Tag Archives: Lucia Mascino

“Ma cosa ci dice il cervello”, un film di Riccardo Milani, la recensione

Ma cosa ci dice il cervello (Italia, 2019) di Riccardo Milani con Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Vinicio Marchioni, Claudia Pandolfi, Lucia Mascino, Carla Signoris, Remo Girone, Tomas Arana, Teco Celio, Paola Minaccioni, Ricky Memphis, Giampaolo Morelli, Alessandro Roja

Sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi e Riccardo Milani

Commedia, 1h 38′, Vision Distribution, in uscita il 18 aprile 2019

Voto: 4½ su 10

Qual è il difetto principale di un film come Ma cosa ci dice il cervello? Il film di Riccardo Milani, reduce dal successo trionfale di Come un gatto in tangenziale e scritto dalla stessa squadra di sceneggiatori, parte con le migliori intenzioni moralizzatrici: far riflettere il pubblico sulle quotidiane bassezze che l’italiano medio deve sopportare, spesso in modo inerme, per poter arrivare a fine giornata. L’intento è subito messo in chiaro sin dalle sequenze d’apertura, con la protagonista, col volto avvilito di Paola Cortellesi, che esce di casa per accompagnare la figlia a scuola e recarsi lei stessa alla propria sede lavorativa, ma il percorso è disseminato di continui ostacoli: sacchetti della spazzatura lanciati dal finestrino, cacche di cane sul marciapiede, auto posteggiate in doppia fila che bloccano il traffico, improperi violenti e utilizzo selvaggio del clacson si sprecano, parcheggi scriteriati e tanto altro. Si direbbe che il film, evidentemente, si pone sulla scia di una bonaria critica sociale, e non ci sarebbe nulla di male in questo, tutt’altro.

“Fräulein – Una fiaba d’inverno”, esordio sospeso tra ironia e tenerezza

Fräulein – Una fiaba d’inverno (Italia, 2016) di Caterina Carone con Christian De Sica, Lucia Mascino, Therese Hämer, Irina Wroma, Max Mazzotta

Sceneggiatura di Caterina Carone

Commedia, 1h 33′, Videa, in uscita il 26 maggio 2016

Voto: 6½ su 10

Quasi intimidita da tanta attenzione, la nostra ospite parla alla sala muovendosi di continuo sulla sedia, mentre regge nervosamente il microfono in una mano e con l’altra disegna figure nell’aria. Eppure la sua esposizione è chiara e diretta, con un’evidente cura nello scegliere le parole con cui comunicarci i suoi pensieri. Lei è Caterina Carone, classe 1982, che ha scritto e diretto Fräulein – Una fiaba d’inverno, un delicato racconto sull’amicizia e la riconciliazione con il proprio io, che ha il tocco leggero di un soffio di aria fresca nella produzione del mondo della celluloide italiano.

“Il Don Giovanni”, Filippo Timi-rockstar in una farsa senza sostanza

IL DON GIOVANNI
Vivere è un abuso, mai un diritto

uno spettacolo di e con Filippo Timi
e con Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Lietti, Umberto Petranca, Alexandre Styker, Matteo De Blasio, Fulvio Accogli, Roberto Laureri
regia e scena Filippo Timi
luci Gigi Saccamandi
costumi Fabio Zambernardi
in collaborazione con Lawrence Steele
regista assistente Fabio Cherstich
produzione Teatro Franco Parenti / Teatro Stabile dell’Umbria

in scena al Teatro Argentina di Roma fino al 15 marzo

Voto: 6½ su 10

Il troppo stroppia, dicevano i saggi. Ma la cosa non sembra aver troppo condizionato Filippo Timi per questa sua riscrittura del Don Giovanni, adottato come nuovo mito di massa contemporaneo, che nulla ha a che vedere né col libercolo di Lorenzo Da Ponte, né con Moliere e né con Mozart. Piuttosto, è un figlio perfetto della cultura trash e commerciale del berlusconismo, che si adegua di conseguenza a una realtà da consumare avidamente prima della fine delle trasmissioni.

“La sedia della felicità”, il congedo garbato di un regista che ci mancherà

La sedia della felicità (Italia, 2014) di Carlo Mazzacurati con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Katia Ricciarelli, Antonio Albanese, Maria Paiato, Milena Vukotic, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando, Roberto Citran, Raul Cremona, Marco Marzocca, Mirco Artuso, Roberto Abbiati, Lucia Mascino, Natalino Balasso

Sceneggiatura di Carlo Mazzacurati, Doriana Leondeff, Marco Pettenello

Commedia, 1h 38′, 01 Distribution, in uscita il 24 aprile 2014

Voto: 7 su 10

A tre mesi dalla prematura scomparsa di Carlo Mazzacurati, esce in sala postumo l’ultimo film da lui diretto e già presentato durante l’ultima edizione del Torino Film Festival. La sedia della felicità è l’opera più dichiaratamente comica del sensibile autore padovano, e non sarà difficile, per chi ha dimestichezza col suo cinema, ritrovarvi ambienti e umori che da sempre hanno popolato la sua concezione narrativa.