Tag Archives: Courtney B. Vance

“Ben is Back”, un film di Peter Hedges, la recensione

Ben is Back (id, Usa, 2018) di Peter Hedges con Julia Roberts, Lucas Hedges, Courtney B. Vance, Kathryn Newton

Sceneggiatura di Peter Hedges

Drammatico, 1h 43’, Notorious Pictures, in uscita il 20 dicembre 2018

Voto: 6½ su 10

Un altro film sulla tossicodipendenza, un altro film che sceglie una strada alternativa per raccontarla. A differenza dell’approccio più marcatamente emotivo dell’analogo Beautiful Boy, in Ben is Back è evidente un’attenzione al particolare, complice una narrazione che si consuma nell’arco di un giorno e una notte, che conferma la sensibilità di scrittura dello sceneggiatore e regista indipendente Peter Hedges. Ed ancora una volta irrompe sullo schermo lo scontro straziante tra un genitore che trova forza esclusivamente in un amore incrollabile, e un figlio problematico, incapace ormai di sentirsi parte di un nucleo famigliare che sente di aver irreparabilmente deluso. I due contendenti in questa partita senza armi sono interpretati da una superba Julia Roberts e da un misuratissimo Lucas Hedges, figlio a sua volta del regista.

“Terminator: Genisys”, spettacolare rompicapo col vecchio Arnold

Terminator: Genisys (id, Usa, 2015) di Alan Taylor con Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jai Courtney, Jason Clarke, J.K. Simmons, Matt Smith, Aaron V. Williamson, Lee Byung-hun, Dayo Okeniyi, Sandrine Holt, Courtney B. Vance

Sceneggiatura di Patrick Lussier e Laeta Kalogridis

Fantascienza, 1h 59′, Universal Pictures International Italy, in uscita il 9 luglio 2015

Voto: 6 su 10

Quinto capitolo, dopo Terminator: Salvation (ne fu colpevole il regista McG), e quarto con protagonista Arnold Schwarzenegger, volto ufficiale della saga, che riprende il ruolo del cyborg T-800 dismesso nel terzo film Le macchine ribelli, Terminator: Genisys è il canto del cigno di un brand datato ma non obsoleto, che negli anni ha inutilmente aggravato la sua linea narrativa con una serie di innesti temporali tra passato, presente e futuro non sempre funzionali alla dinamica del racconto.