Tag Archives: Tadanobu Asano

“Silence”, un film di Martin Scorsese, la recensione

Silence (id, Usa, 2016) di Martin Scorsese con Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, Tadanobu Asano, Ciaràn Hinds, Issei Ogata, Shinya Tsukamoto, Yoshi Oida, Yosuke Kubosuka

Sceneggiatura di Jay Cocks e Martin Scorsese, dal romanzo “Silenzio” di Shûsaku Endô (Ed. Rusconi)

Drammatico, 2h 41’, 01 Distribution, in uscita il 12 gennaio 2017

Voto: 9 su 10

“Il Cristianesimo è basato sulla fede, ma se si studia la sua storia si capisce che c’è stato un continuo processo di adattamento, vissuto in mezzo a tante difficoltà, per poter far fiorire la fede. È un paradosso che può essere anche estremamente doloroso: perché credere e dubitare sono antitetici”. Da questa lacerante dicotomia prende piede l’ultimo sofferto lungometraggio di Martin Scorsese, Silence, un viaggio all’interno delle certezze religiose di un uomo di Dio nel Giappone degli shogun, e un dramma spirituale sul silenzio assordante e spietato del Creatore verso le sofferenze umane.

“47 Ronin”, uno dei kolossal più soporiferi che genere ricordi

47 Ronin (id, Usa, 2013) di Carl Rinsch, con Keanu Reeves, Hiroyuki Sanada, Tadanobu Asano, Rinko Kikuchi, Kô Shibasaki, Jin Akanishi, Min Tanaka, Cary-Hiroyuki Tagawa, Neil Fingleton, Togo Igawa

Sceneggiatura di Hossein Amini, Chris Morgan

Avventura, 1h 59′, Universal Pictures, in uscita il 13 marzo 2014

Voto: 3 su 10

Non chiamatela leggenda. La storia raccontata in 47 Ronin appartiene alla più sacra tradizione nipponica, celebrata ogni anno e tramandata per secoli e per ogni generazione a venire. Già adattata per ben due volte al grande schermo (nel 1941, con il capolavoro di Kenji Mizoguchi La vendetta dei 47 ronin, e nel 1961 da Hiroshi Inagaki), tocca ora all’esordiente regista inglese Carl Rinsch, sulla scorta di un copione di Chris Morgan (responsabile di una manciata di film della serie Fast & Furious), riportare in auge il respiro epico di tale mito.