Tag Archives: Filippo Scicchitano

“Il mondo fino in fondo”, sincerità e pudore in un debutto promettente

Il mondo fino in fondo (Italia, 2013) di Alessandro Lunardelli con Filippo Scicchitano, Luca Marinelli, Camilla Filippi, Barbora Bobulova, Manuela Martelli, Alfredo Castro, Cesare Serra

Sceneggiatura di Alessandro Lunardelli, Vanessa Picciarelli

Drammatico, 1h 35′, Microcinema, in uscita il 30 aprile 2014

Voto: 6½ su 10

Un esordio promettente, quello del regista genovese Alessandro Lunardelli, di provenienza pubblicitaria e con un bel bagaglio di ambizioni visive da sfruttare, Il mondo fino in fondo è stato già presentato fuori concorso all’ultimo Festival di Roma, per la sezione Alice nella città. Due mondi agli antipodi, umanamente e geograficamente, in un viaggio oltre i confini, alla ricerca di sé stessi.

“Noi 4”, ritratto di famiglia contemporanea con garbo e realismo

Noi 4 (Italia, 2014) di Francesco Bruni, con Fabrizio Gifuni, Ksenia Rappoport, Lucrezia Guidone, Francesco Bracci Testasecca, Milena Vukotic, Raffaella Lebboroni, Gianluca Gobbi, Filippo Scicchitano

Sceneggiatura di Francesco Bruni

Commedia, 1h 33′, 01 Distribution, in uscita il 20 marzo 2014

Voto: 7½ su 10

Grande attesa per l’opera seconda di Francesco Bruni, fidato sceneggiatore di Paolo Virzì (è suo l’ultimo, splendido Il capitale umano) che, non più di un paio di anni fa, convinse tutti grazie all’esordio dietro alla macchina da presa con Scialla!, commedia semi-generazionale in grado di lanciare nel panorama italiano, oltre all’autore, anche un giovane interprete di belle speranze (mai più così valorizzate) come Filippo Scicchitano. 

“Allacciate le cinture”, Ozpetek dirige un artificioso melodrammone

Allacciate le cinture (Italia, 2014) di Ferzan Ozpetek, con Kasia Smutniak, Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Elena Sofia Ricci, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Carla Signoris, Paola Minaccioni, Giulia Michelini, Luisa Ranieri, Maria Sole Piccinni, Alessandro Paticchio

Sceneggiatura di Ferzan Ozpetek e Gianni Romoli

Drammatico, 1h 53′, 01 Distribution, in uscita il 6 marzo 2014

Voto: 5 su 10

Era da un po’ di tempo che Ferzan Ozpetek presenziava a vari eventi legati alla lotta contro il cancro, si faceva vedere al fianco dell’oncologo Umberto Veronesi e proprio per l’Airc – l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – aveva diretto una serie di spot televisivi sensibilizzanti. L’impegno del regista italo-turco trova l’acme artistico nell’ultimo Allacciate le cinture, a quasi due anni dall’insuccesso dell’ambizioso Magnifica presenza. In pochi erano a conoscenza del tema toccato dal film e, complice un cast ricchissimo, le aspettative erano molto alte. Per questi e altri motivi, spiace sinceramente dover parlare in termini poco benevoli del lavoro di uno dei nostri autori più talentuosi ed emozionali. 

“Bianca come il latte, rossa come il sangue”, tutti i colori dell’adolescenza

Bianca come il latte, rossa come il sangue (Italia, 2013) di Giacomo Campiotti con Filippo Scicchitano, Aurora Ruffino, Gaia Weiss, Luca Argentero, Flavio Insinna, Cecilia Dazzi, Eugenio Franceschini, Romolo Guerreri, Valerie Sibilia

Sceneggiatura di Fabio Bonifacci e Alessandro D’Avenia, dal romanzo “Bianca come il latte, rossa come il sangue” di Alessandro D’Avenia (Mondadori)

Drammatico, 1h 42’, 01 Distribution, in uscita il 4 aprile 2013

Voto D’Errico: 7½ su 10

Voto Ozza: 8 su 10

È molto facile parlar male di un film dal target specificamente adolescenziale, trasposizione attesa a grande richiesta dell’omonimo best seller di Alessandro D’Avenia, insegnante palermitano che, dai banchi di scuola, ha attinto con garbo per la sua storia d’amore e morte tra la gioventù sognante di oggi.

Aurora Ruffino: “Ho lottato per il ruolo di Silvia”

È una delle attrici più promettenti delle ultime generazioni e, dal 4 aprile, sarà sugli schermi di tutta Italia con il film di Giacomo Campiotti Bianca come il latte, rossa come il sangue, attesissima trasposizione dell’omonimo best seller letterario di Alessandro D’Avenia, prodotto da Lux Vide e Rai Cinema. Abbiamo disturbato Aurora Ruffino dopo la conferenza stampa del film e lei, molto carinamente, ha risposto a qualche nostra domanda.

“Bianca come il latte, rossa come il sangue”, la conferenza stampa a Roma

Uno dei film italiani più attesi della stagione cinematografica è stato presentato in anteprima stampa questa mattina a Roma. Bianca come il latte, rossa come il sangue, tratto dal best seller di Alessandro D’Avenia e diretto da Giacomo Campiotti per LuxVide e Rai Cinema, è la storia di Leo, un sedicenne che, con l’aiuto della sua migliore amica Silvia, cerca con ogni mezzo di conoscere una coetanea, Beatrice. Ci riuscirà, e le starà vicino durante il decorso di una violenta malattia, imparando una lezione di vita irripetibile.