Tag Archives: Leslie Mann

RomaFF14 – Selezione Ufficiale: “Motherless Brooklyn – I segreti di una città”, un film di Edward Norton, la recensione

Motherless Brooklyn – I segreti di una città (Motherless Brooklyn, Usa, 2019) di Edward Norton con Edward Norton, Gugu Mbatha-Raw, Bobby Cannavale, Alec Baldwin, Willem Dafoe, Bruce Willis, Cherry Jones, Leslie Mann, Dallas Roberts, Deborah Unger, Fisher Stevens

Sceneggiatura di Edward Norton, dal romanzo “Testadipazzo – Brooklyn senza madre” di Jonathan Lethem (ed. Tropea, 2001)

Noir, 2h 24’, Warner Bros. Italia, in uscita il 7 novembre 2019

Voto: 4½ su 10

A quasi vent’anni di distanza dalla sua prima regia, la graziosa commedia Tentazioni d’amore (2000), ritorna dietro la macchina da presa Edward Norton, che, in barba alle voci di corridoio che lo vorrebbero come un intrattabile piantagrane sui set, decide di fare tutto da sé per questo Motherless Brooklyn, non solo dirigendo, ma anche curando l’adattamento dal romanzo omonimo di Jonathan Lethem e interpretando il personaggio principale, l’investigatore privato Lionel Essrog, con tanto di voice over da vecchia scuola noir e sindrome di Tourette a completare il quadro clinico. Chi fa da sé fa per tre? Forse, ma non è certamente questo il caso. Norton, che è un ottimo attore, non ha tenuto a freno il desiderio smodato di essere riconosciuto “anche “ come autore, scontrandosi con le secche di un noir sconclusionato e molto noioso.

“Rio 2 – Missione Amazzonia”, esplosione di luci, colori e tanta musica

Rio 2 – Missione Amazzonia (Rio 2, Usa, 2014) di Carlos Saldanha, con le voci di (nella versione originale) Anne Hathaway, Jesse Eisenberg, Leslie Mann, Jemaine Clement, George Lopez, Jamie Foxx, Will.I.Am, Rodrigo Santoro, Jake T. Austin, Andy Garcia, Bruno Mars, Tracy Morgan, Kristin Chenoweth, (nella versione italiana) Pino Insegno, Fabio De Luigi, Mario Biondi, Massimo Lopez, Domitilla D’Amico, Monica Ward

Sceneggiatura di Carlos Saldanha

Animazione, 1h 41′, 20th Century Fox Italia, in uscita il 17 aprile 2014

Voto: 8 su 10

Blu e Gioiel vivono a Rio De Janeiro insieme ai tre figlioletti, quando scoprono che nel cuore della foresta Amazzonica ci sono altri esemplari della loro specie che credevano estinta. L’intera famiglia decide di partire, accompagnata da uno stormo di amici, per un viaggio alla ricerca delle loro origini. 

“Mr. Peabody e Sherman”, a spasso nel tempo con garbo e belle finalità

Mr. Peabody e Sherman (Mr. Peabody & Sherman, Usa, 2014) di Rob Minkoff, con le voci di (nella versione originale) Ty Burrell, Max Charles, Ariel Winter, Mel Brooks, Leslie Mann, Stephen Colbert, Allison Janney, Stephen Tobolowsky, Stanley Tucci, Lake Bell, Dennis Haysbert, Patrick Wartburton, (nella versione italiana) Massimo Lopez

Sceneggiatura di Craig Wright, dall’omonima serie animata di Jay Ward e Ted Key

Animazione, 1h 30′, 20th Century Fox Italia, in uscita il 13 marzo 2014

Voto: 6½ su 10

Chissà in quanti ricorderanno un simpaticissimo cartone animato intitolato L’improbabile storia di Peabody, inserito all’interno della serie di animazione degli anni sessanta Le avventure di Rocky e Bullwinkle e incentrato sulle straordinarie vicende di un geniale cane dai mille talenti che, grazie a una macchina del tempo di sua invenzione, porta il figlio adottivo e umano Sherman in viaggio tra le epoche storiche più disparate, così che il piccolo abbia occasione di conversare di giurisdizione con George Washington, di fisica con Keplero e Newton, o di dessert con Maria Antonietta durante la Rivoluzione Francese.

“Bling Ring”, baby gang con griffe, il malessere del benessere visto dalla Coppola

Bling Ring (The Bling Ring, Usa, 2013) di Sofia Coppola, con Emma Watson, Taissa Farmiga, Israel Broussard, Kathie Chang, Claire Julien, Leslie Mann, Georgia Rock, Gavin Rossdale, Carlos Miranda

Sceneggiatura di Sofia Coppola, da un articolo di Nancy Jo Sales apparso su “Vanity Fair”

Drammatico, 1h 32’, Lucky Red, in uscita il 26 settembre 2013

Voto: 7½  su 10

Tra la fine del 2008 e l’agosto del 2009, una banda di ragazzini poco più che adolescenti porta a segno una serie di furti nelle case dei vip più in vista del momento, da Paris Hilton a Lindsay Lohan, cercando su Google indirizzi e informazioni utili a capire quando effettuare i colpi in sicurezza. La refurtiva accertata è pari a 3 milioni di dollari. All’arresto dei ladruncoli fa seguito un articolo in merito su Vanity Fair USA. Sofia Coppola ne trae ispirazione per un nuovo capitolo del suo personale percorso nella cultura pop americana, dopo film come Il giardino delle vergini suicide, Lost in translation e l’ultimo Somewhere.

“The Bling Ring”, il trailer ufficiale dell’ultimo film di Sofia Coppola

Ecco il trailer ufficiale del film scritto e diretto da Sofia Coppola, The Bling Ring, che ha aperto la sezione Un Certain Regard del 66° Festival di Cannes.  Nelle sale Usa dal 14 giugno, è interpretato da Emma Watson (la saga di Harry Potter), Israel Broussard, Katie Chang, Claire Alys Julien, Taissa Farmiga, Leslie Mann, Gavin Rossdale e la “vittima” Paris Hilton.

“The Bling Ring”, anche nota come “Hollywood Hills Burglars”, operò dall’ottobre 2008 all’agosto 2009 rubando più di 3 milioni di beni alle proprie vittime. La banda fece dei propri furti una sorta di shopping, con l’obiettivo di entrare nella vita privata dei propri miti, le celebrities hollywoodiane, a partire dal guardaroba.

“Questi sono i 40”, una commediaccia famigliare di Judd Apatow

Questi sono i 40 (This is 40, Usa, 2012) di Judd Apatow, con Paul Rudd, Leslie Mann, Megan Fox, Albert Brooks, John Litghow, Melissa McCarthy, Jason Siegel, Maude Apatow, Iris Apatow

Sceneggiatura di Judd Apatow

Commedia, 2h 14’, Universal Pictures Italia, in uscita il 4 luglio 2013

Voto: 3 su 10

Il “caso Judd Apatow” si è rivelato con diabolica fermezza, unita a un falso basso profilo, in questi ultimi anni. Sceneggiatore di scarso peso, arrivò alla ribalta con un filmetto da lui scritto e diretto sulle ansie di deflorazione di un quarantenne peloso e goffo (40 anni vergine, 2005), per esplodere letteralmente, l’anno seguente, con una commedia di raro maschilismo, in cui una donna in carriera resta incinta dopo una notte folle di bagordi, molla il lavoro e mette su famiglia con il candido bricconcello colpevole del ‘fattaccio’: era Molto incinta (2006), un successo ancora inspiegabile.