
INTESTAME’
di Carlo Ragone e Loredana Scaramella
con Carlo Ragone
musiche di Stefano Fresi
eseguite dal vivo dal Trio William Kemp
chitarra Stefano Fresi
violino Marika Mazzotta
sax Cristiana Polegri
costumi Marco Calandra
disegno luci Camilla Piccioni
luci Marco Maione
fonica Daniele Patriarca
regia di Loredana Scaramella
Al Teatro Brancaccino dal 18 al 21 aprile 2013
Voto Ozza: 9 su 10
Voto D’Errico: 9 su 10
Il grado zero del teatro, diceva Peter Brook: per fare uno spettacolo basta un attore (e Carlo Ragone dimostra di essere davvero un grande performer) e il pubblico che lo ascolti. La regista (Loredana Scaramella) ci aggiunge anche un trio di signor musicisti, che nominiamo tutti per bravura e simpatia: Stefano Fresi (alla chitarra) Marika Mazzotta (al violino) e Cristina Polegri (al sax). “Intestamé” è un gioiellino di spettacolo, poetico e divertente, dove con una semplicità che sa solo di magia, si evocano personaggi, storie, canzoni, maschere, interpretati da Ragone con un amore smisurato che contagia la platea e la trascina in un viaggio a ritroso nel tempo. Una fiaba che non ha bisogno di artefici, di orpelli, di scenografie ingombranti per essere raccontata: l’immaginazione regna sovrana per quasi due ore di spettacolo, che volano assieme agli applausi, alle risate, alle emozioni. Ragone stabilisce sin dai primi minuti dello show un contatto fortissimo con l’uditorio, di natura quasi primordiale e ombelicale, e lo induce anche a partecipare al racconto, con suoni, gesti, tormentoni che accompagnino le stupefacenti pantomime di questa istrionica anima partenopea. Il buon Teatro, quando è fatto davvero bene, sa suscitare e imprimere nella nostra memoria ricordi indelebili: “Intestamé” lo ha fatto e gli auguriamo che possa ancora farlo, in una prossima tournée un po’ più generosa di date e spazi dove esprimersi e vivere, con noi, per noi. Bravi ancora, tutti.
Andrea Ozza
[…] ultime da Invito di Sosta 2013 di Stefano Duranti Poccetti (Corriere dello Spettacolo, 21 aprile) “Intestamé” e la magia del Teatro di Andrea Ozza (Critical Minds, 21 aprile) Un moderno Romeo e Giulietta di Maria Dolores Pesce […]