Tag Archives: Guglielmo Scilla

“Grease” di Jim Jacobs e Warren Casey, uno spettacolo di Saverio Marconi, la recensione

GREASE
di Jim Jacobs e Warren Casey

con Guglielmo Scilla (Danny Zuko), Lucia Blanco (Sandy), Riccardo Sinisi (Kenickie), Eleonora Lombardo (Rizzo), Ilaria Amaldi (Miss Lynch), Nick Casciaro (Vince Fontaine e Teen Angel), Giorgio Camandona (Roger), Gioacchino Inzirillo (Doody), Luca De Gregorio (Sonny), Roberta Miolla (Marty), Giulia Fabbri (Franchy), Federica Vitiello (Jan), Simone Sassudelli (Tom), Giulia Maffei (Cha Cha), Luca Peluso (Eugene), Giulia Bellanzoni (Patty), Andrea Spata – Alessandro Ripamonti – Laura Fiorni – Chiara Di Loreto (studenti Rydell)
coreografie Gilian Bruce
scene Gabriele Moreschi
costumi Carla Accoramboni
supervisione musicale Marco Iacomelli
arrangiamenti e orchestrazioni Riccardo Di Paola
disegno luci Valerio Tiberi
disegno luci associato Francesco Vignati
direzione musicale Gianluca Sticotti
disegno video Virginio Levrio
disegno fonico Donato Pepe
assistente alle coreografie Ilaria Suss
traduzioni e liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo
regia Saverio Marconi
regia associata Mauro Simone

In scena al Teatro Sistina di Roma fino al 29 ottobre

Voto D’Errico: 6½ su 10
Voto Ozza: 8 su 10

È ancora voglia di Grease al Sistina, a vent’anni esatti dall’ormai storico allestimento con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, che l’inossidabile Compagnia della Rancia mise in piedi nel 1997 e che segnò la rinascita del musical americano in Italia. Sono lontani, però, i tempi in cui Danny e Sandy facevano la loro entrata in scena dagli altoparlanti di un enorme radio d’epoca al centro del palco: oggi Guglielmo Scilla e Lucia Blanco aprono lo spettacolo nell’oscurità di una sera d’estate, con due fari lunari a illuminarli, uno a levante e l’altra a ponente. Poi l’energia prende corpo e il numero iniziale si fa apprezzare. 

“Hybris”, il cinema di genere italiano è (ancora) morto

Hybris (Italia, 2015) di Giuseppe Francesco Maione con Lorenzo Richelmy, Guglielmo Scilla, Claudia Genolini, Tommaso Arnaldi

Sceneggiatura di Tommaso Arnaldi

Horror, 1h 23′, Flavia Entertainment, in uscita il 28 maggio 2015

Voto: 3 su 10

Ogni rara volta che un film italiano di genere esce ad affrontare le sale, le speranze che in esso vengono riposte sono tante, perché ormai è noto che il cinema di genere in Italia è morto almeno dal 1993, anno in cui Michele Soavi diresse l’incompreso DellaMorte DellAmore. Perciò anche Hybris, opera prima del ventunenne (!) Giuseppe Francesco Maione era atteso con grande curiosità e, soprattutto, con le più nobili e incoraggianti intenzioni. Atroce, invece, è la delusione a fine proiezione, a conferma che non bastano le citazioni a riportare in auge l’horror di casa nostra.