Tag Archives: Michael Douglas

#arenaestiva: “Ant-Man and the Wasp”, un film di Peyton Reed, la recensione

Ant-Man and the Wasp (id, Usa, 2018) di Peyton Reed con Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer, Laurence Fishburne, Michael Peña, Judy Greer, Bobby Cannavale, Hannah John-Kamen, Walton Goggins

Sceneggiatura di Chris McKenna, Erik Sommers, Andrew Barrer, Gabriel Ferrari, Paul Rudd, dal personaggio dei fumetti di Jack Kirby, Stan Lee, Larry Lieber

Fantasy, 2h 05′, The Walt Disney Company Italia, in uscita il 14 agosto 2018

Voto: 6½ su 10

Chi non ama i film sui supereroi dell’universo Marvel, sempre più numerosi e sempre più fagocitanti l’industria cinematografica, gradirà questo simpatico Ant-Man and the Wasp, proprio perchè il personaggio di Scott Lang, interpretato dal sempre adorabile Paul Rudd, non ha alcunché di super. Così come nell’altrettanto notevole primo capitolo, anche per questo secondo episodio, sempre sotto la direzione di Peyton Reed, l’ex ladro, ora agli arresti domiciliari, si ritroverà a indossare la famigerata tuta in grado di rimpicciolire la materia umana e, al contempo, accrescere la propria forza, ovviamente per una nobile causa: aiutare Hope van Dyne (Evangeline Lilly) e suo padre, l’inventore Hank Pym (Michael Douglas) a riportare sulla terra la dottoressa Janet van Dyne (Michelle Pfeiffer), dispersa da decenni in un universo parallelo, dopo uno scontro finito male. Ovviamente saranno molti gli elementi di disturbo alla missione.

“The Reach – Caccia all’uomo”, Douglas luciferino in un thriller abusato

The Reach – Caccia all’uomo (Beyond the Reach, Usa, 2014) di Jean-Baptiste Léonetti con Michael Douglas, Jeremy Irvine, Hanna Mangan Lawrence

Sceneggiatura di Stephen Susco, dal romanzo “Deathwatch” di Robb White

Thriller, 1h 30′, Notorious Pictures, in uscita il 15 luglio 2015

Voto: 4½ su 10

In piena estate, afflitti dal caldo, tallonati dalle ultime scadenze lavorative, figuriamoci se qualcuno ha voglia di andare al cinema a stancarsi con qualche drammone impegnato. Ben vengano, quindi, thrillerini di totale ripiego, come l’atroce Il ragazzo della porta accanto (con J.Lo stalkerata dal un bamboccio) o questo The Reach del semi-esordiente Léonetti, che valgono quel che valgono ma almeno tengono compagnia nel refrigerio della sala climatizzata.

“Ant-man”: una sorpresa piacevole, un blockbuster finalmente gradevole

Ant-Man (Usa,2015) di Peyton Reed, con Paul Rudd, Michael Douglas, Evangeline Lilly,Corey Stoll, Bobby Cannavale, Michael Peña, Judy Greer, David Dastmalchian

Sceneggiatura: Edgar Wright, Joe Cornish, Adam McKay, Paul Rudd

Blockbuster, 1h 57’, Distribuzione Walt Disney Pictures, in uscita il 12 agosto 2015

Voto: 8 su 10

Gli americani sono straordinari: sanno osare, sanno divertirsi e sanno, quasi sempre, divertire. Ce lo conferma la nuova mega-produzione targata Marvel e distribuita da Disney, Ant-Man, sugli schermi dal 12 agosto. Un high concept che si pregia di una sceneggiatura non banale (pur assecondando un prototipo) e di dialoghi frizzanti, capaci di intrattenere con intelligenza il vasto pubblico a cui è destinato il prodotto.

“Mai così vicini”, una commedia ben dosata con due grandi attori

Mai così vicini (And so it goes, Usa, 2014) di Rob Reiner con Michael Douglas, Diane Keaton, Sterling Jerins, Andy Karl, Frances Sternhagen, Scott Shepherd, Frankie Valli, Rob Reiner

Sceneggiatura di Mark Andrus

Commedia, 1h 36′, Videa, in uscita il 10 luglio 2014

Voto: 6½ su 10

Mancava dalla regia dal 2007 Rob Reiner, anno del grazioso e strappalacrime Non è mai troppo tardi, con la coppia di moribondi scatenati Jack Nicholson e Morgan Freeman. Più recente, invece, la sua partecipazione d’attore – memorabile – nell’ultimo film di Martin Scorsese The Wolf of Wall Street, dove era l’irascibile padre del perverso Di Caprio. Torna ora a dirigere una commedia romantica sulla terza età e con nipotini ignoti al seguito, Mai così vicini, unendo per la prima volta sul grande schermo due attori favolosi come Michael Douglas e Diane Keaton.

“Dietro i candelabri”, dieci anni nella vita di Liberace: That’s Entertainment!

Dietro i candelabri (Behind the Candelabra, Usa, 2013) di Steven Soderbergh, con Michael Douglas, Matt Damon, Scott Bakula, Rob Lowe, Dan Aykroyd, Debbie Reynolds, Paul Reiser, Tom Papa, Bruce Ramsay, Jane Morris, Nicky Katt, Cheyenne Jackson, Mike O’Malley, Boyd Holbrook

Sceneggiatura di Richard LaGravanese, basato sul libro di memorie “Behind the Candelabra: My Life With Liberace” di Scott Thorson e Alex Thorleifson

Biografico, 1h 59′, HBO/01 Distribution, in uscita il 5 dicembre 2013

Voto: 7 su 10

Questa è la televisione americana (anzi, non è televisione, è HBO), che partecipa al più importante festival del cinema al mondo (Cannes, in concorso) e viene distribuito in sala. Ceneri sul capo a parte, Dietro i candelabri è il biopic che non ti aspetti, primo perché era arduo immaginarsi un regista freddo e radicale come Steven Soderbergh alle prese con l’effimero mondo di lustrini di uno dei personaggi più frivoli dello star system americano del secolo passato, secondo perché il quadro finale, oltre che impietoso, ha dell’inquietante.