Tag Archives: Pierce Brosnan

“Mamma mia! Ci risiamo”, un film di Ol Parker, la recensione

Mamma mia! Ci risiamo (Mamma mia! Here we go again, Usa, 2018) di Ol Parker con Amanda Seyfried, Lily James, Jeremy Irvine, Hugh Skinner, Josh Dylan, Dominic Cooper, Pierce Brosnan, Colin Firth, Stellan Skarsgård, Julie Walters, Christine Baranski, Andy Garcia, Cher, Meryl Streep, Alexa Davies, Jessica Keenan Wynn

Sceneggiatura di Ol Parker, dal musical Mamma mia! di Catherine Johnson e Judy Craymer

Musical, 1h 54′, Universal Pictures International Italy, in uscita il 6 settembre 2018

Voto: 5½ su 10

Se di operazione lucrativa si tratta, c’è da dire che questa sorta di prequel/sequel del fortunatissimo musical Mamma mia! del 2008, a sua volta trasposizione dello spettacolo di Broadway di Catherine Johnson e Judy Craymer ispirato dalle canzoni del gruppo svedese degli ABBA, sfrutta ogni più labile possibilità narrativa per garantire il divertimento a uno spettatore appassionato. Certo, sono passati ben 10 anni dal successo incontrollabile del film di Phyllida Lloyd, e se n’è ben resa conto Meryl Streep che, se prima poteva permettersi di giocare con tutta la sua mirabile grazia nel ruolo di Donna Sheridan, in questa seconda sortita ha preferito appendere al chiodo le tutine di paillettes ed evitare di misurarsi in spaccate volanti. 

RomaFF12 – Selezione Ufficiale: “The Only Living Boy in New York”, un film di Marc Webb, la recensione

The Only Living Boy in New York (id, Usa, 2017) di Marc Webb con Callum Turner, Jeff Bridges, Kate Beckinsale, Pierce Brosnan, Cynthia Nixon, Kiersey Clemons, Tate Donovan, Wallace Shawn, Debi Mazar

Sceneggiatura di Allan Loeb

Commedia, 1h 28′

Voto: 5½ su 10

Bisogna ammettere che si prova una certa riluttanza verso film come The Only Living Boy in New York, e non perché l’ultimo lavoro di Marc Webb (500 giorni insieme) sia realizzato male, tutt’altro. Però è decisamente frustrante assistere all’ennesima formula della commedia intellettuale newyorkese i cui personaggi sembrano struggersi di insicurezze grevemente borghesi dall’alto della loro agiatezza. Ancora una volta, lo spettacolo che ci viene proposto vive tra le strade di un’abbagliante Manhattan dai colori autunnali, teatro delle idiosincrasie da soap opera di un manipolo di artistoidi, o sedicenti tali o che ambirebbero tanto a esserlo, incapaci di comportamenti umanamente accettabili.

“Non buttiamoci giù”, da Hornby una commedia suicida dai toni rassicuranti

Non buttiamoci giù (A Long Way Down, GB, 2014) di Pascal Chaumeil, con Pierce Brosnan, Imogen Poots, Aaron Paul, Toni Collette, Sam Neill, Rosamund Pike, Tuppence Middleton

Sceneggiatura di Jack Thorne

Commedia, 1h 36′, Notorious Pictures, in uscita il 20 marzo 2013

Voto: 5 su 10

Ultimo di una lunga serie di trasposizioni cinematografiche dai romanzi dello scrittore britannico Nick Hornby, nella quale si annoverano successi come Febbre a 90°, Alta fedeltà e About a Boy, e disastri inverecondi come il nostrano È nata una star di Lucio Pellegrini, Non buttiamoci giù è il ritardatario adattamento di uno splendido volume scritto dall’autore nel 2005. Alla regia il francese Pascal Chaumeil de Il truffacuori, in sceneggiatura una delle firme storiche del seriel Skins, Jack Thorne, e con un bel cast low profile ad assicurare il giusto richiamo (con la neo coppia Imogen Poots-Aaron Paul): il fallimento del progetto, imputabile a tutti, è direttamente proporzionale alla contraddizione di un film che vorrebbe parlare di suicidio con toni smaccatamente rassicuranti.

“Love is all you need”, la commedia romantica ‘torna a Surriento’

Love is all you need (Den Skaldede Frisør, Danimarca/Italia, 2012) di Susanne Bier con Tryne Dyrholm, Pierce Brosnan, Paprika Steen, Kim Bodnia, Christiane Schaumburg-Müller, Molly Blixt Egelind, Sebastian Jessen, Micky Skeel Hansen, Bodil Jørgensen, Line Kruse, Ciro Petrone

Soggetto e sceneggiatura di Susanne Bier e Anders Thomas Jensen

Commedia, 1h 50′, Teodora Film, in uscita il 20 dicembre 2012

Presentato Fuori Concorso alla 69a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia

Voto: 7 su 10

«Vir ‘o mare quant’è bello, ispira tanto sentimento», e chissà se, dopo una serie di notevoli drammi ad alto tasso emotivo, anche la nerboruta regista danese Susanne Bier, premio Oscar per In un mondo migliore, abbia sentito il richiamo inebriante delle italiche acque di Sorrento per lasciarsi coinvolgere in  questa inaspettata commedia romantica in trasferta nel meraviglioso set naturale della soleggiata costiera amalfitana.