Tag Archives: Mark Ruffalo

“Avengers: Endgame”, un film di Joe ed Anthony Russo, la recensione

Avengers: Endgame (id, Usa, 2019) di Joe ed Anthony Russo con Chris Pratt, Scarlett Johansson, Karen Gillan, Jeremy Renner, Brie Larson, Paul Rudd, Zoe Saldana, Tom Holland, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Dave Bautista, Evangeline Lilly, Cobie Smulders, Chris Hemsworth, Robert Downey Jr., Vin Diesel, Sebastian Stan, Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Bradley Cooper, Chadwick Boseman, Danai Gurira, Mark Ruffalo, Benedict Wong, Anthony Mackie, Gwyneth Paltrow.

Sceneggiatura di Christopher Marcus e Stephen McFeely, basata sui personaggi create da Stan Lee e Jack Kirby

Avventura, Azione, Fantasy, 3h 2’, The Walt Disney Company Italia, in uscita il 24 aprile 2019

Voto: 7 ½ su 10

Dettaglio e visione d’insieme, microscopico e mastodontico, sono i volumi che costantemente si alternano nelle tre ore che compongono questo finale di partita di casa Marvel, a concludere l’arco narrativo aperto lo scorso anno da “Avenger: Infinity War”, ma – ancor più – a tirare le fila di quanto sapientemente pianificato in 22 film precedenti, in oltre un decennio di avventure sul grande e sul piccolo schermo.

“Avengers: Infinity War”, un film di Joe ed Anthony Russo, la recensione

Avengers: Infinity War (id, Usa, 2018) di Joe ed Anthony Russo con Chris Pratt, Scarlett Johansson, Karen Gillan, Zoe Saldana, Tom Holland, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Dave Bautista, Cobie Smulders, Chris Hemsworth, Robert Downey Jr., Vin Diesel, Sebastian Stan, Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Bradley Cooper, Chadwick Boseman, Danai Gurira, Paul Bettany, Mark Ruffalo, Benicio Del Toro, Sean Gunn, Benedict Wong, Anthony Mackie, Terry Notary

Sceneggiatura di Christopher Marcus e Stephen McFeely, basata sui personaggi create da Stan Lee e Jack Kirby

Avventura, Azione, Fantasy, 2h 29’, The Walt Disney Company Italia, in uscita il 25 aprile 2018

Voto: 9 su 10

Sono passati dieci anni dall’uscita nelle sale di “Iron Man”, primo capitolo di una serie di film dedicati alle avventure di Tony Stark, il miliardario super eroe creato dalla fantasia di Stan Lee, apparso per la prima volta nell’ormai lontano 1963, tra le pagine della raccolta “Tales of suspence”.

“Il caso Spotlight”, cinema d’inchiesta esemplare su un tema scomodo

Il caso Spotlight (Spotlight, Usa, 2015) di Thomas McCarthy con Michael Keaton, Mark Ruffalo, Rachel McAdams, Stanley Tucci, Liev Schreiber, John Slattery, Brian d’Arcy James, Jamey Sheridan, Billy Crudup

Sceneggiatura di Josh Singer, Thomas McCarthy

Drammatico, 2h 08′, BiM, in uscita il 18 febbraio 2016

Voto: 7½ su 10

Il cinema americano ci ha da sempre abituato a solidi film d’inchiesta giornalistica, spesso realizzando degli autentici capolavori del genere. Nel novero della migliore tradizione rientra questo osannato film di Thomas McCarthy (L’ospite inatteso), che ripercorre il tristemente celebre scandalo dei preti pedofili, protetti dall’apparato ecclesiastico locale, portato alla luce nel 2002 da un team di reporter del Boston Globe, denominato Spotlight. Consapevoli che perseguire la Chiesa cattolica avrebbe comportato serie conseguenze al giornale, il gruppo decide comunque di indagare su un caso isolato di abuso, fino a che l’indagine si allarga naturalmente e spaventosamente su scala internazionale.

“Teneramente folle”, un buon dramedy con un grande Mark Ruffalo

Teneramente folle (Infinitely Polar Bear, Usa, 2015) di Maya Forbes con Mark Ruffalo, Zoe Saldana, Imogene Wolodarsky, Ashley Aufderheide, Beth Dixon, Keir Dullea, Georgia Lyman

Sceneggiatura di Maya Forbes

Commedia, 1h 30′, Good Films, in uscita il 18 giugno 2015

Voto: 7 su 10

Debutto alla regia di un’abile sceneggiatrice (suoi, tra gli altri, i copioni di Mostri contro alieni e Diario di una schiappa: vita da cani), Teneramente folle è la storia autobiografica dell’infanzia dell’autrice Maya Forbes che, all’età di sei anni, visse la separazione dei genitori a causa delle crisi depressive del padre. Per permettere alle figlie di ricevere un’istruzione adeguata, la madre riprese gli studi nella speranza di trovare un lavoro decente con un diploma in tasca. Così, durante la settimana, le bambine restavano sotto il controllo di un padre instabile ma premuroso. E, nonostante le avvisaglie non certo entusiasmanti, il piano famigliare funzionò.

“Foxcatcher”, ritratto-incubo dei corpi americani di Bennett Miller

Foxcatcher – Una storia americana (Foxcatcher, Usa, 2014) di Bennett Miller con Channing Tatum, Steve Carell, Mark Ruffalo, Vanessa Redgrave, Sienna Miller, Anthony Michael Hall, Guy Boyd

Sceneggiatura di Bennett Miller, Dan Futtermann, E. Max Frye

Drammatico, 2h 15′, BiM Distribuzione, in uscita il 12 marzo 2015

Voto: 8 su 10

Meritava una segnalazione questo terzo film di Bennett Miller, autore non certo prolifico che, come nei precedenti Truman Capote – A sangue freddo e L’arte di vincere, ama riportare all’interesse comune vicende di cronaca per indagare ad ampio spettro l’animo umano e i suoi chiaroscuri più nascosti. Foxcatcher è forse il suo miglior risultato artistico, cosa accertata anche all’ultimo Festival di Cannes, dove il film è stato premiato per la miglior regia. Stile controllatissimo e ultraclassico, a fronte di una scrittura di ferro e interpretazioni magistrali, per un nuovo ritratto-incubo di corpi americani che sognano orizzonti di gloria.

“Tutto può cambiare – Begin Again”, amore e musica da John Carney

Tutto può cambiare – Begin Again (Begin Again, Usa, 2013) di John Carney con Keira Knightley, Mark Ruffalo, Adam Levine, Hailee Steinfeld, James Corden, Catherine Keener, Mos Def

Sceneggiatura di John Carney

Commedia, 1h 44′, Lucky Red, in uscita il 16 ottobre 2014

Voto: 8 su 10

Nella mortificante mediocrità in cui naviga ultimamente la commedia americana, un film come Tutto può cambiare è come rinfrescante brezza in una soffocante giornata d’agosto. A sette anni dall’analogo Once, l’irlandese John Carney ritorna con una storia di rivincita e sentimenti, ovviamente avvolta da musiche (di Gregg Alexander) trascinanti e immersa nei colori brillanti di una New York primaverile. 

Straight to Video: “Tentazioni (ir)resistibili” di Stuart Blumberg

Tentazioni (ir)resistibili (Thanks for Sharing, Usa, 2012) di Stuart Blumberg con Mark Ruffalo, Gwyneth Paltrow, Josh Gad, Tim Robbins, Alecia Moore, Joely Richardson, Carole Kane, Patrick Fugit, Emily Meade

Sceneggiatura di Stuart Blumberg e Matt Winston

Commedia, 1h 50′. Minerva Pictures/ 01 Distribution, in dvd da settembre 2014

Voto: 5 su 10

Parlare di dipendenze, qualunque registro narrativo si adotti, è sempre molto difficile. L’opera d’esordio di Stuart Blumberg, sceneggiatore apprezzato per una commedia innovativa e sarcastica come I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko, torna a trattare la sex addiction a New York City. Dopo Shame di Steve McQueen. Lo fa con i toni del dramedy, forte di un affiatato gruppo di ottimi attori, e con l’occhio bene attento a individuare la parte realistica meno inquietante della situazione.

“Now You See Me – I maghi del crimine”, heist scatenato, script esagerato

Now You See Me – I maghi del crimine (Now You See Me, Usa, 2013) di Louis Leterrier, con Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Isla Fisher, Woody Harrelson, Dave Franco, Mélanie Laurent, Morgan Freeman, Michael Caine, Common, José Garcia, Elias Koteas

Soggetto e sceneggiatura di Boaz Yakin, Ed Solomon, Edward Ricourt

Thriller, 1h 56’, Universal Pictures, in uscita l’11 luglio 2013

Voto D’Errico: 6½ su 10

Voto Ozza: 6 su 10

Recita bene il mantra su cui getta le basi l’ultimo film di Louis Leterrier, francese di casa negli States, dopo qualche coproduzione di nicchia (Danny the Dog, The Transporter) e alcuni frastornanti kolossal milionari (L’incredibile Hulk, Scontro tra Titani): “Più credete di vedere, più sarà facile ingannarvi”. Supponenza oltre misura o sibillina ammissione di colpe? Criticoni spacca pelo astenersi: Now You See Me è una continua apoteosi di assurdità, ma servite tenendo sempre fede a un intrattenimento tra i più vivaci della stagione.