Tag Archives: Scarlett Johansson

Venezia76 – Concorso: “Marriage Story”, un film di Noah Baumbach, la recensione

Marriage Story (id, Usa, 2019) di Noah Baumbach con Scarlett Johansson, Adam Driver, Laura Dern, Alan Alda, Ray Liotta, Julie Hagerty, Azhy Robertson, Marck O’Brien, Wallace Shawn, Merritt Wever

Sceneggiatura di Noah Baumbach

Drammatico, 2h 16’, Netflix

Voto: 7½ su 10

Il re del mumblecore statunitense e il cinema come elemento taumaturgico per i propri drammi privati. Marriage Story (distribuisce Netflix dal 6 dicembre) è il film con cui Noah Baumbach rilegge, almeno in parte, il proprio divorzio dall’attrice Jennifer Jason Leigh, dopo aver già affrontato il tema col folgorante Il calamaro e la balena (2005), in cui riviveva la sua esperienza di figlio di genitori divorziati. Attraverso la naturale empatia cinematografica che, si spera, ogni buona pellicola dovrebbe essere capace di infondere, il regista attua un transfert di affidamento totale al mezzo per provare a comprendere come un matrimonio possa trasformarsi in un incubo giuridico inevitabilmente concepito per dividere, dove le singole parti si isolano nella propria storia, escludendo quella dell’altra.

“Avengers: Endgame”, un film di Joe ed Anthony Russo, la recensione

Avengers: Endgame (id, Usa, 2019) di Joe ed Anthony Russo con Chris Pratt, Scarlett Johansson, Karen Gillan, Jeremy Renner, Brie Larson, Paul Rudd, Zoe Saldana, Tom Holland, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Dave Bautista, Evangeline Lilly, Cobie Smulders, Chris Hemsworth, Robert Downey Jr., Vin Diesel, Sebastian Stan, Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Bradley Cooper, Chadwick Boseman, Danai Gurira, Mark Ruffalo, Benedict Wong, Anthony Mackie, Gwyneth Paltrow.

Sceneggiatura di Christopher Marcus e Stephen McFeely, basata sui personaggi create da Stan Lee e Jack Kirby

Avventura, Azione, Fantasy, 3h 2’, The Walt Disney Company Italia, in uscita il 24 aprile 2019

Voto: 7 ½ su 10

Dettaglio e visione d’insieme, microscopico e mastodontico, sono i volumi che costantemente si alternano nelle tre ore che compongono questo finale di partita di casa Marvel, a concludere l’arco narrativo aperto lo scorso anno da “Avenger: Infinity War”, ma – ancor più – a tirare le fila di quanto sapientemente pianificato in 22 film precedenti, in oltre un decennio di avventure sul grande e sul piccolo schermo.

“Avengers: Infinity War”, un film di Joe ed Anthony Russo, la recensione

Avengers: Infinity War (id, Usa, 2018) di Joe ed Anthony Russo con Chris Pratt, Scarlett Johansson, Karen Gillan, Zoe Saldana, Tom Holland, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Dave Bautista, Cobie Smulders, Chris Hemsworth, Robert Downey Jr., Vin Diesel, Sebastian Stan, Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Bradley Cooper, Chadwick Boseman, Danai Gurira, Paul Bettany, Mark Ruffalo, Benicio Del Toro, Sean Gunn, Benedict Wong, Anthony Mackie, Terry Notary

Sceneggiatura di Christopher Marcus e Stephen McFeely, basata sui personaggi create da Stan Lee e Jack Kirby

Avventura, Azione, Fantasy, 2h 29’, The Walt Disney Company Italia, in uscita il 25 aprile 2018

Voto: 9 su 10

Sono passati dieci anni dall’uscita nelle sale di “Iron Man”, primo capitolo di una serie di film dedicati alle avventure di Tony Stark, il miliardario super eroe creato dalla fantasia di Stan Lee, apparso per la prima volta nell’ormai lontano 1963, tra le pagine della raccolta “Tales of suspence”.

“Ghost in the Shell”, un film di Rupert Sanders, la recensione

Ghost in the Shell (id, Usa, 2017) di Rupert Sanders con Scarlett Johansson, Michael Carmen Pitt, Juliette Binoche, Takeshi Kitano, Pilou Asbæk, Chin Han, Danusia Samal, Lasarus Ratuere, Peter Ferdinando

Sceneggiatura di Jamie Moss, William Wheeler, Ehren Kruger dal manga omonimo di Masamune Shirow (1989) e anime di Mamoru Oshii (1995)

Fantascienza, 1h 46’, Universal Pictures International Italy, in uscita il 30 marzo 2017

Voto: 6½ su 10

Non era impresa facile tradurre per il mezzo cinematografico il manga cult di Masamune Shirow del 1989, a sua volta divenuto anime nel 1995 grazie a Mamoru Oshii. La Dreamworks di Spielberg ne aveva già acquistato i diritti da anni, ma venire a capo della sceneggiatura si è rivelato più complesso del previsto. Ci ha provato Rupert Sanders a portare in forma live action l’universo fantascientifico di Ghost in the Shell, non senza attirare sin da subito forti scetticismi, affatto infondati. Il primo imputerebbe al progetto l’accusa di whitewashing, ossia l’aver “occidentalizzato” il personaggio principale, quello di Motoko Kusanagi, che nel film diventa il Maggiore Mira Killian, interpretato da Scarlett Johansson; il secondo getta un dubbio proprio sulla scelta del regista, un acerbo confezionatore di blockbuster (Biancaneve e il cacciatore) forse troppo lontano dalle cupe riflessioni delle pagine di Shirow.

“Ave, Cesare!”, i Coen per un divertissement senza grande spessore

Ave, Cesare! (Hail, Caesar!, Usa, 2016) di Joel Coen e Ethan Coen con Josh Brolin, George Clooney, Tilda Swinton, Scarlett Johansson, Channing Tatum, Alden Ehrenreich, Ralph Fiennes, Jonah Hill, Frances McDormand, Veronica Osorio, Michael Gambon, Christophe Lambert, Clancy Brown, Alison Pill

Sceneggiatura di Joel Coen e Ethan Coen

Commedia, 1h 46′, Universal Pictures International Italy, in uscita il 10 marzo 2016

Voto: 6 su 10

I Coen e la vecchia Hollywood. Poteva e doveva essere un appuntamento irrinunciabile e invece l’occasione è andata in qualche modo sprecata, e non se ne capiscono bene le ragioni. Sarà per ansia da accumulo o per voglia di stupire a tutti i costi il pubblico cinefilo, fatto sta che Ave, Cesare! è solo un divertissement senza grande spessore, ipertrofico negli omaggi e slegato nella narrazione.

“Lucy”, sci-fi esistenziale per Besson con l’eroina Scarlett

Lucy (id, Francia/Usa, 2014) di Luc Besson con Scarlett Johansson, Morgan Freeman, Amr Waked, Choi Min-Sik, Luca Angeletti

Sceneggiatura di Luc Besson 

Fantascienza, 1h 30′, Universal Pictures International Italy, in uscita il 25 settembre 2014

Voto: 7 su 10

Quando l’instancabile Luc Besson decide di dirigere una propria sceneggiatura, a fronte di un prolifico numero di copioni prodotti nella sua lunga carriera di cineasta, vuol dire che il progetto ha delle potenzialità che vanno oltre l’aspetto puramente spettacolare. D’altronde, chi ha imparato a (ri)conoscere il regista francese, sa bene che dalle sue pellicole raramente ci si potrà attendere riflessioni di spessore. È appunto il caso di Lucy, nuovo action-thriller fantascientifico, dopo la commedia gioiello Malavita, che paventa approfondimenti sulla mente umana e rivelazioni sul senso della vita, e si risolve come da pronostico in un’entusiasmante sarabanda di invenzioni visive ed effetti speciali.

“Under the Skin”, l’aliena Scarlett in un film di grande stile e poco altro

Under the Skin (id, GB/ Usa, 2013) di Jonathan Glazer con Scarlett Johansson, Paul Brannigan, Jeremy McWilliams, Lynsey Taylor MacKey, Dougie McConnell, Jessica Mance

Sceneggiatura di Jonathan Glazer e Walter Campbell, dal romanzo “Sotto la pelle” di Michael Faber (ed. Einaudi)

Fantascienza, 1h 47′, BiM Distribuzione, in uscita il 25 agosto 2014

Voto: 6 su 10

Difficile immaginare, per chi non fosse stato presente, l’accoglienza riservata al film Under the Skin alla passata edizione della Mostra del Cinema di Venezia, dove concorreva nella competizione principale. Regista e interprete sono stati subissati di fischi come raramente accaduto al Festival, con la povera Johansson colta da pianto alla fuga dalla Sala Grande. Sull’opportunità o meno dei fischi in un concorso d’arte si potrebbe discutere a lungo, fatto sta che l’opera di Jonathan Glazer, assente dal lido dal 2004, anno dell’altrettanto infausto Birth – Io sono Sean, era uno dei pochi esemplari realmente “da festival” al netto di una concorrenza assai povera.

“Chef – La ricetta perfetta”, cucina e famiglia in una commedia intima

Chef – La ricetta perfetta (Chef, Usa, 2014) di Jon Favreau con Jon Favreau, Sofia Vergara, John Leguizamo, Emjay Anthony, Scarlett Johansson, Dustin Hoffman, Robert Downey jr, Bobby Cannavale, Oliver Platt, Amy Sedaris

Sceneggiatura di Jon Favreau

Commedia, 1h 54′, Warner Bros. Entertainment Italia, in uscita il 30 luglio 2014

Voto: 6½ su 10

Volto noto di tante commedie americane d’evasione e regista di blockbuster milionari come i primi due Iron Man, Jon Favreau torna con Chef – La ricetta perfetta al cinema personale, intimo e vagamente indie come quello che lo fece conoscere, nella metà degli anni Novanta, con Swingers. Proprio in quel caso, Favreau venne salutato come un autore rivelazione, salvo poi restare a boccheggiare nel pantano delle produzioni commerciali che, in ogni caso, tanta fama e soldi gli hanno procurato. Ora, però, torna a rivendicare quella patente artistica con un film meta-cine-biografico, da lui scritto, prodotto, diretto e interpretato.

“Captain America – The Winter Soldier”, un cinecomic serioso e violento

Captain America – The Winter Soldier (Captain America: The Winter Soldier, Usa, 2014) di Anthony Russo, Joe Russo con Chris Evans, Scarlett Johansson, Anthony Mackie, Samuel L. Jackson, Robert Redford, Sebastian Stan, Frank Grillo, Emily VanCamp, Cobie Smulders, Hayley Atwell, Toby Jones, Dominic Cooper, Garry Shandling

Sceneggiatura di Christopher Markus e Stephen McFeely

Azione, 2h 16′, Warner Bros. Pictures Italia, in uscita il 27 marzo 2014

Voto: 4 su 10

Sarebbe riduttivo definire i film tratti dai fumetti Marvel semplicemente “per ragazzi”. Sebbene il target a cui sono indirizzati resti quello degli adolescenti, non c’è dubbio che, dalla saga di Gerre stellari a Indiana Jones, la fetta di pubblico adulto ha considerevolmente contribuito al successo di un settore cinematografico prettamente ludico e immaginifico, che il nuovo brand dei supereroi ha prepotentemente rilanciato. Ma da quando questi film sono diventati anche così seriosi e violenti?

“Lei – Her”, divertente e toccante, la natura troppo umana di un amore artificiale

Lei – Her (Her, Usa, 2013) di Spike Jonze, con Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde, Chris Pratt, Portia Doubleday, Sam Jaeger

Sceneggiatura di Spike Jonze

Commedia, 1h 49′, BiM Distribuzione, in uscita il 13 marzo 2014

Voto: 10 su 10

VIII Festival Internazionale del Film di Roma – In Concorso

Una storia d’amore di Spike Jonze. Qualcuno ricorderà uno sciocco film del 1984 diretto da Steve Barron, Electric Dreams, in cui un architetto impacciato, per corteggiare una bella violoncellista, si affida ai suggerimenti del suo computer, cui un collasso tecnico ha donato sentimenti umani: l’apparecchio è un fine dicitore, esperto musicista e anche assai geloso. O ancora, quello sfortunato esperimento meta-cyber-cinematografico firmato da Andrew Niccoll, S1m0ne, in cui il regista Al Pacino crea l’attrice perfetta con un software. Her, l’ultimo film dall’autore di Essere John Malckovich, presentato in concorso al Festival di Roma e già premiato con l’Oscar alla miglior sceneggiatura originale, li riporta alla mente ma li sovrasta immediatamente, con un carico di riflessioni profondissime che uniscono la poesia all’incanto.