Tag Archives: Venezia

“Birdman” di Alejandro G. Iñárritu apre in concorso Venezia 71

Sarà Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza), diretto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros21 grammiBabelBiutiful), con Michael Keaton, il film d’apertura della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2014).Oltre a Michael Keaton, il film è interpretato da Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts. Il film è una distribuzione Fox Searchlight Pictures / New Regency di una produzione New Regency / M Productions / Le Grisbi.

“La regola del silenzio”, Redford e il ‘come eravamo’ spionistico

La regola del silenzio (The Company You Keep, Usa, 2012) di Robert Redford con Robert Redford, Shia La Beouf, Susan sarandon, Julie Christie, Nick Nolte, Richard Jenkins, Brendan Gleeson, Brit Marling, Terrence Howard, Sam Elliott, Anna Kendrick, Chris Cooper, Stanley Tucci

Sceneggiatura di Lem Dobbs, dal romanzo “The Company You Keep” di Neil Gordon

Thriller, 1h 57′, Rai Cinema/01 Distribuzione, in uscita il 20 dicembre 2012

Voto: 6 su 10

Presentato Fuori Concorso alla 69a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Difficile è sfuggire al proprio passato. Lo sa perfettamente Robert Redford che, alla sua nona prova registica, ritorna nei luoghi del grande thriller politico-cospirativo che, anni orsono, lo consacrò a eroe liberal del cinema americano impegnato. Ahinoi, i tempi del Condor di Pollack e dell’indagine sul Watergate di Pakula sono lontani, nella buona e nella cattiva sorte.

Venice in “Anymation”

Al via domani lunedì 29 ottobre, presso l’Auditorium Santa Margherita, la prima edizione di Anymation, festival esclusivamente dedicato alla magia dell’animazione interamente concepito ed organizzato da Ca’Foscari Cinema, divisione per l’audiovisivo dell’ateneo veneziano. Fratello minore del Ca’Foscari Short Film Festival, Anymation come il suo predecessore è coordinato da Roberta Novielli (delegata del rettore) e vede la massiccia ed attiva partecipazione degli studenti all’interno del collettivo direttivo e gestionale, affiancati da docenti e professionisti del settore, che hanno collaborato per plasmare questa tre giorni non competitiva unica nel suo genere.