Tag Archives: Eugenio Franceschini

“Io che amo solo te”, il peggio che il cinema italiano ha da offrire

Io che amo solo te (Italia, 2015) di Marco Ponti con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Maria Pia Calzone, Antonella Attili, Luciana Littizzetto, Eugenio Franceschini, Antonio Geraredi, Dino Abbrescia, Michele Venitucci, Eva Riccobono, Dario Bandiera, Enzo Salvi, Ivana Lotito, Angela Semerano, Alessandra Amoroso

Sceneggiatura di Marco Ponti, Luca Bianchini, Lucia Moisio, dal romanzo omonimo di Luca Biancini (ed. Mondadori)

Commedia, 1h 42′, 01 Distribution, in uscita il 22 ottobre 2015

Voto: 2 su 10

Critica distruttiva, perchè per mali estremi occorrono estremi rimedi. Film come Io che amo solo te sono l’emblema del cinema italiano ideato, scritto, prodotto e confezionato col più totale disprezzo per l’intelligenza del pubblico. Prendi un romanzo di successo, chiama un regista di ormai perse belle speranze, riunisci un cast di volti noti allo sbando, unisci il tutto con il mare della Puglia e spera che il risultato porti un sacco di gente in sala. Cosa che puntualmente accade, ma tempo il primo weekend di proiezione e il passaparola fa il suo corso. L’importante è essere rientrati nei costi di realizzazione, poco importa che il gradimento sia praticamente nullo.

“Fango e gloria”, fallimentare celebrazione della Grande Guerra

Fango e gloria (Italia, 2014) di Leonardo Tiberi con Eugenio Franceschini, Valentina Corti, Domenico Fortunato, Francesco Martino, Alberto Lo Porto, Michele Vigilante

Sceneggiatura di Salvatore De Mola e Leonardo Tiberi

Drammatico, 1h 30′, Istituto Luce – Cinecittà, in uscita il 16 ottobre 2014

Voto: 4 su 10

In vista del centenario della Grande Guerra e dei 90 anni dell’archivio storico Luce, trova spazio Fango e gloria di Leonardo Tiberi, un docu-film realizzato sotto l’alto patronato della presidenza della repubblica con il patrocinio del ministero della difesa e inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Tanta importanza, però, non ha impedito la realizzazione di un’operazione cine-documentaria assai misera di respiro storico e drammatico.

“La luna su Torino”, operetta fragile sull’inquietudine di vivere oggi

La luna su Torino (Italia, 2013) di Davide Ferrario con Eugenio Franceschini, Walter Leonardi, Manuela Parodi, Daria Pascal Attolini, Guido Ottobrino, Benedetta Perego, Franco Maino, Stefano Scherini

Sceneggiatura di Davide Ferrario

Commedia, 1h 30′, Academy Two, in uscita il 27 marzo 2014

Voto: 5½ su 10

A quattro anni dall’apprezzato (e sfortunato) Tutta colpa di Giuda, torna Davide Ferrario con un film da lui scritto, prodotto e diretto come ai bei tempi di Dopo Mezzanotte. Torna anche l’ode malinconica alla sua città, Torino, e a una generazione di precari costantemente in cerca di equilibri su quel 45° parallelo che attraversa il capoluogo piemontese, ponendolo a metà strada tra il Polo Nord e l’Equatore.

“Maldamore”, la verità del tradimento secondo Angelo Longoni

Maldamore (Italia, 2014) di Angelo Longoni, con Alessio Boni, Luisa Ranieri, Luca Zingaretti, Ambra Angiolini, Eugenio Franceschini, Ettore Bassi, Claudia Gerini, Maria Grazia Cucinotta, Miriam Dalmazio, Eleonora Ivone, Adolfo Margiotta

Sceneggiatura di Angelo Longoni, Massimo Sgorbani

Commedia, 1h 40′, Bolero Film, in uscita il 13 marzo 2014

Voto: 5 su 10

Una sera come tante, dopo la festa di compleanno della figlioletta, Marco (Luca Zingaretti) sposato con Veronica (Ambra Angiolini), confessa al cognato Paolo (Alessio Boni) di aver tradito la sorella con una ragazza più giovane. Forte della complicità tra uomini, anche Paolo – pianista di professione – ammette una scappatella con una violoncellista dopo un concerto, ai danni della sua compagna Sandra (Luisa Ranieri).

“Sapore di te”, revival vanziniano, nostalgia moscia e anacronistica

Sapore di te (Italia, 2013) di Carlo Vanzina, con Eugenio Franceschini, Matteo Leoni, Katy Saunders, Martina Stella, Giorgio Pasotti, Vincenzo Salemme, Serena Autieri, Maurizio Mattioli, Nancy Brilli, Valentina Sperli, Paolo Conticini, Virginie Marsan, Fiammetta Cicogna

Sceneggiatura di Enrico e Carlo Vanzina

Commedia, 1h 41′, Medusa Film, in uscita il 9 gennaio 2014

Voto: 3 su 10

Sarebbe stato bello poter scrivere in termini positivi dell’ultimo film di Carlo ed Enrico Vanzina, per varie ragioni. La prima, perché Sapore di te è un revival dell’amatissimo Sapore di mare, straordinario successo all’epoca della sua uscita e ormai un cult del cinema italiano che, a ogni nuova replica televisiva, cattura come sempre milioni di telespettatori nostalgici degli amorini e amorazzi sulle spiagge assolate degli anni ’60. La seconda, perché i Vanzina, volenti o nolenti, sono sempre stati fedeli a uno stile popolare che ha, inutile negarlo, dato alcuni buoni frutti. Ne consegue la terza ragione, quella capacità di fotografare il belpaese senza afflizioni tragiche, e tuttavia riuscendo a raccontarlo con i suoi vizi e virtù.

“Prima del silenzio”, Gullotta in un incubo d’intellettuale di grande lucidità

Teatro Eliseo presenta
Leo Gullotta in
PRIMA DEL SILENZIO
di Giuseppe Patroni Griffi
regia di Fabio Grossi
con Eugenio Franceschini
e le apparizioni di Sergio Mascherpa e Andrea Giuliano
e con l’apparizione speciale di Paola Gassman
video Luca Scarzella
musiche Germano Mazzocchetti
disegno luci Umile Vainieri
risoluzione scenica Luca Filaci
disegno audio Franco Patimo
regista assistente Mimmo Verdesca

In scena al Teatro Eliseo di Roma fino al 17 novembre

Voto: 7½ su 10

Uno dei testi più  profondi e complessi della produzione teatrale di Giuseppe Patroni Griffi, che scrisse Prima del silenzio del 1979 per Romolo Valli. Una disamina di spaventosa lucidità nella crisi, umana e professionale, di un intellettuale di mezz’età ormai estraneo al processo poetico che coinvolge la parola scritta.

“Bianca come il latte, rossa come il sangue”, tutti i colori dell’adolescenza

Bianca come il latte, rossa come il sangue (Italia, 2013) di Giacomo Campiotti con Filippo Scicchitano, Aurora Ruffino, Gaia Weiss, Luca Argentero, Flavio Insinna, Cecilia Dazzi, Eugenio Franceschini, Romolo Guerreri, Valerie Sibilia

Sceneggiatura di Fabio Bonifacci e Alessandro D’Avenia, dal romanzo “Bianca come il latte, rossa come il sangue” di Alessandro D’Avenia (Mondadori)

Drammatico, 1h 42’, 01 Distribution, in uscita il 4 aprile 2013

Voto D’Errico: 7½ su 10

Voto Ozza: 8 su 10

È molto facile parlar male di un film dal target specificamente adolescenziale, trasposizione attesa a grande richiesta dell’omonimo best seller di Alessandro D’Avenia, insegnante palermitano che, dai banchi di scuola, ha attinto con garbo per la sua storia d’amore e morte tra la gioventù sognante di oggi.

“Una famiglia perfetta”, se solo fosse vera…

Una famiglia perfetta (id, Italia, 2012) di Paolo Genovese con Sergio Castellitto, Ilaria Occhini, Marco Giallini, Claudia Gerini, Francesca Neri, Carolina Crescentini, Eugenio Franceschini

Sceneggiatura di Paolo Genovese e Fernando León de Aranoa.

Commedia, 2h, Medusa Film, in uscita il 29 novembre 2012.

Voto: 7½ su 10

Otto personaggi in cerca di soldi ed un ricco scapolo vittima dei suoi rimpianti, è questa la banda del nuovo film di Paolo Genovese. Dopo il successo di Immaturi e del successivo  Immaturi – Il viaggio, il regista romano decide di inoltrarsi in uno dei sentieri più intricati della società contemporanea, la famiglia, quel delicato meccanismo fatto di tanti piccoli equilibri che continuamente si rompono e si ricompongono, anche quando i familiari si scelgono e sanno di recitare una parte.