Tag Archives: Teatro Quirino

“Linapolina”, Sastri superlativa canta l’anima di Napoli

Diana Or.i.s
Lina Sastri
LINAPOLINA
Le stanze del cuore
spettacolo in prosa musica e danza scritto e diretto da Lina Sastri
idea scenica e disegno luci:  Bruno Garofalo
arrangiamenti: Maurizio Pica
coreografie:  Alessandra Panzavolta
direzione musicale: Ciro Cascino
immagini videografiche: Claudio Garofalo
coordinamento costumi: Maria Grazia Nicotra
musicisti: Filippo D’Allio, Gaetano Desiderio, Salvatore Minale, Claudio Romano, Gennaro Desiderio, Gianni Minale, Sasà Piedipalumbo, Giuseppe Timbro, Diego Watze.
In scena al Teatro Quirino di Roma fino al 30 marzo

Voto: 9 su 10

Un legame unico e indelebile, quello di una grande attrice con la città che le diede i natali. Lina Sastri e Napoli sono una cosa sola, Linapolina, perché come lei stessa spiega “il mio nome finisce con l’inizio del nome della mia città, il nome della mia città finisce con l’inizio del mio nome, il nome della mia città comincia con la fine del mio nome, il mio nome  comincia con la fine del nome della mia città”.

“La Locandiera”, ritratto di donna contemporanea con corpetto

LA LOCANDIERA
di Carlo Goldoni
con Nancy Brilli, Fabio Bussotti, Giuseppe Marini, Maximilian Nisi, Fabio Fusco, Andrea Paolotti
Scene di Alessandro Chiti
Costumi di Nicoletta Ercole
Adattamento e regia di Giuseppe Marini
Una produzione Società per Attori

In scena al Teatro Quirino di Roma fino al 1 dicembre

Voto: 7 su 10

Incrollabile caposaldo della letteratura teatrale italiana e capolavoro goldoniano che meglio incarna la nuova lezione sui personaggi, liberi dalla rigidità della maschera imposta dalla precedente commedia dell’arte, La locandiera ha vissuto, sin dall’anno della sua composizione, nel 1752, un’infinità di proposte e rivisitazioni.

“Due di noi”: Solfrizzi e Savino ottimi per Frayn

Titolo: DUE DI NOI
di: Michael Frayn
regia: Leo Muscato
con: Emilio Solfrizzi e Lunetta Savino
Al Teatro Quirino di Roma fino al 24 marzo 2013

Voto Ozza: 8 su 10
Voto D’Errico: 8 su 10

Tempi comici serrati e perfetti, recitazione asciutta, personaggi centrati: è giusto riconoscere il merito a due splendidi interpreti della scena italiana, Emilio Solfrizzi e Lunetta Savino.

Rain Man: dal cinema al teatro

Compagnia della Rancia, ai musical di successo, affianca la prosa, con l’adattamento teatrale di Rain Man, celebre film del 1988 con Tom Cruise e Dustin Hoffman, che all’epoca commosse il mondo intero.
Vincitore di 4 premi Oscar (miglior attore protagonista, miglior regia, miglior scenografia e miglior fotografia) e diretto al cinema da Barry Levinson, Rain Man ha debuttato nella versione teatrale il 19 settembre 2008 all’Apollo Theatre di Londra, con un adattamento curato da Dan Gordon; la versione
italiana è diretta da Saverio Marconi, con la regia associata di Gabriela Eleonori.