Tag Archives: Sharon Stone

Venezia76 – Concorso: “The Laundromat”, un film di Steven Soderbergh, la recensione

The Laundromat – Panama Papers (id, Usa, 2019) di Steven Soderbergh con Meryl Streep, Gary Oldman, Antonio Banderas, Sharon Stone, Melissa Rauch, Will Forte, Matthias Schoenaerts, David Schwimmer, James Cromwell, Robert Patrick, Jeffrey Wright, Alex Pettyfer, Nonso Anozie, Jessica Allain

Sceneggiatura di Scott Z. Burns, dal romanzo Secrecy World: Inside the Panama Papers Investigation of Illicit Money Networks and the Global Elite di Jake Bernstein

Commedia, 1h 35’, Netflix

Voto: 7 su 10

Se c’è una cosa che il cinema non ha mai smesso di fare è raccontare i grandi scandali dell’età moderna, giacché la realtà ha sempre, e di gran lunga, superato la finzione. Ecco allora che, dopo i Pentagon Papers riportati in auge da Steven Spielberg nel recente The Post – in una narrazione che si ricollegava direttamente ad un altro classico del cinema di denuncia come Tutti gli uomini del presidente di Pakula – è ancora uno Steven, questa volta il provocatorio e mai banale Soderbergh di Erin Brokovich e The Informant, a riportare alla luce con The Laundromat i famigerati Panama Papers che, nel 2016, a seguito di un’inchiesta condotta da oltre 400 reporter del Consorzio Nazionale dei Giornalisti Investigativi, rivelarono una delle più impressionanti frodi finanziarie della storia.

“Un ragazzo d’oro”, le ambizioni di Avati crollano in un film ridicolo

Un ragazzo d’oro (Italia, 2014) di Pupi Avati con Riccardo Scamarcio, Sharon Stone, Giovanna Ralli, Cristiana Capotondi, Tommaso Ragno, Valeria Marini

Sceneggiatura di Pupi Avati

Drammatico, 1h 35′, 01 Distribution, in uscita il 18 settembre 2014

Voto: 3½ su 10

Un film come Un ragazzo d’oro fa male sia allo spettatore che al cinema italiano. Il primo lo troverà noioso e mal realizzato sotto tutti i punti di vista, il secondo soffrirà la sconfitta di un grande maestro come Pupi Avati, che l’ha scritto e diretto. Sentire il regista bolognese definire questa sua ultima fatica “il mio film più personale” equivale a concretizzare il fallimento di un’ambizione preziosa e, allo stesso tempo, a sminuirla clamorosamente, visti i miseri risultati e il trattamento difensivo e finanche denigratorio nei confronti dell’opera e della sua produzione – non proprio rosea – in fase di promozione. 

“Lovelace”, biopic edulcorato e convenzionale dietro la patina d’epoca

Lovelace (id, Usa, 2013) di Rob Epstein e Jeffrey Friedman con Amanda Seyfried, Peter Sarsgaard, Sharon Stone, Adam Brody, James Franco, Juno Temple, Debi Mazar, Chris Noth, Hank Azaria, Wes Bentley, Robert Patrick, Bobby Cannavale, Chloë Sevigny, Eric Roberts

Sceneggiatura di Merritt Johnson e Andy Bellin, dalla biografia “The Complete Linda Lovelace” di Eric Danville

Biografico, 1h 33′, Barter Multimedia/ Microcinema, in uscita l’8 maggio 2014

Voto: 5 su 10

A prima vista, la decisione di Rob Epstein e Jeffrey Friedman di realizzare un film sulla vita della celeberrima pornostar Linda Lovelace sembrava naturale e perfettamente coerente con il loro percorso artistico “alternativo”: da sempre interessati ad approfondire il mondo della controcultura americana, dapprima con documentari osannati come Lo schermo velato e The Times of Harvey Milk (Premio Oscar nel 1984), poi con il film-inchiesta Urlo su Allen Ginsberg, i due registi avevano l’occasione di raccontare, attraverso un personaggio simbolo di un’epoca, un particolarissimo frangente storico – i primi anni Settanta – straordinariamente ricco di contraddizioni e sviluppi dal punto di vista socioculturale.

“Gigolò per caso”, come in un film di Woody Allen, ma dirige Turturro

Gigolò per caso (Fading Gigolo, Usa, 2013) di John Turturro, con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Sharon Stone, Sofia Vergara, Liev Schreiber, Bob Balaban, Aida Turturro, Tonya Pinkins, M’Barka Ben Taleb

Sceneggiatura di John Turturro

Commedia, 1h 38′, Lucky Red, in uscita il 17 aprile 2014

Voto: 7 su 10

Come in un film di Woody Allen, ma diretto da John Turturro: è Gigolò per caso, una commedia di gran classe che riporta all’interesse comune il mestiere più vecchio del mondo nella sua declinazione al maschile. Anche i tempi cambiano, non più Richard Gere a rappresentare i voraci appetiti erotici del gentil sesso con attico panoramico, ma la fisicità più rassicurante e casalinga dell’attore e regista italoamericano, che si affianca a un nume tutelare d’eccezione per portare sullo schermo una storia di sentimenti e corteggiamenti.

“Lovelace”, primi due poster e trailer internazionale del film con Amanda Seyfried

Ecco i primi due Poster e il Trailer di ‘LOVELACE’, biopic della pornostar Linda Lovelace con protagonista Amanda Seyfried e diretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman, già autori del documentario “Inside Gola Profonda”.

Il Film è incentrato sulla vita di Linda “Lovelace” Boreman, nota star del cinema hard divenuta famosa in seguito alla sua partecipazione nel cult degli anni ’70 ‘Gola Profonda’. In particolare, nel film verrà evidenziato il suo incontro con il marito aguzzino Chuck Traynor, interpretato da Peter Sarsgaard, che rese la vita della donna un vero inferno, della fama ottenuta in seguito al film del 1972 e della sua strenua crociata contro l’industria del porno. La Lovelace, infatti, dopo l’esperienza nel cinema a luci rosse, si è schierata con le femministe americane contro l’industria dell’hard.