Tag Archives: Lucrezia Guidone

“La ragazza nella nebbia”, un film di Donato Carrisi, la recensione

La ragazza nella nebbia (id, Italia/Francia/Germania, 2017) di Donato Carrisi con Toni Servillo, Alessio Boni, Michela Cescon, Galatea Ranzi, Lorenzo Richelmy, Jean Reno, Lucrezia Guidone, Daniela Piazza, Ekaterina Buscemi, Greta Scacchi, Jacopo Olmo Antinori, Antonio Gerardi

Sceneggiatura di Donato Carrisi, dal suo romanzo omonimo (ed. Longanesi)

Thriller, 2h 07′, Medusa, in uscita il 26 ottobre 2017

Voto: 2 su 10

La ragazza nella nebbia, trasposizione dell’omonimo best seller di Donato Carrisi, che ha anche scritto e diretto il film, è l’emblema di tutto ciò che di più deleterio il cinema italiano di oggi ha da offrire al suo pubblico. Ben inteso: Carrisi è uno dei nostri più apprezzati giallisti all’estero, abile artigiano di indagini a tinte fosche, che sanno come avvincere il lettore; ma la scrittura cinematografica è tutt’altra cosa rispetto alla stesura di un romanzo o alla narrazione televisiva. Questo suo film d’esordio denuncia tutti i limiti di una produzione condotta sull’onda della presunzione assoluta di poter portare a segno un thriller di spessore, senza minimamente considerare di avere a malapena i mezzi per una brutta fiction commerciale.

“Noi 4”, ritratto di famiglia contemporanea con garbo e realismo

Noi 4 (Italia, 2014) di Francesco Bruni, con Fabrizio Gifuni, Ksenia Rappoport, Lucrezia Guidone, Francesco Bracci Testasecca, Milena Vukotic, Raffaella Lebboroni, Gianluca Gobbi, Filippo Scicchitano

Sceneggiatura di Francesco Bruni

Commedia, 1h 33′, 01 Distribution, in uscita il 20 marzo 2014

Voto: 7½ su 10

Grande attesa per l’opera seconda di Francesco Bruni, fidato sceneggiatore di Paolo Virzì (è suo l’ultimo, splendido Il capitale umano) che, non più di un paio di anni fa, convinse tutti grazie all’esordio dietro alla macchina da presa con Scialla!, commedia semi-generazionale in grado di lanciare nel panorama italiano, oltre all’autore, anche un giovane interprete di belle speranze (mai più così valorizzate) come Filippo Scicchitano.