Tag Archives: Paolo Genovese

“Perfetti sconosciuti”, il tragicomico convivio di una generazione irrisolta

Perfetti sconosciuti (Italia, 2016) di Paolo Genovese con Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Marco Giallini, Giuseppe Battiston, Kasia Smutniak

Sceneggiatura di Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello

Commedia, 1h 37′, Medusa, in uscita l’11 febbraio 2016

Voto: 7 su 10

Metti, una sera a cena. Metti, uno storico ed affiatato gruppo di amici e una padrona di casa che, nel tentativo di rendere l’incontro diverso dal solito, proponga un gioco apparentemente sfizioso. Metti, che quel gioco, da divertente, diventi, invece, al massacro e che quelle persone scoprano, nel peggiore dei modi, di essere dei perfetti sconosciuti. L’idea lanciata da Eva (Kasia Smutniak) dovrebbe risultare del tutto innocua: ognuno degli invitati deve mettere il proprio cellulare sul tavolo, per tutta la serata, con alcune regole irremovibili, leggere ai commensali i messaggi che si ricevono (tutti) e rispondere alle chiamate (tutte) in modalità “viva voce”. All’approvazione divertita di alcuni, fa da contraltare lo sgomento preoccupato di altri, costretti però ad accettare per non suscitare sospetti e malumori.

“Ti ricordi di me?”, una commedia garbata con due attori affiatati

Ti ricordi di me? (Italia, 2014) di Rolando Ravello, con Edoardo Leo, Ambra Angiolini, Paolo Calabresi, Ennio Fantastichini, Susy Laude, Pia Engleberth, Manuel Pischedda

Sceneggiatura di Paolo Genovese, Edoardo Falcone, Edoardo Leo, dall’omonima commedia teatrale di Massimiliano Bruno

Commedia, 1h 31′, 01 Distribution, in uscita il 3 aprile 2014

Voto: 6 su 10

La domanda sorge spontanea: ma a quali ritmi ha dovuto lavorare il buon Edoardo Leo l’anno scorso? Ti ricordi di me? è il quarto titolo ad uscire in sala, nel giro di qualche mese, con il nome del bravo attore romano in cartellone. La cosa ci fa tutt’altro che dispiacere, anzi auguriamo a Edoardo che il periodo fortunato possa durare ancora a lungo. Seconda riflessione naturale: da una premiata ditta come quella formata dai nomi Genovese-Falcone-Bruno è possibile aspettarsi qualcosa di minimamente diverso rispetto alle proposte passate? La risposta è no, ma anche stavolta non c’è da arricciare troppo il naso.

“Tutta colpa di Freud”, commedia romantica tagliata per il successo

Tutta colpa di Freud (Italia, 2013) di Paolo Genovese, con Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Claudia Gerini, Alessandro Gassman, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Edoardo Leo, Giulia Bevilacqua, Gianmarco Tognazzi, Maurizio Mattioli, Fiammetta Cicogna, Francesco Apolloni, Dodi Conti, Antonio Manzini

Soggetto di Paolo Genovese, Leonardo Pieraccioni, Paola Mannini, sceneggiatura di Paolo Genovese dal suo romanzo omonimo (ed. Mondadori)

Commedia, 2h, Medusa Film, in uscita il 23 gennaio 2014

Voto: 6 su 10

Il cinema italiano di successo ha il volto di Paolo Genovese (e di Luca Miniero, non a caso suo compare nel delizioso esordio comune Incantesimo napoletano), ormai una garanzia per quel che riguarda un certo tipo di commedia soffice e inoffensiva, ricetta evidentemente collaudata al punto da spingere la Medusa a investire ben sei milioni di euro per la realizzazione di quest’ultimo Tutta colpa di Freud, girotondo sentimentale che sogna Woody Allen ma che si accontenta anche dell’ultimo Garry Marshall o, perché no, di languori d’epoca alla Jean Negulesco (chi si ricorda il classico Tre soldi nella fontana?).

“Un fantastico via vai”, Pieraccioni non sa andare avanti, e torna indietro

Un fantastico via vai (Italia, 2013) di Leonardo Pieraccioni, con Leonardo Pieraccioni, Giorgio Panariello, Massimo Ceccherini, Serena Autieri, Maurizio Battista, Marco Marzocca, Marianna Di Martino, Giuseppe Maggio, Chiara Mastalli, David Sef, Alice Bellagamba

Soggetto e sceneggiatura di Leonardo Pieraccioni e Paolo Genovese

Commedia, 1h 35′, 01 Distribution, in uscita il 12 dicembre 2013

Voto: 5½ su 10

Chiunque, toscano e non, avesse avuto più di sei anni nel ’95, si ricorderà perfettamente I Laureati di Leonardo Pieraccioni. Complice il buon vecchio passaparola e i ripetuti passaggi televisivi, il primo film da regista di Pieraccioni divenne un cult fra i giovanissimi che sognavano una vita universitaria così come tra i quasi-trentenni che si rispecchiavano perfettamente nelle avventure dei quattro studenti più che fuoricorso.

“Una famiglia perfetta”, se solo fosse vera…

Una famiglia perfetta (id, Italia, 2012) di Paolo Genovese con Sergio Castellitto, Ilaria Occhini, Marco Giallini, Claudia Gerini, Francesca Neri, Carolina Crescentini, Eugenio Franceschini

Sceneggiatura di Paolo Genovese e Fernando León de Aranoa.

Commedia, 2h, Medusa Film, in uscita il 29 novembre 2012.

Voto: 7½ su 10

Otto personaggi in cerca di soldi ed un ricco scapolo vittima dei suoi rimpianti, è questa la banda del nuovo film di Paolo Genovese. Dopo il successo di Immaturi e del successivo  Immaturi – Il viaggio, il regista romano decide di inoltrarsi in uno dei sentieri più intricati della società contemporanea, la famiglia, quel delicato meccanismo fatto di tanti piccoli equilibri che continuamente si rompono e si ricompongono, anche quando i familiari si scelgono e sanno di recitare una parte.