Tag Archives: Rebecca Hall

“The Dinner”, un film di Oren Moverman, la recensione

The Dinner (id, Usa, 2017) di Oren Moverman con Richard Gere, Laura Linney, Steve Coogan, Rebecca Hall, Chloë Sevigny, Charley Plummer

Sceneggiatura di Oren Moverman dal romanzo “La cena” di Herman Koch (ed. Neri Pozza, coll. Bloom)

Drammatico, 2h, Videa, in uscita il 18 maggio 2017

Voto: 4 su 10

Non è la prima volta che il best seller “La cena” (2009), dell’olandese Herman Koch, viene trasposto per il grande schermo: la prima in patria col da noi inedito Het Diner, la seconda in Italia col titolo I nostri ragazzi, un film imperfetto e poco compreso, diretto da Ivano De Matteo e interpretato da Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio e Barbara Bobulova. Stavolta è il regista americano di origini israeliane Oren Moverman a confrontarsi con un testo estremamente complesso ed emblematico dei nostri tempi, dolorosamente capace di porre dilemmi morali difficili da risolvere.

“Il GGG – Il Grande Gigante Gentile”, un film di Steven Spielberg, la recensione

Il GGG – Il Grande Gigante Gentile (The Big Friendly Giant, GB, 2016) di Steven Spielberg con Mark Rylance, Ruby Barnhill, Rebecca Hall, Penelope Wilton, Jemaine Clement, Rafe Spall, Bill Hader

Sceneggiatura di Melissa Mathison, dal romanzo per l’infanzia “Il GGG” di Roald Dahl (ed. Salani, coll. Istrici d’oro)  

Fantasy, 1h 52’, Medusa, in uscita il 30 dicembre 2016

Voto: 7½ su 10

Era necessario un ritorno al passato per Steven Spielberg, se dopo aver affrontato con successo il thriller spionistico a sfondo storico (Il ponte delle spie), ha sentito l’urgenza di attingere all’inesauribile pozzo favolistico di Roald Dahl per la sua ultima opera, Il GGG – Il Grande Gigante Gentile, tratto dall’omonimo libro per bambini dell’autore britannico de La fabbrica di cioccolato e Le streghe (entrambi già portati più volte sul grande schermo) e scritto per l’ultima volta dalla compianta Melissa Mathison, l’indimenticabile sceneggiatrice di E.T..

“Regali da uno sconosciuto”, qualche buco nel thriller d’esordio di Edgerton

Regali da uno sconosciuto – The Gift (The Gift, Usa, 2015) di Joel Edgerton con Rebecca Hall, Jason Bateman, Joel Edgerton, Allison Tolman, Busy Phillips

Sceneggiatura di Joel Edgerton

Thriller, 1h 48′, Koch Media, in uscita il 3 marzo 2016

Voto: 5½ su 10

Ritorna finalmente il thriller vecchia scuola, quello con la coppietta felice e l’intruso dissociato che trasformerà il loro roseo tran tran in un inferno. Com’era bello quando dagli Stati Uniti arrivavano certi filmetti che non ti permettevano neppure di andare a bere un bicchiere d’acqua senza rischiare di non perdere un colpo di scena. Erano i tempi di Malice, di Abuso di potere e Uno sconosciuto alla porta (chi se li ricorda?), bistrattati all’epoca, ma oggetti di piccoli culti inconfessabili oggi. Ci ha ripensato l’attore australiano Joel Edgerton, per l’occasione anche regista e sceneggiatore, a riportare il genere in auge con questo suo The Gift, in Italia tramutato nel più convenzionale Regali da uno sconosciuto.

“Una promessa”, melodramma in grande stile per Leconte

Una promessa (Une promesse, Francia/GB, 2013) di Patrice Leconte con Rebecca Hall, Alan Rickman, Richard Madden, Toby Murray, Maggie Steed

Sceneggiatura di Jerôme Tonnerre e Patrice Leconte, dal romanzo “Il viaggio nel passato” di Stefan Zweig

Drammatico, 1h 38′, Officine Ubu, in uscita il 2 ottobre 2014

Voto: 7 su 10

Ritorno in grande stile di Patrice Leconte (La moglie del parrucchiere, La ragazza sul ponte, Confidenze troppo intime) dopo la parentesi d’animazione con l’ambiguo La bottega dei suicidi. Il desiderio, che sia esso appagato, sublimato o inespresso, è un’ossessione che ha sempre affascinato il regista francese e che trova nel romanzo “Viaggio nel passato”, dello scrittore tedesco Stefan Zweig, un argomento utilissimo per un imponente melodramma in costume. 

“Transcendence”, fiacca fanta-apologetica con un pessimo Depp

Transcendence (id, Usa, 2014) di Wally Pfister con Johnny Depp, Rebecca Hall, Paul Bettany, Morgan Freeman, Kate Mara, Cillian Murphy, Clifton Collins jr, Cole Hauser, Josh Stewart

Sceneggiatura di Jack Paglen

Fantascienza, 1h 58′, 01 Distribution, in uscita il 17 aprile 2014

Voto: 3 su 10

Modestissimo esordio registico di un grande direttore della fotografia (premio Oscar 2011 per Il cavaliere oscuro), Transcendence si inserisce pigramente nella folta fauna della fantascienza allarmista su tecnologie avanzate e supremazia digitale, di gran voga almeno negli ultimi due decenni, con l’intento di fornire un apologo minaccioso sulle menti sintetiche ai danni del libero arbitrio umano.

Venezia70, le minirecensioni: “Une promesse”, “L’intrepido”, “The Unknown Known”, “Stray dogs”

Une promesse (id, Francia/GB, 2013) di Patrice Leconte, con Richard Madden, Rebecca Hall, Alan Rickman, Toby Murray

Sceneggiatura di Jerôme Tonnerre, Patrice Leconte, dal romanzo “Il viaggio nel passato” di Stefan Zweig

Drammatico, 1h 35′

Voto: 7 su 10

Germania, 1913. La moglie di un ricco proprietario siderurgico, più vecchio di lei, si innamora di un giovane ingegnere che lavora col marito. Sguardi eloquenti si susseguono fino alla partenza di lui per il Messico. Arriva la guerra, passano gli anni… Ritorno in grande stile di Leconte, con un melodramma in costume di sentimenti e passioni lungamente inespresse, risolto con uno stile visivo contemporaneo, in contrapposizione all’impeccabilità della confezione e all’eleganza della recitazione. La soluzione è originale e fuori da ogni tempo, come la storia che racconta, in barba alle mode e alle trionfanti tendenze che corrono. Fuori Concorso.

“Una ragazza a Las Vegas”, commediola esile per Frears

Una ragazza a Las Vegas (Lay the Favourite, Usa, 2012) di Stephen Frears con Rebecca Hall, Bruce Willis, Catherine Zeta-Jones, Joshua Jackson, Vince Vaughn, John Carroll Lynch, Franck Grillo, Laura Prepon, Joel Murray, Corbin Bernsen

Sceneggiatura di D.V. DeVincentis, dal libro “Lay the Favourite: A Memoir of Gambling” di Beth Raymer

Commedia, 1h 35’, BiM Distribuzione, in uscita il 13 giugno 2013

Voto: 5 su 10

Complimenti vivissimi ai titolisti italiani che, ancora una volta, danno dimostrazione di una fantasia e un estro fuori dal comune. Venendo al film, si tratta dell’ultima fatica del discontinuo Stephen Frears, regista inglese di apprezzatissimo acume psicologico e dissacrante (sue pellicole come Le relazioni pericolose, Eroe per caso e The Queen) che, con Una ragazza a Las Vegas, ritorna nei luoghi dell’azzardo e delle scommesse clandestine, a oltre vent’anni dal capolavoro Rischiose abitudini.

“Iron Man 3”, il ritorno di Tony Stark tra uomo e maschera

Iron Man 3 (id, Usa, 2013) di Shane Black, con Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Don Cheadle, Guy Pearce, Rebecca Hall, Jon Favreau, Ben Kingsley, Paul Bettany, William Sadler, James Badge Dale

Sceneggiatura di Drew Pearce e Shane Black

Fantasy, 2h 20′, The Walt Disney Company Italia, in uscita il 24 aprile 2013

Voto: 7 su 10

Eccentrico, bello, ricco, famoso, sexy, intelligente: Tony Stark (Robert Downey Jr.), il super eroe con l’armatura più noto con il nome di Iron Man, è finalmente tornato.