Tag Archives: Luca Lazzareschi

“Fedra” di Seneca. Una follia amorosa che varca i secoli e brucia ancora, piena di vita

FEDRA
dalla Phaedra di Seneca
adattamento e regia Andrea De Rosa
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
scene e costumi Simone Mannino
luci Pasquale Mari
suono G.u.p. Alcaro
assistente alla regia Thea Dellavalle
collaborazione scientifica  Alfredo Casamento
con Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Anna Coppola, Fabrizio Falco, Tamara Balducci

In scena all’Arena del Sole di Bologna fino al 6 dicembre

Voto: 9 su 10

«Voler guarire è già parte della guarigione» scriveva Seneca. Ma si può guarire dall’amore? da questo sentimento di cui non si conosce nemmeno bene la natura, che divora tutti i sensi e conduce a fare cose inenarrabili? Se i miti ci aiutano a porci queste domande e cercare dentro le risposte, sicuramente Fedra, soprattutto quella raccontata da Seneca, non è stata in grado di domare il suo furor, come lo definisce il filosofo latino. Mai parola fu più indicata per esprimere il delirio amoroso di cui è vittima questa eroina: furor significa pazzia, ma anche passione violenta, delirio amoroso, desiderio sfrenato. E sono tutti questi impulsi che Andrea de Rosa, continuando la sua proficua collaborazione con Emilia Romagna Teatro, ha voluto evidenziare nella sua Fedra, andata in scena all’Arena del Sole di Bologna.

“Rain Man” a teatro: un falso d’autore.

titolo: RAIN MAN
regia: Saverio Marconi
Produzione: Compagnia della Rancia
Prodotto da: Michele Renzullo
con: Luca Lazzareschi, Luca Bastianello, Valeria Monetti, Gian Paolo Valentini, Irene Valota, Beppe Chierici

Voto: 6½ su 10

Sarebbe da 8 questo allestimento curato nei minimi dettagli, dall’intelligente ed elegante scenografia, al buon lavoro di regia, all’ottima interpretazione sia di Luca Lazzareschi nei panni di Raymond Babbit che di Luca Bastianello in quelli di suo fratello Charlie.

Rain Man: dal cinema al teatro

Compagnia della Rancia, ai musical di successo, affianca la prosa, con l’adattamento teatrale di Rain Man, celebre film del 1988 con Tom Cruise e Dustin Hoffman, che all’epoca commosse il mondo intero.
Vincitore di 4 premi Oscar (miglior attore protagonista, miglior regia, miglior scenografia e miglior fotografia) e diretto al cinema da Barry Levinson, Rain Man ha debuttato nella versione teatrale il 19 settembre 2008 all’Apollo Theatre di Londra, con un adattamento curato da Dan Gordon; la versione
italiana è diretta da Saverio Marconi, con la regia associata di Gabriela Eleonori.