Tag Archives: Philip Groning

Venezia77 – Concorso: “Miss Marx”, un film di Susanna Nicchiarelli, la recensione

Miss Marx (id, Italia/Belgio, 2020) di Susanna Nicchiarelli con Romola Garai, Patrick Kennedy, John Gordon Sinclair, Philip Gröning, Felicity Montagu, Karina Fernandez, George Arrendell

Sceneggiatura di Susanna Nicchiarelli

Biografico, 1h 48’, 01 Distribution, in uscita il 17 settembre 2020

Voto: 7 su 10

Ancora una volta, una figura femminile contrastata e di rottura irrompe nella breve eppur riconoscibilissima filmografia di Susanna Nicchierelli, autrice romana classe 1975 che, con soli quattro lungometraggi all’attivo, non ha mancato di imporsi tra le voci più interessanti della nostra cinematografia contemporanea. Dopo l’apprezzato Nico, 1988, premiato come miglior film della sezione Orizzonti di Venezia75, Nicchiarelli torna, stavolta nella competizione ufficiale, con la biografia della quarta e più famosa delle figlie di Karl Marx, Eleanor, cui presta le fattezze una carismatica Romola Garai.

Venezia70: Leone d’Oro italiano per “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi, tutti i vincitori

A quindici anni da Così ridevano di Gianni Amelio, il Leone d’Oro della Mostra di Venezia torna all’Italia. Sacro GRA di Gianfranco Rosi ha fatto suo il massimo riconoscimento del Festival del Cinema, sconfessando i pronostici che davano come vittorioso il film Philomena di Stephen Friers.

Venezia70, le minirecensioni: “Tracks”, “Wolf Creek 2”, “Razredni sovraznik”, “Die Frau des Polizisten”

Tracks (id, Australia, 2013) di John Curran, con Mia Wasikowska, Adam Driver

Sceneggiatura di Marion Nelson, dal romanzo autobiografico di Robyn Davidson “Tracce” (ed. Rizzoli)

Avventura, 1h 50′, Bim Distribuzione

Voto: 8 su 10

Da Alice Springs per tutto il deserto australiano, fino all’Oceano Indiano, il viaggio realmente compiuto dalla giovane Robyn Davidson (Wasikowska), durato nove mesi e col solo ausilio di quattro cammelli e un cane. Un grande film d’avventura, tuffo catartico di una personalità ribelle in un’esistenza di ricercata solitudine, dal regista dell’incompreso Il velo dipinto John Curran e con una protagonista di ispirata bravura. Scenari naturali indescrivibili e fotografia di assoluto impatto per uno spettacolo che ci riporta ai classici del genere. In Concorso.

Venezia70: ecco i 20 titoli in corsa per il Leone d’Oro

Ecco il programma dei film In Concorso della 70° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, diretta da Alberto Barbera. Tre gli italiani in concorso (L’intrepido di Gianni Amelio, Sacro G.R.A. di Gianfranco Rosi e Via Castellana Bandiera, opera prima della regista teatrale Emma Dante), che gareggeranno per il Leone d’Oro con Tracks di John Curran (con Mia Wasikowska), Miss Violence di Alexandros Avranas, Tom a la femme di Xavier Dolan, Under the Skin di Jonathan Glazer (con Scarlett Johansson, foto), Child of God di James Franco, Night Moves di Kelly Reichardt (con Jesse Eisenberg e Dakota Fanning, foto), Kaze Tachinu di Hayao Miyazaki, The Unknown Known: The Life and Times of Donald Rumsfeld di Errol Morris, Les Terrasses di Merzak Allouache, Joe di David Gordon Green (con Nicolas Cage), Philomena di Stephen Frears (con Judi Dench), Die Frau Des Polizisten di Philip Groning, Ana Arabia di Amos Gitai, La Jealousie di Philippe Garrell, The Zero Theorem di Terry Gilliam (con Christoph Waltz), Joaoyou di Tsai Ming Liang e l’opera prima di Peter Landesman, Parkland (con Zac Efron e Marcia Gay Harden).