Tag Archives: Filippo Timi

“Questi giorni”, protagoniste distanti in un road movie mal riuscito

Questi giorni (Italia, 2016) di Giuseppe Piccioni con Maria Roveran, Marta Gastini, Laura Adriani, Caterina Le Caselle, Margherita Buy, Filippo Timi, Sergio Rubini, Alessandro Averone, Giulio Corso

Sceneggiatura di Giuseppe Piccioni, Pierpaolo Pirone, Chiara Atalanta Ridolfi

Drammatico, 2h, BiM, in uscita il 15 settembre 2016

Voto: 2 su 10

Come troppo spesso accade, il cinema italiano pensa di poter raccogliere consensi con storie di ipotetica introspezione psicologica, sulla scorta di un genere filmico ben codificato, in questo caso il road movie. Questi giorni di Giuseppe Piccioni (in concorso all’appena concluso Festival di Venezia), però, conferma ancora una volta quanto pericolose e povere possano essere queste iniziative, in antitesi con le abnormi ambizioni che il progetto vorrebbe perseguire.

“Il Don Giovanni”, Filippo Timi-rockstar in una farsa senza sostanza

IL DON GIOVANNI
Vivere è un abuso, mai un diritto

uno spettacolo di e con Filippo Timi
e con Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Lietti, Umberto Petranca, Alexandre Styker, Matteo De Blasio, Fulvio Accogli, Roberto Laureri
regia e scena Filippo Timi
luci Gigi Saccamandi
costumi Fabio Zambernardi
in collaborazione con Lawrence Steele
regista assistente Fabio Cherstich
produzione Teatro Franco Parenti / Teatro Stabile dell’Umbria

in scena al Teatro Argentina di Roma fino al 15 marzo

Voto: 6½ su 10

Il troppo stroppia, dicevano i saggi. Ma la cosa non sembra aver troppo condizionato Filippo Timi per questa sua riscrittura del Don Giovanni, adottato come nuovo mito di massa contemporaneo, che nulla ha a che vedere né col libercolo di Lorenzo Da Ponte, né con Moliere e né con Mozart. Piuttosto, è un figlio perfetto della cultura trash e commerciale del berlusconismo, che si adegua di conseguenza a una realtà da consumare avidamente prima della fine delle trasmissioni.

“I corpi estranei”, cronaca di un dolore, Locatelli dirige un magnifico Timi

I corpi estranei (Italia, 2013) di Mirko Locatelli, con Filippo Timi, Jaouher Brahim, Gabriel De Glaudi

Sceneggiatura di Giuditta Tarantelli, Mirko Locatelli

Drammatico, 1h 42′, Strani Film, in uscita il 3 aprile 2014

Voto: 7 su 10

VIII Festival Internazionale del Film di Roma – In Concorso

Bel titolo stratificato per un bel film italiano, in concorso al Festival di Roma e ingiustamente mal considerato, in attesa di avere una sua rivincita ora in sala (per quanto almeno la distribuzione limitata permetterà). Corpi estranei, come quelli che hanno minato l’organismo del piccolo Pietro, malato di tumore al cervello. Come quelli di un padre (Timi) e di un figlio giunti a Milano dalla periferia umbra in cerca di una speranza di guarigione. Come quelli di un uomo immerso in un microcosmo popolato di stranieri, arabi per la precisione, verso cui guarda con diffidenza e sospetto. In un ospedale, quel padre passerà i suoi giorni tra preghiere e incontri inaspettati, nell’attesa che qualcosa di bello accada.

“Un castello in Italia”, ritratto di famiglia sfilacciato ma sincero

Un castello in Italia (Un château en Italie, Francia/Italia, 2013) di Valeria Bruni Tedeschi, con Valeria Bruni Tedeschi, Filippo Timi, Marisa Borini, Louis Garrel,  Xavier Beauvois,  Céline Salette,  André Wilms, Marie  Rivière, Gérard Falce, Pippo Delbono, Silvio Orlando, Omar Sharif 

Sceneggiatura di Valeria Bruni Tedeschi, Agnès de Sacy, Noémie Lvovsky

Commedia, 1h 43’, Teodora Film, in uscita il 31 ottobre 2013

Voto: 6½ su 10

Terzo film da regista per Valeria Bruni Tedeschi, presentato felicemente in concorso all’ultimo Festival di Cannes. Tra echi di Cechov e Bassani, la brava attrice si è scritta, con l’aiuto di due amiche di vita, una storia dal carattere fortemente autobiografico, sempre sul punto di sbandare nel frammentario tanto è isterica la propensione a incatenare siparietti e confronti ora comici ora drammatici.