Tag Archives: Giorgio Pasotti

“Nove lune e mezza”, un film di Michela Andreozzi, la recensione

Nove lune e mezza (Italia/Spagna, 2017) di Michela Andreozzi con Claudia Gerini, Michela Andreozzi, Giorgio Pasotti, Stefano Fresi, Lillo Petrolo, Nunzia Schiano, Massimiliano Vado, Paola Tiziana Cruciani, Claudia Potenza, Alessandro Tiberi, Federica Cifola, Nello Mascia, Graziella Marina, Arisa

Sceneggiatura di Michela Andreozzi, Alessia Crocini, Fabio Morici

Commedia, 1h 40′, Vision Distribution, in uscita il 12 ottobre 2017

Voto: 6½ su 10

Prima di tutto, c’è da registrare una notizia curiosa: il film non si fregia del brevetto “d’interesse culturale nazionale” che il nostro Ministero elargisce a piene mani anche per le pellicole più deprecabili. Cosa avrà mai avuto Nove lune e mezza per non meritarlo (ammesso che sia stato sottoposto alla candidatura, ma non abbiamo motivi per credere il contrario) resterà un mistero ben chiuso nelle menti dei membri del comitato. Ciò detto, accogliamo con favore un esordio tardivo alla regia, quello della simpatica attrice e autrice Michela Andreozzi, che scrive – con Alessia Crocini e Fabio Morici – e dirige una deliziosa commedia che, con della sana leggerezza, riesce a far riflettere su temi come genitorialità surrogata, procedure di adozione e realizzazione femminile. Nel giro di un mese, è già il secondo film italiano a trattare simili questioni, dopo l’ambizioso e ben poco riuscito Una famiglia di Sebastiano Riso, visto in concorso a Venezia 74.

“Un matrimonio da favola”, i Vanzina non mentono, nozze alla vaccinara

Un matrimonio da favola (Italia, 2014) di Carlo Vanzina con Adriano Giannini, Ricky Memphis, Paola Minaccioni, Andrea Osvart, Giorgio Pasotti, Stefania Rocca, Riccardo Rossi, Emilio Solfrizzi, Ilaria Spada, Max Tortora, Luca Angeletti, Teco Celio, Roberta Fiorentini, Pia Engleberth

Sceneggiatura di Carlo Vanzina, Enrico Vanzina, Edoardo Falcone

Commedia, 1h 31′, 01 Distribution/ IIF, in uscita il 10 aprile 2014

Voto: 4½ su 10

Buon Vanzina non mente. Dopo quasi quarant’anni di attività ininterrotta nell’ambito della commedia italiana, i due fratelli figli di cotanto Steno nemmeno se lo sognano di modificare quegli ingranaggi comici, definibili “plebei”, capaci di renderli perfettamente riconoscibili da un certo pubblico che mai li tradirebbe (nonostante la pessima sortita del recente Sapore di te). Nuovamente alle prese con il wedding movie, e forti di una committenza (Fulvio e Federica Lucisano) che assicura un cast delle grandi occasioni, Carlo ed Enrico hanno (stra)cotto un gran tortone nuziale alla vaccinara, con la supervisione in sceneggiatura dell’abile Edoardo Falcone. 

“Nottetempo”, destini incrociati in un noir timidissimo e scolastico

Nottetempo (Italia, 2014) di Francesco Prisco con Giorgio Pasotti, Nina Torresi, Gianfelice Imparato, Esther Elisha, Antonio Milo, Samuel Colungi, Valeria Milillo

Sceneggiatura di Annamaria Morelli, Francesco Prisco, Gualtiero Rosella

Drammatico, 1h 30′, Videa, in uscita il 3 aprile 2014

Voto: 4 su 10

Era una notte buia e tempestosa. Un autobus va fuori strada e si rovescia. Matteo (Pasotti), un poliziotto che poco prima aveva fermato il veicolo per allertare il conducente della pericolosità del manto stradale, è il primo ad arrivare sul luogo dell’incidente.

“Sapore di te”, revival vanziniano, nostalgia moscia e anacronistica

Sapore di te (Italia, 2013) di Carlo Vanzina, con Eugenio Franceschini, Matteo Leoni, Katy Saunders, Martina Stella, Giorgio Pasotti, Vincenzo Salemme, Serena Autieri, Maurizio Mattioli, Nancy Brilli, Valentina Sperli, Paolo Conticini, Virginie Marsan, Fiammetta Cicogna

Sceneggiatura di Enrico e Carlo Vanzina

Commedia, 1h 41′, Medusa Film, in uscita il 9 gennaio 2014

Voto: 3 su 10

Sarebbe stato bello poter scrivere in termini positivi dell’ultimo film di Carlo ed Enrico Vanzina, per varie ragioni. La prima, perché Sapore di te è un revival dell’amatissimo Sapore di mare, straordinario successo all’epoca della sua uscita e ormai un cult del cinema italiano che, a ogni nuova replica televisiva, cattura come sempre milioni di telespettatori nostalgici degli amorini e amorazzi sulle spiagge assolate degli anni ’60. La seconda, perché i Vanzina, volenti o nolenti, sono sempre stati fedeli a uno stile popolare che ha, inutile negarlo, dato alcuni buoni frutti. Ne consegue la terza ragione, quella capacità di fotografare il belpaese senza afflizioni tragiche, e tuttavia riuscendo a raccontarlo con i suoi vizi e virtù.

“La grande bellezza”, viaggio al termine della Roma ‘cafonal’

La grande bellezza (Italia, 2013) di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, Sabrina Ferilli, Carlo Verdone, Pamela Villoresi, Galatea Ranzi, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Luca Marinelli, Isabella Ferrari, Serena Grandi, Roberto Herlitzka, Giorgio Pasotti, Lillo Petrolo, Sonia Gessner, Anita Kravos, Ivan Franek, Massimo De Francovich, Massimo Popolizio, Anna Della Rosa, Giulio Brogi, Dario Cantarelli, Giorgia Ferrero, Franco Graziosi, Giovanna Vignola, Giusi Merli, Luciano Virgilio, Fanny Ardant

Soggetto e sceneggiatura di Paolo Sorrentino con Umberto Contarello

Drammatico, 2h 24’, Medusa, in uscita il 21 maggio 2013

In Concorso al 66° Festival del Cinema di Cannes 2013

Voto D’Errico: 8 su 10

Voto Ozza: 7 su 10

Voto Tomaselli: 7½ su 10

Lupa e vestale, aristocratica e stracciona, tetra e buffonesca. La Roma di Fellini, che con questi aggettivi descrisse Anna Magnani come simbolo ed emblema della città, non è più quella di un tempo. È peggiorata. “Nun me fido”, rispose Nannarella alla cinepresa di Federico, quasi a voler preservare il mistero di una bellezza eterna e fugace, che accompagna il tormento all’estasi. Oggi, quella bellezza si ritrova ad osservare, mesta come una vecchia diva al tramonto, il via vai per il nulla dell’umanità che inconsciamente la abita e la umilia.