Tag Archives: Francesco Acquaroli

Venezia76 – Fuori Concorso: “Adults in the Room”, un film di Costa-Gavras, la recensione

Adults in the Room (id, Francia/Grecia, 2019) di Costa-Gavras con Christos Loulis, Alexandros Bourdoumis, Ulrich Tukur, Daan Schuurmans, Christos Stergioglou, Dimitris Tarlow, Alexandros Logothetis, Josiane Pinson, Cornelius Obonya, Aurélien Recoing, Vincent Nemeth, Francesco Acquaroli, Thanos Tokakis, George Lenz, Themis Panou, Maria Protopappa, Valeria Golino

Sceneggiatura di Costa-Gavras dal libro “Adults in the Room – My Battle with Europe deep Establishment” di Yanis Varoufakis

Commedia, 2h 04’

Voto: 7 su 10

Nel gennaio 2015, il partito di sinistra di Alexīs Tsipras prometteva alla Grecia che avrebbe risollevato le sorti economiche del paese, dopo anni in cui il brutale giogo dell’Eurogruppo aveva imposto al popolo la dittatura dell’austerità, in cui umanità e compassione erano del tutto ignorate. Nei mesi successivi, il suo ministro delle finanze Yanis Varoufakis si rese protagonista di una infuocata trattativa con il Fondo Monetario Europeo per risanare l’insanabile debito greco, ma di contro ebbe solamente umilianti condizioni di ristrettezza. Il 5 luglio gli elettori greci rifiutarono le proposte di ristrutturazione fornite dai creditori ma, nonostante il risultato del referendum parlasse chiaramente di un’uscita della Grecia dall’Euro, nella notte fra il 12 e il 13 luglio 2015, Tsipras e i creditori raggiunsero finalmente un accordo, rendendo vano il voto, e Varoufakis fu costretto alle dimissioni.

“Dogman”, un film di Matteo Garrone, la recensione

Dogman (id, Italia/Francia, 2018) di Matteo Garrone con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli, Alida Baldari Calabria, Gianluca Gobbi

Soggetto e sceneggiatura di Ugo Chiti, Massimo Gaudioso, Matteo Garrone.

Drammatico, 1h 42’, Archimede e La Pacte con Rai Cinema/01 Distribution, in uscita il 17 maggio 2018

Voto: 8 su 10

L’ultima fatica cinematografica di Matteo Garrone, Dogman, è, come il precedente Il racconto dei racconti, una favola oscura, che prende stavolta spunto da un fatto di cronaca nera avvenuto a metà degli anni ’80, per raccontare una storia di solitudine e di umano degrado, narrando il susseguirsi di avvenimenti che porteranno il mite Marcello a tramutarsi da vittima in carnefice, percorso narrativo già esperito  da Garrone ne L’imbalsamatore, nel quale l’orco di turno – allora il personaggio interpretato da Ernesto Mahieux – veniva vinto e brutalmente sopraffatto dal suo ingrato pupillo.

RomaFF11 – Selezione Ufficiale: “Sole cuore amore”, un film di Daniele Vicari

Sole cuore amore (Italia, 2016) di Daniele Vicari con Isabella Ragonese, Francesco Montanari, Eva Grieco, Giulia Anchisi, Francesco Acquaroli, Chiara Scalise, Paola Tiziana Cruciani

Sceneggiatura di Daniele Vicari

Drammatico, 1h 52’, Koch Media

Voto: 4½ su 10

Il potere non si interessa della routine, quindi deve farlo il cinema. Sotto questa urgenza civile più che cinematografica, Daniele Vicari lancia la sua ultima fatica, Sole cuore amore, un film per certi versi estremamente respingente, che affronta un tema ormai da anni di allarmante attualità, quello del precariato lavorativo, capace di schiacciare e annullare l’esistenza di ogni povero disgraziato costretto ad accettare compromessi mortificanti pur di sopravvivere.