Tag Archives: Viggo Mortensen

“Green Book” un film di Peter Farrelly, la recensione

Green Book (id. 2018) di Peter Farrelly con Viggo Mortensen, Mahershala Ali, Linda Cardellini, Sebastian Maniscalco, Dimiter D. Marinov, P.J. Byrne, Don Stark, Brian Stepanek, Iqbal Theba

Sceneggiatura di Nick Vallelonga, Brian Currie, Peter Farrelly

Commedia 2h 10’, distribuito da Eagle Film Pictures e Leone Film Group, in uscita il 31 gennaio 2019

Voto Moraschinelli: 7 su 10
Voto Ozza: 8 su 10

Antony Vallelonga è un italoamericano che si guadagna da vivere come buttafuori in un night nella New York dei primi Anni ’60: poco istruito, manesco ma dal buon cuore, è presto costretto a trovare nuovi modi per portare i soldi a casa (ha una moglie e due figli piccoli) quando da un giorno all’altro perde il lavoro.

Pur di non finire a fare lavori “sporchi” accetta, con poco entusiasmo, un ingaggio offertogli da una casa discografica: per due mesi sarà l’autista privato di Don Shirley, un talentuoso ed eccentrico pianista di colore, in tour negli Stati dell’America del sud.

RomaFF11 – Selezione Ufficiale/Alice nella città: “Captain Fantastic”, un film di Matt Ross

Captain Fantastic (id, Usa, 2016) di Matt Ross con Viggo Mortensen, Kathryn Hahn, Steve Zahn, George MacKey, Frank Langella, Missi Pyle, Erin Moriarty, Ann Dowd, Samantha Isler, Annalise Basso, Nicholas Hamilton, Shree Crooks, Charlie Shotwell

Sceneggiatura di Matt Ross

Commedia, 1h 59’, Good Films

Voto: 7 su 10

Già apprezzata e pluripremiata nei più importanti festival internazionali, l’opera seconda di Matt Ross (la prima è l’interessante 28 Hotel Rooms, purtroppo inedita in Italia) si farà probabilmente ben notare anche nel nostro paese. Forte della presenza di Viggo Mortensen come protagonista principale, Captain Fantastic è un dramedy famigliare indipendente decisamente sui generis, capace di stimolare riflessioni importanti e non banali sul ruolo del genitore e sul tipo di educazione che, implicitamente ed esplicitamente, consegna al proprio figlio.

“I due volti di gennaio”, giallo old style, gradevole e senza sorprese

I due volti di gennaio (The Two Faces of January, Usa/Francia/GB, 2013) di Hossein Amini, con Viggo Mortensen, Oscar Isaac, Kirsten Dunst, Daisy Bevan, David Warshofsky

Sceneggiatura di Hossein Amini, dal romanzo omonimo di Patricia Highsmith

Thriller, 1h 38′, Videa, in uscita il 9 ottobre 2014

Voto: 6 su 10

Cinema vecchio stampo, giallo turistico come anni fa lo fu l’affascinante Il talento di Mr. Ripley di Anthony Minghella, anch’esso tratto da un romanzo della specialista del genere Patricia Highsmith,  I due volti di gennaio segna l’esordio alla regia dello sceneggiatore Hossein Amini, già autore dell’apprezzato Drive di Nicolas Winding Refn. Una prima volta, però, che lascia più di qualche perplessità.

Venezia71, le minirecensioni: “Loin des Hommes”, “Jackie & Ryan”, “The Cut”, “Hungry Hearts”

Loin des Hommes – Francia, 2014 di David Oelhoffen con Viggo Mortensen, Reda Kateb, Antoine Laurent, Angela Molina – IN CONCORSO

Da “L’ospite” di Albert Camus, inserito nella raccolta “L’esilio e il regno”. Nell’Algeria in guerra del 1954, un insegnante francese è incaricato di scortare un ribelle accusato di omicidio. Dovranno allearsi per sopravvivere al viaggio. Avventura bellica di impianto solido e grande respiro fotografico, con musiche di Nick Cave. Classicismo esistenziale leggermente ingessato nelle emozioni, con un ottimo Viggo Mortensen. Voto: 7