anne Hathaway. Da tempo, ormai, la sua produzione languiva assai, impantanata in operazioni commerciali forse redditizie al box office ma del tutto dimenticabili sotto il profilo artistico. Mother’s Day, suo congedo cinematografico, non si discosta dai suoi ultimi lavori, incentrati su una ricorrenza da calendario che diviene pretesto per un racconto corale pieno di buoni sentimenti.

“Come ammazzare il capo 2”, sequel meccanico tra action e volgarità

Come ammazzare il capo 2 (Horrible Bosses 2, Usa, 2014) di Sean Anders con Jason Bateman, Jason Sudeikis, Charlie Day, Jennifer Aniston, Jamie Foxx, Chris Pine, Christoph Waltz, Kevin Spacey, Kelly Stables

Sceneggiatura di Sean Anders, John Morris

Commedia, 1h 44′, Warner Bros. Pictures Italia, in uscita l’8 gennaio 2015

Voto: 5 su 10

L’inevitabile seguito del fortunatissimo Come ammazzare il capo… e vivere felici ripropone, senza varianti evidenti, gli stessi argomenti del film precedente. I tre protagonisti (Bateman, Sudeukis e Day), solo momentaneamente liberi dai loro odiati boss, vogliono ora sbarcare il lunario con una doccia combinata di loro invenzione. Il finanziatore (Waltz), però, è una carogna che li lascia sul lastrico. Cosa c’è di meglio da fare se non rapirgli il figlio viziato e megalomane (Pine) per chiedere un lauto riscatto? Forse solo non lasciarsi imbrogliare dal ragazzo…

“Come ti spaccio la famiglia”, e ce la spacciano come commedia

Come ti spaccio la famiglia (We’re the Millers, Usa, 2013) di Rawson Marshall Thurber, con Jason Sudeikis, Jennifer Aniston, Emma Roberts, Will Poulter, Ed Helms, Kathryn Hahn, Nick Offermann

Sceneggiatura di Bob Fisher, Steve Faber , Sean Anders, John Morris

Commedia, 1h 50’, Warner Bros. Pictures Italia, in uscita il 12 settembre 2013

Voto D’Errico: 5 su 10

Voto Ozza: 6 su 10

Un’altra stupida commedia americana. Ben intesi, la categoria ha fornito in passato operette morali capaci di trasformare l’amenità più assoluta in soave e riposante intrattenimento pomeridiano. Da qualche tempo, purtroppo, si è scaduti in una rincorsa alla risata crassa, alla situazione funambolica, alla ricerca trasgressiva/aggressiva del momento sexy, all’inverosimiglianza a tutti i costi. Senza mai dimenticare la stoccata edificante finale. Ebbene sì, Come ti spaccio la famiglia rispetta in pieno queste caratteristiche da ‘stupida commedia americana’.

“Comic Movie”, la morte della commedia demenziale americana

Comic Movie (Movie 43, Usa, 2013) di Steven Brill, Peter Farrelly, Will Graham, Steve Carr, Griffin Dunne, James Duffy, Jonathan Van Tulleken, Elizabeth Banks, Patrick Forsberg, Brett Ratner, Rusty Cundieff,  James Gunn, con Kate Winslet, Hugh Jackman, Naomi Watts, Liev Schreiber, Anna Faris, Chris Pratt, JB Smoove, Emma Stone, Kieran Culkin, Kristen Bell, Leslie Bibb, Bobby Cannavale, John Hodgman, Justin Long, Jason Sudeikis, Uma Thurman, Richard Gere, Kate Bosworth, Jack McBrayer, Aasif Mandvi, Christopher Mintz-Plasse, Chloe Grace Moretz, Matt Walsh, Patrick Warburton, Johnny Knoxville, Gerard Butler, Seann William Scott, Halle Berry, Stephen Merchant,  Terrence Howard, Elizabeth Banks, Josh Duhamel, Adam Cagley, Devin Eash, Fisher Stevens, Mark L. Young, Cathy Cliften

Sceneggiatura di Rocky Russo, Jeremy Sosenko, Will Graham, Jack Kukoda, Matthew Portenoy, Will Carlough, Jonathan Van Tulleken,  Elizabeth Shapiro, Patrick Forsberg, Olle Sarri, Jacob Fleisher, Greg Pritikin, James Gunn

Commedia, 1h 38’, Moviemax, in uscita il 5 settembre 2013

Voto: 2 su 10

La parata incredibile di star non inganni: la stagione si apre con uno dei peggiori film dell’anno e, con buone probabilità, dell’intera storia del cinema. Nelle intenzioni, l’operazione vorrebbe ispirarsi alle comiche a episodi in voga negli anni Settanta, nei fatti assistiamo alla morte del senso dell’umorismo sul grande schermo.