Tag Archives: Giampiero Ingrassia

“La piccola bottega degli orrori”, di Menken e Ashman, uno spettacolo di Pietro Di Blasio, la recensione.

LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI

dal musical di Alan Menken e Howard Ashman, trasposto al cinema da Frank Oz e ispirato a sua volta all’omonimo film di Roger Corman

Con Giampiero Ingrassia, Fabio Canino, Belia Martin, Emiliano Geppetti , Lorenzo Di Pietro in arte Velma K, Giovanna D’angi, Stefania Fratepietro, Claudia Portale, Michele Anastasi, Lucrezia De Matteis, Rosita Denti, Mario Piana

Scene Gianluca Amodio, Costumi Francesca Grossi, Coreografie Luca Pelus, Direzione musicale Dino Scuderi, Realizzazione basi Riccardo Di Paola, Disegno luci Oscar Lepore, Disegno suono Luca Finotti, Adattamento e regia Piero Di Blasio

Produzione di Alessandro Longobardi Viola Produzioni in coproduzione con Oti – Officine Del Teatro Italiano e con Bottega Teatro Marche

In Scena al Teatro Sala Umberto di Roma dal 3 al 22 dicembre 2019

Voto: 8 su 10

Ottimo allestimento questo Piccola Bottega degli orrori: per regia, per interpreti, per adattamento.

Partiamo proprio dalla direzione: Piero di Blasio, giovanissimo regista, che vanta una formazione completa come attore, cantante, ballerino e doppiatore, ha curato ritmo, precisione di gesti/movimenti e direzione attoriale dello spettacolo con ammirabile maestria. Grazie a tale direzione due ore di spettacolo volano che è un piacere.

“Hairspray – Grasso è bello” di Thomas Meehan e Mark O’Donnell, uno spettacolo di Claudio Insegno, la recensione

HAIRSPRAY – GRASSO È BELLO
di Thomas Meehan e Mark O’Donnell

Produzione Teatro Nuovo di Milano

Libretto: Mark O’Donnel, Thomas Meehan
Musiche: Marc Shaiman
Testi: Scott Whittman, Marc Shaiman

GIAMPIERO INGRASSIA – Edna Turnblad
MARY LA TARGIA – Tracy Turnblad
FLORIANA MONICI – Velma Von Tussle
GIANLUCA STICOTTI – Corny Collins
BEATRICE BALDACCINI – Amber Von Tussle
RICCARDO SINISI – Link Larkin
CLAUDIA CAMPOLONGO – Prudy Pingleton
GIULIA SOL – Penny Pingleton
ROBERTO COLOMBO – Wilbur Turnblad
ELDER DIAS – Seaweed J. Stubbs
LUCA SPADARO – Mr. Pinky/Harriman F.Spritzer
CRISTINA BENEDETTI -Little Insez/Dynamites
FRANCESCA PIERSANTE – The Dynamites
STEPHANIE DANSOU – The Dynamites
HELEN TESFAZGHI – Motormouth Maybelle
E con FABIO GENTILE – FEDERICA NICOLO’ – MONICA RUGGERI – MARTINA LUNGHI – GIUSEPPE BRANCATO – MAX FRANCESE – ROBERT EDIOGU
Disegno Luci – Alin Teodor Pop
Disegno Audio – Simone Della Scala
Riadattamento Scene – Roberto e Andrea Comotti
Costumi ripresi da Alessia Donnini
Trucco – Chiara Mastellaro
Foto – Luca Vantusso/Angela Bartolo LKV Photo Agency
Direzione Musicale/Tastiera 1 – M° Angelo Racz
Coreografie – Valeriano Longoni
Regia – Claudio Insegno

Al Teatro Brancaccio di Roma fino al 4 marzo 2018

Voto: 7 su 10

Dopo 8 anni dal primo adattamento italiano realizzato da Piparo, torna in Italia il musical più “cotonato e laccato” di sempre: Hairspray – Grasso è bello! Questo nuovo allestimento, prodotto dal Teatro Nuovo di Milano, arriva a Roma, dopo le prime repliche meneghine, come uno degli spettacoli di punto del cartellone del Teatro Brancaccio.

“Cabaret – Il musical”: Ottonello splende per la Compagnia della Rancia

CABARET – il musical
con: Giulia Ottonello, Giampiero Ingrassia, Valentina Gullace, Mauro Simone, Altea Russo, Michele Renzullo, Alessandro di Giulio
scene: Gabriele Moreschi, Saverio Marconi
coreografie: Gillian Bruce
testo: Joe Masteroff
musiche John Kander – liriche di Fred Ebb
regia Saverio Marconi
produzione: Compagnia della Rancia

Voto Ozza: 8 su 10
Voto D’Errico: 7½ su 10

Un’emozione. Almeno una la proverete, nell’ultimo lavoro proposto dalla Compagnia della Rancia: Cabert. Ci scommettiamo: probabilmente un brivido nel finale agghiacciante e struggente, che spiazza e fa riflettere. Forse nella toccante e tenera storia d’amore fra l’ebreo Herr Schultz e Fräulein Schneider, e chissà, nei destini solitari dei due protagonisti, Sally e Cliff.
Fatto sta che il nuovo allestimento firmato da Saverio Marconi vanta una vera star, altro che star, un “pianeta” (citando una battuta dell’opera) che di nome fa Giulia e di cognome Ottonello.

Teatro Brancaccio – Presentazione Stagione 2015-2016, tra novità e grandi ritorni

Il 23 Giugno u.s. è stata presentata al pubblico e alla stampa la prossima stagione teatrale 2015-2016 del Teatro Brancaccio di Roma che porta la firma anche per quest’anno del direttore artistico Alberto Longobardi.

In apertura della conferenza stampa, il direttore artistico, ha voluto condividere con la stampa la propria protesta contro il diniego del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) che il Teatro Brancaccio ha ricevuto in merito alla sua richiesta di riconoscimento come “Centro di Produzione”. Tale riconoscimento è essenziale, spiega Longobardi, per poter avere accesso alle agevolazioni e finanziamenti erogati dal FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) e poter programmare su medio termine le nuove produzioni teatrali.

“Taxi a due piazze”: ottimo allestimento con Guidi e Ingrassia

TAXI A DUE PIAZZE
di Ray Cooney
versione italiana di Jaja Fiastri
con: Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia, Nini Salerno, Silvia Delfino, Biancamaria Lelli, Antonio Pisu, Pietro Di Blasio
scene: Nicola Cattaneo
costumi: Maria Grazia Santonocito
musiche: Gianluca Guidi
disegno luci: Stefano Lattavo
direzione tecnica: Stefano Orsini
regia: Gianluca Guidi
prodotto da Gianluca Ramazzotti
Fino al 25 maggio al Teatro Sala Umberto di Roma

Voto: 8½ su 10

Bravissimi. Non si può esordire diversamente se non apprezzando il lavoro di tutti gli attori di questo nuovo allestimento di “Taxi a due piazze”. Una commedia, quella di Ray Cooney, basata su un intreccio meccanicistico e matematico, che rischia quasi sempre di diventare insopportabile se mal inscenata. Ci vuole, infatti, molta tecnica attoriale, tempi comici perfetti, sincronizzati a orologeria, per mascherare l’impianto drammaturgico studiato e un po’ falso e farlo scendere giù con una gran risata. Questo allestimento, che potrete vedere fino al 25 maggio alla Sala Umberto di Roma, ci riesce a pieno.

“Frankenstein Junior”, il musical che “diventerà molto popolare”

FRANKENSTEIN JUNIOR

un musical di Mel Brooks
testo: Mel Brooks e Thomas Meehan
musiche e liriche: Mel Brooks
regia e coreografie originali: Susan Stroman
scene: Gabriele Moreschicostumi, Carla Accoramboni
coreografie: Gillian Bruce
vocal coach: Lena Biolcatidisegno
luci: Valerio Tiberi
disegno fonico: Enrico Porcelli
regia: Saverio Marconi
regia associata: Marco Iacomelli
traduzione e liriche italiane: Franco Travaglio
Adattamento di Saverio Marconi e Michele Renzullo
organizzazione generale: Michele Renzullo
con: Giampiero Ingrassia, Giulia Ottonello, Mauro Simone, Altea Russo, Valentina Gullace, Fabrizio Corucci, Felice Cascinano, Davide Nebbia, Roberto Colombo, Michele Renzullo
produzione: Compagnia della Rancia

In scena al Teatro Brancaccio di Roma fino al 2 dicembre

Voto: 10 su 10

L’avevamo già recensito nella passata stagione teatrale, ma la riproposta di Frankenstein Junior nuovamente al Teatro Brancaccio, è stata l’occasione buona per riparlarne. E rivederlo, lo ammettiamo. Perché il musical di Mel Brooks, che l’abilissimo Saverio Marconi ha diretto nell’allestimento italiano su precise indicazioni del regista americano, si conferma come una delle più straordinarie produzioni (l’unica?) nel nostro paese, al pari del meglio della grande tradizione di Broadway.

Frankestein Junior – Il musical: si ride più del film

titolo: FRANKENSTEIN JUNIOR – Il MUSICAL
un musical di Mel Brooks
testo: Mel Brooks e Thomas Meehan
musiche e liriche: Mel Brooks
regia e coreografie originali: Susan Stroman
scene: Gabriele Moreschicostumi, Carla Accoramboni
coreografie: Gillian Bruce
vocal coach: Lena Biolcatidisegno
luci: Valerio Tiberi
disegno fonico: Enrico Porcelli
regia: Saverio Marconi
regia associata: Marco Iacomelli
traduzione e liriche italiane: Franco Travaglio
Adattamento di Saverio Marconi e Michele Renzullo
organizzazione generale: Michele renzullo
con: Giampiero Ingrassia, Giulia Ottonello, Mauro Simone, Altea Russo, Valentina Gullace, Fabrizio Corucci, Felice Cascinano, Davide Nebbia, Roberto Colombo, Michele Renzullo
produzione: Compagnia della Rancia

Voto: 10 su 10

Dai palcoscenici di Broadway arriva, finalmente, anche da noi, l’edizione italiana del musical di Mel Brooks “Frankestein Junior”, tratto dall’omonimo film cult del 1974. Un allestimento a dir poco strepitoso ad opera della Compagnia della Rancia che, per mano della sapiente regia di Saverio Marconi, sfoggia una serie di pregi capaci di fare, di questo spettacolo, uno dei più riusciti musical allestiti in Italia.