Tag Archives: Mark Strong

“Miss Sloane – Giochi di potere”, un film di John Madden, la recensione

Miss Sloane – Giochi di potere (Miss Sloane, Usa, 2016) di John Madden con Jessica Chastain, Mark Strong, Gugu Mbatha-Raw, Alison Pill, Michael Stuhlbarg, Jake Lacy, Sam Waterston, John Lithgow, Christine Baranski

Sceneggiatura di Jonathan Perera

Thriller, 2h 12’, 01 Distribution, in uscita il 7 settembre 2017

Voto: 7 su 10

“Se non lotti per le tue idee, o non valgono le tue idee o non vali tu”. Non è un proverbio giapponese, ma una delle tante frasi a effetto che pronuncia una fantastica Jessica Chastain alle prese con un title role decisamente ostico e periglioso, Miss Sloane, la più abile e ricercata lobbista di Washington, disposta a tutto pur di non perdere una partita con i suoi avversari del momento. L’ha diretta con grande attenzione l’esperto John Madden, che conferma di sentirsi particolarmente a suo agio, dopo l’ottimo Il debito, tra psicologie borderline e macchinazioni cospirative nei piani alti del potere americano.

“Kingsman: Secret Service”, un giocattolone dissacrante e ironico

Kingsman: Secret Service (Kingsman: The Secret Service, Usa/GB, 2015) di Matthew Vaughn con Taron Egerton, Colin Firth, Samuel L. Jackson, Mark Strong, Michael Caine, Sophie Cookson, Sofia Boutella, Jack Davenport, Mark Hamill, Samantha Womack, Edward Holcroft, Lily Travers

Sceneggiatura di Matthew Vaughn e Jane Goldman, dai fumetti di Mark Millar e Dave Gibbons

Azione, 2h 09′, 20th Century Fox, in uscita il 25 febbraio 2015

Voto: 7½ su 10

Nuovamente alle prese con un fumetto di Mark Millar, così come lo fu Kick-Ass, il regista Matthew Vaughn torna a dimostrare quanto divertente possa essere prendersi gioco e, allo stesso tempo, giocare con un genere, quello spionistico old style alla James Bond e soci. Kingsman: Secret Service è fondamentalmente questo, una spettacolare macchina ludica in grado di divertire con intelligenza, senza per questo lesinare in azione e sense of humour (tipicamente british, of course, ma con molte sorprese) e, al contempo, dissacrando i canoni della tradizione senza mai oltrepassare l’irrispettosità.

“The Imitation Game”, il biopic su Turing, necessario e impersonale

The Imitation Game (id, GB/Usa, 2014) di Morten Tyldum con Benedict Cumberbatch, Keira Knightley, Matthew Goode, Rory Kinnear, Charles Dance, Mark Strong, Matthew Beard, Tuppence Middleton, Allen Leech

Sceneggiatura di Graham Moore, dalla biografia “Alan Turing. Storia di un enigma” di Andrew Hodges (ed. Bollati Boringhieri)

Biografico, 1h 54′, Videa, in uscita il 1° gennaio 2015

Voto: 6 su 10

Nel settembre del 2009, il primo ministro inglese Gordon Brown, a nome del governo britannico, si scusava agli occhi della scienza e della storia per il trattamento omofobico riservato, oltre 55 anni prima, al criptoanalista Alan Turing, un grande uomo di scienza che, nel corso della seconda guerra mondiale, decifrò il codice Enigma, utilizzato dai tedeschi per comunicazioni spionistiche. Se la vicenda storica ha avuto vasta eco nel tempo (anche cinematografica: non ultimo, il film Enigma di Michael Apted), non altrettanto è successo per la terribile parabola discendente di Turing, mente geniale e segretamente omosessuale nell’Inghilterra bigotta a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta. Doveroso portare all’interesse pubblico la storia di un uomo che contribuì a ridurre la durata della guerra e, quindi, a salvare milioni di vite, ricompensato con una condanna per “atti osceni”, tradotta in una segregazione forzata e nella castrazione chimica a base di estrogeni sintetici per sfuggire al carcere.

“Justin e i cavalieri valorosi”, un cartoon semplice e piacevole

Justin e i cavalieri valorosi (Justin and the Knights of valour, Spagna, 2013) di Manuel Sicilia, con le voci di Antonio Banderas, Freddie Hoghmore, Alfred Molina, Julie Walters, Saoirse Ronan, Mark Strong, Rupert Everett

Sceneggiatura di Manuel Sicilia e Matthew Jacobs

Animazione, 1h 06’, Moviemax, al cinema dal 24 ottobre 2013

Voto: 6 su 10

Stanchi della solita citta’ e delle sue leggi? Niente paura, e’ arrivato al cinema Justin e i cavalieri valorosi, film d’animazione firmato da Manuel Sicilia e prodotto ed interpretato da Antonio Banderas.

“Blood”, i demoni della colpa nel thriller di Nick Murphy

Blood (id, GB, 2013) di Nick Murphy, con Paul Bettany, Stephen Graham, Mark Strong, Brian Cox, Ben Crompton, Zoe Tapper, Natasha Little

Sceneggiatura di Bill Gallagher

Thriller, 1h 40’, Notorious Pictures, in uscita il 27 giugno 2013

Voto D’Errico: 6 su 10

Voto Di Giacomantonio: 6½ su 10

Un film grave di pioggia e lacrime, di insolvibili sospetti e dolorosi sensi di colpa, ambientato in un (non) luogo fisico di sconfinato grigiore. Dopo 1921 – Il mistero di Rokford, il regista britannico Nick Murphy torna al cinema con l’adattamento di una serie televisiva di successo in patria, Conviction.

“Zero Dark Thirty”, cinema politico che si fa metafora di un paese

Zero Dark Thirty (id, Usa, 2012) di Kathryn Bigelow con Jessica Chastain, Jason Clarke, Joel Edgerton, Jennifer Ehle, Kyle Chandler, Mark Strong, James Gandolfini

Sceneggiatura di Mark Boal

Drammatico, 2h 35’, Universal Pictures International Italia, in uscita il 7 febbraio 2013

Voto: 8 su 10

Il film definitivo di un’autrice temeraria e perennemente discussa? Dopo aver conquistato l’Academy nel 2010 con The Hurt Locker (più per voglia di far spettacolo degli organizzatori della cerimonia, nell’anno in cui l’ex marito James Cameron gareggiava con il colosso Avatar), Kathryn Bigelow porta in scena la caccia all’uomo che ha catalizzato l’attenzione mondiale, politica e popolare, nella storia degli ultimi anni.