Tag Archives: teodora film

“Un castello in Italia”, ritratto di famiglia sfilacciato ma sincero

Un castello in Italia (Un château en Italie, Francia/Italia, 2013) di Valeria Bruni Tedeschi, con Valeria Bruni Tedeschi, Filippo Timi, Marisa Borini, Louis Garrel,  Xavier Beauvois,  Céline Salette,  André Wilms, Marie  Rivière, Gérard Falce, Pippo Delbono, Silvio Orlando, Omar Sharif 

Sceneggiatura di Valeria Bruni Tedeschi, Agnès de Sacy, Noémie Lvovsky

Commedia, 1h 43’, Teodora Film, in uscita il 31 ottobre 2013

Voto: 6½ su 10

Terzo film da regista per Valeria Bruni Tedeschi, presentato felicemente in concorso all’ultimo Festival di Cannes. Tra echi di Cechov e Bassani, la brava attrice si è scritta, con l’aiuto di due amiche di vita, una storia dal carattere fortemente autobiografico, sempre sul punto di sbandare nel frammentario tanto è isterica la propensione a incatenare siparietti e confronti ora comici ora drammatici.

“Lo sconosciuto del lago”, quando seduzione e desiderio fanno scandalo

Lo sconosciuto del lago (L’inconnu du lac, Francia, 2013) di Alain Guiraudie, con Pierre Deladonchamps, Christophe Paou, Patrick d’Assumçao, Jérôme Chappatte, Mathieu Vervisch

Sceneggiatura di Alain Guiraudie

Thriller, 1h 37’, Teodora Film, in uscita il 26 settembre 2013

Voto: 8½  su 10

Il lago non mente, è un locus amoenus sincero, diretto. Fuori dalla città, lontano da ingerenze morali, da clamori e facili giudizi, offre un pezzo di costa a uomini di ogni età e aspetto, che lì si ritrovano in tacito accordo per fornicare fugacemente tra la radura circostante. Su quel lido c’è Franck (Deladonchamps), gay in cerca d’amore ma mai sazio di coiti estranei, fedele alle confidenze del goffo e solitario Henri (d’Assumçao) ma totalmente rapito dal focoso e umbratile Michel (Paou). L’uomo è pericoloso, forse un assassino, Franck lo sa bene, ma forse proprio per questo ne resta succube, tanto da confondere l’intesa sessuale con l’amore.

“To be or not to be – Vogliamo vivere” di Ernst Lubitsch, trionfo in sala

Al quinto weekend di programmazione, To be or not to be – Vogliamo vivere continua la sua marcia trionfale ottenendo nuovamente la seconda media copia (euro 1.496,00) dopo il blockbuster World War Z. Il capolavoro di Ernst Lubitsch, distribuito nuovamente nelle sale da Teodora Film, ha totalizzato finora 263.712,00 euro di incasso, una cifra che lo conferma la riedizione di maggior successo degli ultimi anni, superiore ad altri classici tornati al cinema come Il Terzo Uomo, Aurora, Jules e Jim, A qualcuno piace caldo, Colazione da Tiffany.

“Il caso Kerenes”: Netzer e il suo Orso d’Oro

Il caso Kereses (Child’s Pose, Romania, 2013) di Calin Peter Netzer, con Luminita Gheorghiu, Bogdan Dumitrache, Ilinca Goia, Natasa Raab, Florin Zamfirescu, Vlad Ivanov.

Soggetto e Sceneggiatura: Razvan Radulescu, Calin Peter Netzer

Durata 1h52’, Distribuzione Teodora Film, in sala dal 13 giugno 2013

Vincitore dell’Orso d’oro e del Premio della Critica Internazionale al 63° Festival di Berlino

Voto: 8 su 10

Il caso Kerenes è un film duro, coraggioso e sincero: con dei tempi antitetici a quelli televisivi (e che solo il cinema si può permettere), il regista Calin Peter Netzer ci prende per mano e ci introduce nel macromondo della società borghese romena, denunciandone la corruzione e l’arroganza degli atteggiamenti, per poi discendere nel microcosmo della famiglia protagonista, trasformandoci in voyeur di un rapporto ossessivo madre-figlio.

“Vogliamo vivere” torna a splendere sul grande schermo

Voto al film: 10 su 10
Voto al restauro: 9 su 10

Dal 30 maggio, nelle sale italiane, rivive nella sua versione restaurata e rimasterizzata “To be or not to be”, esemplare commedia del 1942 firmata da Ernst Lubitsch’s, conosciuta nel nostro Paese con il titolo “Vogliamo vivere”. Criticalminds ha assistito per voi all’anteprima e promuove l’opera di restauro a pieni voti: l’immagine è stata ripulita di tutti i difetti classici della pellicola (graffi, sporcature ecc.) ed anche il suono è stato lavorato per eliminare i disturbi (resta solo un leggero rumore di sottofondo).

“Love is all you need”, la commedia romantica ‘torna a Surriento’

Love is all you need (Den Skaldede Frisør, Danimarca/Italia, 2012) di Susanne Bier con Tryne Dyrholm, Pierce Brosnan, Paprika Steen, Kim Bodnia, Christiane Schaumburg-Müller, Molly Blixt Egelind, Sebastian Jessen, Micky Skeel Hansen, Bodil Jørgensen, Line Kruse, Ciro Petrone

Soggetto e sceneggiatura di Susanne Bier e Anders Thomas Jensen

Commedia, 1h 50′, Teodora Film, in uscita il 20 dicembre 2012

Presentato Fuori Concorso alla 69a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia

Voto: 7 su 10

«Vir ‘o mare quant’è bello, ispira tanto sentimento», e chissà se, dopo una serie di notevoli drammi ad alto tasso emotivo, anche la nerboruta regista danese Susanne Bier, premio Oscar per In un mondo migliore, abbia sentito il richiamo inebriante delle italiche acque di Sorrento per lasciarsi coinvolgere in  questa inaspettata commedia romantica in trasferta nel meraviglioso set naturale della soleggiata costiera amalfitana.