Tag Archives: Teatro Parioli

“Il figlio” di Florian Zeller, uno spettacolo di Piero Maccarinelli, la recensione

IL FIGLIO di Florian Zeller

con Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini, Riccardo Floris e Manuel Di Martino

traduzione e regia Piero Maccarinelli

Scene Carlo de Marino, costumi Gianluca Sbicca, musiche Antonio di Pofi, luci Javier Delle Monache, assistente alla regia Manuel Di Martino, amministrazione Daniela Angelini

Produzione Il Parioli e Teatro Della Pergola

In scena al Teatro Parioli di Roma fino al 5 febbraio 2023

Voto: 6 su 10

Al Teatro Parioli di Roma è in scena “Il figlio” di Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi contemporanei, autore del più celebre “The Father – Il padre” e del terzo dramma che ne completa la trilogia famigliare, “La madre”. Per chi volesse divertirsi in un confronto squisitamente ludico, che potremo titolare “dalla scena allo schermo”, potrebbe andare a vedere, subito dopo lo spettacolo teatrale, l’omonimo film diretto dallo stesso Zeller, in sala dal prossimo 9 Febbraio.

“A che servono questi quattrini?”, la tradizione napoletana doc di De Filippo

I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE presenta
La Compagnia del Teatro di
Luigi De Filippo in
A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI?
Commedia in due parti di Armando Curcio
Riduzione di Peppino De Filippo
Regia di Luigi De Filippo
Scene di Luigi Ferrigno
Musiche di Luigi De Filippo
Con Luigi De Filippo, Fabiana Russo, Stefania Ventura, Riccardo Feola, Paolo Pietrantonio, Gennaro Di Biase, Vincenzo De Luca, Michele Sibilio, Stefania Aguzzi, Roberta Misticone, Marisa Carluccio

Al Teatro Parioli di Roma fino al 21 aprile

Voto: 6 su 10

Commedia della tradizione napoletana di razza, A che servono questi quattrini? fu uno dei capisaldi indiscussi dei tre fratelli De Filippo, Eduardo, Peppino e Titina. Ritorna oggi in scena con la compagnia di Luigi, in uno spettacolo fortemente canonizzato, e quindi privo di sorprese, ma anche umile, elegante e assai divertente.

Memorie di Adriano al teatro Parioli

Da martedì 19 febbraio a domenica 17 marzo,al Teatro Parioli Peppino De Filippo, un vero e proprio evento,Giorgio Albertazzi in Memorie di Adriano, di Marguerite Yourcenar, regia di Maurizio Scaparro.
“C’è una frase di Flaubert che, meglio di tutte, spiega il fascino immortale del protagonista di quest’opera di Marguerite Yourcenar: «Quando gli déi non c’erano più e Cristo non ancora, tra Cicerone e Marco Aurelio, c’è stato un momento unico in cui è esistito l’uomo, solo». Adriano è più di un uomo, è l’immagine, o meglio il “ritratto” di ciò che noi siamo oggi, nelle sue parole ritroviamo le radici del pensiero occidentale e della nostra storia.

“Il marito di mio figlio”: un successo firmato Daniele Falleri

IL MARITO DI MIO FIGLIO
scritto e diretto da Daniele Falleri
con: Andrea Roncato, Monica Scattini, Pia Engleberth, Pietro De Silva, Ludovico Fremont, Domenico Balsamo e Roberta Giarrusso.

Voto: 7½ su 10

Era dai tempi di “Bionda Fragola” di Mino Bellei (1979) che le scene italiane non ospitavano una commedia altrettanto intelligente e piacevole a tematica omosessuale. Daniele Falleri firma, nella doppia veste di autore e regista, uno spettacolo brillante capace di intrattenere e divertire tutti, uomini e donne, etero e gay.

A piedi nudi nel parco (2 recensioni)

Titolo: A PIEDI NUDI NEL PARCO
di: Neil Simon
regia di:  Stefano Artissunch
con: Stefano Artissunch, Gaia De Laurentis, Valeria Ciangottini, Libero Sansavini, Federico Fioresi
una produzione: Synergie Teatrali (a cura di Daniela Celani) e 46° Festival Teatrale di Borgio Verezzi in collaborazione con il Teatro Ventidio Basso
In replica al Teatro Parioli Peppino De Filippo da giovedi  22 novembre a domenica 2 dicembre 2012

Voto: 7 su 10

Quello che sorprende di “A piedi nudi nel parco” è che, nonostante la commedia abbia la sua veneranda età, è eccezionalmente attuale. Parla d’amore e del sapersi capire: dell’accettarsi. E lo fa con una leggerezza tale che è impossibile non innamorarsene. Mai come in questo caso può valere l’appellativo di Classico Evergreen del teatro contemporaneo.