Tag Archives: James Corden

#arenaestiva: “Ocean’s 8”, un film di Gary Ross, la recensione

Ocean’s 8 (Ocean’s Eight, Usa, 2018) di Gary Ross con Sandra Bullock, Cate Blanchett, Sarah Paulson, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway, Rihanna, Mindy Kaling, Awkwafina, Richard Armitage, James Corden, Elliott Gould, Dakota Fanning, Katie Holmes, Heidi Klum

Sceneggiatura di Gary Ross e Olivia Milch

Commedia, 1h 50′, Warner Bros. Entertainment Italia, in uscita il 26 luglio 2018

Voto: 5½ su 10

In un momento in cui l’industria cinematografica è chiamata, come mai prima d’ora, a confrontarsi con la presenza femminile nelle produzioni che contano, soprattutto dopo movimenti trasversali come Time’s Up e Me Too, che hanno portato l’attenzione pubblica a volgere lo sguardo non solo sulle violenze di tipo sessuale ma anche sulla disparità di trattamento economico tra uomo e donna (il momento di svolta fu il discorso di ringraziamento di Patricia Arquette nel ritirare l’Oscar per la sua interpretazione in Boyhood nel 2015), insomma in un quadro simile, un film come Ocean’s 8 sembra quasi un paradosso. Ben inteso, è un piacere che un blockbuster statunitense sia trainato dalla presenza carismatica, pressoché assoluta (unici uomini nel cast sono Richard Armitage e James Corden, in ruoli di contorno), di otto primedonne dello spettacolo, ma allo stesso tempo fa riflettere che l’occasione arrivi con una sorta di sequel/spin-off di una saga maschile, quasi a volerne in questo modo legittimare – e oggettivamente sminuire – la nuova ramificazione al femminile, senza che questa venisse comunque scritta e/o diretta da una donna.

“Into the Woods”: un musical cacofonico

Into the Woods (id.USA, 2014) di Rob Marshall, con Meryl Streep, Emily Blunt, James Corden, Chris Pine, Anna Kendrick, Johnny Depp, Lucy Punch, Christine Baranski, Frances de la Tour, Billy Magnussen, Tammy Blanchard, Tracey Ullman, Simon Russell Beale

Sceneggiatura di James Lapine

Musical, 2h e 05′, Walt Disney Pictures, In uscita il 2 aprile 2015

Voto: 5 su 10

Quante volte, usciti da un film targato Disney, abbiamo continuato a canticchiare quelle canzoni così squisitamente orecchiabili, così incredibilmente facili da assimilare e ricordare, tant’è che di un cartone o di un musical se ne rammenta spesso principalmente quello? Beh, non aspettatevi la stessa gioia, la stessa magia, la stessa possibilità da Into the woods. La partitura musicale di questo musical (vincitore di tre Tony Awards, proprio alle musiche e al libretto) è di una monotonia, di una disarmonia e di una complicatezza tale da risultare sgradevole dalla prima canzone all’ultima, creando un distacco, una voragine fra schermo e platea. Si arriva quasi a temere che i protagonisti intonino un nuovo brano, tutti molto simili e impossibili da intuire nell’immediato.

“Tutto può cambiare – Begin Again”, amore e musica da John Carney

Tutto può cambiare – Begin Again (Begin Again, Usa, 2013) di John Carney con Keira Knightley, Mark Ruffalo, Adam Levine, Hailee Steinfeld, James Corden, Catherine Keener, Mos Def

Sceneggiatura di John Carney

Commedia, 1h 44′, Lucky Red, in uscita il 16 ottobre 2014

Voto: 8 su 10

Nella mortificante mediocrità in cui naviga ultimamente la commedia americana, un film come Tutto può cambiare è come rinfrescante brezza in una soffocante giornata d’agosto. A sette anni dall’analogo Once, l’irlandese John Carney ritorna con una storia di rivincita e sentimenti, ovviamente avvolta da musiche (di Gregg Alexander) trascinanti e immersa nei colori brillanti di una New York primaverile.