Tag Archives: Hugh Jackman

“The Son”, un film di Florian Zeller, la recensione

The Son (Usa/GB/Francia, 2022) di Florian Zeller con Hugh Jackman, Laura Dern, Vanessa Kirby, Anthony Hopkins, Zen McGrath, Hugh Quarshie, William Hope

Sceneggiatura di Florian Zeller e Christopher Hampton, dall’omonima commedia teatrale di Florian Zeller

Drammatico, 2h 03′, 01 Distribution, in uscita il 9 febbraio 2023

Voto: 8 su 10

Un film riuscito: crudo, emotivamente forte e struggente. Il drammaturgo Florian Zeller traspone personalmente l’ultima delle sue pièce che compongono la trilogia della famiglia, curandone sia la sceneggiatura che la regia. Dopo il bellissimo The Father con Anthony Hopskins e Olivia Colman, che in modo incisivo e sorprendente ci ha raccontato il morbo di Alzheimer, torna a raccontare la famiglia piegata dalla malattia, questa volta rappresentata dalla depressione del figlio.

“Reminiscence – Frammenti dal passato”, un film di Lisa Joy, la recensione

Frammenti dal passato – Reminiscence (Reminiscence, Usa, 2021) di Lisa Joy con Hugh Jackman, Rebecca Ferguson, Thandie Newton, Cliff Curtis, Daniel Wu, Angela Sarafyan, Natalie Martinez, Marina de Tavira, Brett Cullen

Sceneggiatura di Lisa Joy

Fantascienza, 1h 56’, Warner Bros., in uscita il 26 agosto 2021

Voto: 5½ su 10

Parte subito con la voce fuori campo roca e tormentata del protagonista, sorta di investigatore privato che scandaglia i ricordi dei suoi clienti in cerca di tracce nascoste, questo esordio alla regia di Lisa Joy, già co-creatrice del serial Westworld – a sua volta ricavato dal classico Il mondo dei robot di Michael Crichton – nonché cognata di Christopher Nolan, tanto per mettere in chiaro un tratto famigliare che, in senso strettamente cinematografico, deve molto se non tutto al genere fantascientifico. Reminiscence non fa eccezione, anche se l’ambientazione distopica in una Miami ormai allagata a causa del riscaldamento globale è solo la cornice per una racconto che ha al suo interno tutti gli elementi di un noir d’annata.

“The Greatest Showman”, un film di Michael Gracey, la recensione

The Greatest Showman (id, Usa, 2017) di Michael Gracey con Hugh Jackman, Michelle Williams, Zac Efron, Rebecca Ferguson, Zendaya, Keala Settle, Paul Sparks, Skylar Dunn, Ellis Rubin

Sceneggiatura di Jenny Bicks, Bill Condon

Musical, 1h 45′, 20th Century Fox Italia, in uscita il 25 dicembre 2017

Voto: 6 su 10

Non è la prima volta che il cinema statunitense riflette sulla scalata al successo imprenditoriale del proprio paese attraverso le gesta di un personaggio simbolo di tale ascesa. La storia di P.T. Barnum rivela molto dell’anima americana, da sempre combattuta tra la sete di spettacolarizzare l’orrore e il bisogno di ossequiare il puritanesimo. Una suggestione molto interessante, già più volte esplorata da registi come Tod Browning e David Lynch, e affrontata per altre vie, e con l’arma dell’horror, dalla televisione. In The Greatest Showman, l’esordiente Michael Gracey, su una sceneggiatura di Jenny Bicks riscritta da Bill Condon, prende tutti gli aspetti più superficiali del padre dello spettacolo moderno, per farne una sorta di eroe interclassista ante-litteram, attorno al quale erigere il più rassicurante ed edificante film per famiglie.

RomaFF10. Alice nella Città: “Pan – Viaggio sull’isola che non c’è” di Joe Wright

Pan – Viaggio sull’isola che non c’è (Pan, Usa, 2015) di Joe Wright con Hugh Jackman, Rooney Mara, Garrett Hedlund, Levi Miller, Amanda Seyfried, Kathy Burke, Jack Charles

Sceneggiatura di Jason Fuchs, dai personaggi creati da J.M. Barrie

Fantasy, 1h 51′, Warner Bros. Entertainment Italia, in uscita il 12 novembre 2015

Voto: 6 su 10

Di certo prende ispirazione dal grande classico della letteratura per l’adolescenza “Le avventure di Peter Pan” di James Matthew Barrie il film Pan – Viaggio sull’isola che non c’è, diretto dall’inglese Joe Wright (Espiazione, Anna Karenina) e presentato alla Festa di Roma come evento speciale della Alice nella città, ma di fatto si pone come prequel della storia del fanciullo che non voleva crescere.

“Prisoners”, thriller d’autore all’americana, un classico

Prisoners (id, Usa, 2013) di Denis Villeneuve, con Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Viola davis, Terrence Howard, Melissa Leo, Maria Bello, Zoe Soul, Dylan Minnette

Sceneggiatura di Aaron  Guzikowski

Thriller, 2h 35′, Warner Bros. Pictures, in uscita il 7 novembre 2013

Voto: 6 su 10

Partiamo subito dicendo che, dall’acclamato autore de La donna che canta, era forse lecito attendersi qualcosa di più del classico thrillerone americano al quale siamo francamente assuefatti. Certo, non tutto è da sottovalutare. Ereditando le sorti di un film rifiutato già da Bryan Singer e Antoine Fuqua, il regista franco-canadese (ri)promette le atmosfere logoranti alle quali ci aveva abituati, ma fa i conti con una sceneggiatura che è un monumento alla coincidenza.

“Comic Movie”, la morte della commedia demenziale americana

Comic Movie (Movie 43, Usa, 2013) di Steven Brill, Peter Farrelly, Will Graham, Steve Carr, Griffin Dunne, James Duffy, Jonathan Van Tulleken, Elizabeth Banks, Patrick Forsberg, Brett Ratner, Rusty Cundieff,  James Gunn, con Kate Winslet, Hugh Jackman, Naomi Watts, Liev Schreiber, Anna Faris, Chris Pratt, JB Smoove, Emma Stone, Kieran Culkin, Kristen Bell, Leslie Bibb, Bobby Cannavale, John Hodgman, Justin Long, Jason Sudeikis, Uma Thurman, Richard Gere, Kate Bosworth, Jack McBrayer, Aasif Mandvi, Christopher Mintz-Plasse, Chloe Grace Moretz, Matt Walsh, Patrick Warburton, Johnny Knoxville, Gerard Butler, Seann William Scott, Halle Berry, Stephen Merchant,  Terrence Howard, Elizabeth Banks, Josh Duhamel, Adam Cagley, Devin Eash, Fisher Stevens, Mark L. Young, Cathy Cliften

Sceneggiatura di Rocky Russo, Jeremy Sosenko, Will Graham, Jack Kukoda, Matthew Portenoy, Will Carlough, Jonathan Van Tulleken,  Elizabeth Shapiro, Patrick Forsberg, Olle Sarri, Jacob Fleisher, Greg Pritikin, James Gunn

Commedia, 1h 38’, Moviemax, in uscita il 5 settembre 2013

Voto: 2 su 10

La parata incredibile di star non inganni: la stagione si apre con uno dei peggiori film dell’anno e, con buone probabilità, dell’intera storia del cinema. Nelle intenzioni, l’operazione vorrebbe ispirarsi alle comiche a episodi in voga negli anni Settanta, nei fatti assistiamo alla morte del senso dell’umorismo sul grande schermo.

“Les Misérables”, monumentale e fiacco, non ci sono più i bei musical di una volta

Les Misérables (id, GB, 2012) di Tom Hooper con Hugh Jackman, Russell Crowe, Anne Hathaway, Eddie Redmayne, Amanda Seyfried, Helena Bonham Carter, Sacha Baron Cohen, Samantha Barks

Sceneggiatura di William Nicholson, dal musical omonimo di Claude-Michel Schönberg e Alain Boublil, tratto da “I Miserabili” di Victor Hugo

Musical, 2h 37’, Universal Pictures International Italia, in uscita il 31 gennaio 2013

Voto: 7 su 10

Come trasporre sul grande schermo il musical più rappresentato e visto della storia (repliche ininterrotte sin dall’ottobre 1985, più di Cats)? Probabilmente è un interrogativo destinato ad avere nessuna e infinite risposte, fatto sta che la versione firmata Tom Hooper, dopo il trionfo del suo Il discorso del re, dello spettacolo teatrale di Schönberg e Boublil tratto dal capolavoro letterario di Victor Hugo, Les Misérables, porta con sé molti pregi e altrettante falle.