Tag Archives: Joseph Gordon-Levitt

RomaFF11 – Selezione Ufficiale: “Snowden”, un film di Oliver Stone

Snowden (id, Germania/Usa, 2016) di Oliver Stone con Joseph Gordon-Levitt, Shailene Woodley, Melissa Leo, Zachary Quinto, Tom Wilkinson, Scott Eastwood, Logan Marshall-Green, Timothy Olyphant, Ben Schnetzer, Lakeith Lee Stanfield, Rhys Ifans, Nicolas Cage, Ben Chaplin, Joely Richardson

Sceneggiatura di Oliver Stone e Kieran Fitzgerald, dai libri “The Snowden Files: The Inside Story of the World’s Most Wanted Man” di Luke Harding e “Time Of The Octupus” di Anatoly Kucherena

Biografico/Thriller, 2h 14’, BiM, in uscita il 1° dicembre 2016

Voto: 7 su 10

Quando un personaggio scomodo chiama, Oliver Stone risponde. Stavolta è la storia di Edward Snowden a interessare il grande regista “contro” del cinema americano. Non è stata un’impresa facile portare sullo schermo la cronaca di quella che è stata definita “la più grande violazione dei sistemi di sicurezza nella storia dei servizi segreti americani” e unirla al momento della creazione in divenire di uno dei più importanti scoop giornalistici di tutti i tempi, quello del quotidiano The Guardian che, per primo, rivelò le informazioni sulle modalità di sorveglianza statunitensi  che il giovane informatico della NSA (National Security Agency) scelse di divulgare dopo aver abbandonato volontariamente l’incarico. La testimonianza era già stata raccolta da Laura Poitras nel suo documentario-verità Citizenfour, premiato con l’Oscar nel 2015.

RomaFF10. Selezione Ufficiale: “The Walk” di Robert Zemeckis

The Walk (id, Usa, 2015) di Robert Zemeckis con Joseph Gordon-Levitt, Ben Kingsley, Charlotte Le Bon, James Badge Dale, Ben Schwartz, Steve Valentine

Sceneggiatura di Christopher Browne e Robert Zemeckis

Biografico, 2h 03′, Warner Bros. Entertainment Italia, in uscita il 22 ottobre 2015

Voto: 8 su 10

Il 6 agosto del 1974, un funambolo francese vestito di nero camminò su una corda sospesa nell’aria che si stendeva tra le due Torri Gemelle del World Trade Center di New York. Il suo nome è Philippe Petit e The Walk è la storia di quest’impresa assolutamente incredibile, folle e irripetibile. E se il cinema è ancora la fabbrica dei sogni, non c’è avventura più bella di questa per ricordarcelo ancora una volta. Dirige il regista che, forse, più di ogni altro, ha contribuito ad alimentare le fantasie cinematografiche dell’era contemporanea, con film entrati nel mito come Ritorno al futuro, Chi ha incastrato Roger Rabbit?, La morte ti fa bella e Forrest Gump.

“Sin City – Una donna per cui uccidere”, l’estetica della piattezza

Sin City – Una donna per cui uccidere (Frank Miller’s Sin City – A Dame to Kill For, Usa, 2013) di Robert Rodriguez, con Josh Brolin, Eva Green, Mickey Rourke, Jessica Alba, Joseph Gordon-Levitt, Rosario Dawson, Bruce Willis, Jaime King, Marton Csokas, Christopher Meloni, Jeremy Piven, Powers Boothe, Dennis Heysbert, Lady Gaga, Ray Liotta, Stacy Keach, Juno Temple, Christopher Lloyd, Jamie Chung, Jude Ciccolella, Julia Garner

Sceneggiatura di Frank Miller, dalle graphic novels “Una donna per cui uccidere” e “All’inferno e ritorno” di Frank Miller

Azione, 1h 42′, Lucky Red, in uscita il 2 ottobre 2014

Voto: 5½ su 10

A quasi dieci anni dal primo Sin City, ritornano sul grande schermo luoghi e personaggi creati dal mitico fumettista Frank Miller che, per questo secondo capitolo, mette mani a due graphic novels, “Una donna per cui uccidere” e “All’inferno e ritorno”. Lunghissima e travagliata la gestazione, sopravvissuta grazie all’ammirevole controllo di un regista come Robert Rodriguez, che ne ha curato anche montaggio, musiche e fotografia, ma il risultato desta le stesse perplessità del film precedente.

“Don Jon”, bell’esordio per Levitt con una rom-com con dipendenza

Don Jon (id, Usa, 2013) di Joseph Gordon-Levitt, con Joseph Gordon-Levitt, Scarlett Johansson, Julianne Moore, Tony Danza, Glenne Headly, Rob Brown, Brie Larson, Anne Hathaway, Channing Tatum, Cuba Gooding jr

Sceneggiatura di Joseph Gordon-Levitt

Commedia, 1h 30′, Good Films, in uscita il 28 novembre 2013

Voto: 7½ su 10

Raro, se non unico caso di produzione mainstream (anche se di quelle indipendenti) su un tema scomodo come quello della dipendenza pornografica. Chi temeva il classico sermone sui pericoli del web potrà tirare un sospiro di sollievo: Don Jon è una commedia, scritta, diretta e interpretata dal carismatico Joseph Gordon-Levitt, già icona cult dell’amatissimo (500) giorni insieme e qui alle prese con un brillante esordio registico.

“Looper – In fuga dal passato”, pura routine in uno spettacolo per indefessi

Looper – In fuga dal passato (Looper, Usa, 2012) di Rian Johnson con Joseph Gordon-Levitt, Bruce Willis, Emily Blunt, Piper Perabo, Paul Dano, Jeff Daniels, Garret Dillahunt

Sceneggiatura di Rian Johnson

Fantascienza, 1h 59’, Walt Disney Company Italia, in uscita il 31 gennaio 2013.

Voto: 6 su 10

Siamo alle solite, la fantascienza da qualche anno sembra incapace di allontanarsi da schemi ormai logori basati su stravaganti viaggi nel tempo, passati/presenti/futuri da sovvertire, mega organizzazioni criminali con la storia in pugno e l’eroe spaccone dal cuore romantico.

“Lincoln” di Spielberg: perfezione che non emoziona, non coinvolge

Lincoln (2012, Usa e India) di Steven Spielberg, con Daniel Day-Lewis, Sally Field, Tommy Lee Jones, Joseph Gordon-Levitt

Sceneggiatura di Tony Kushner

Storico/Biografico, 2h 30’, Distribuzione Fox, nelle sale dal 24 gennaio 2013

Voto: 7 su 10

È difficile andare contro corrente assegnando a questa pellicola un voto discreto, quando tutto il resto della critica la esalta come capolavoro o l’Academy la candida a ben 12 Oscar. Ma non sarebbe corretto mentire a voi lettori: la presunta perfezione di Spielberg in questo film porta a un’unica grande conseguenza, il distacco. Il film, infatti, non emoziona, non coinvolge.