Tag Archives: Dermot Mulroney

#arenaestiva: “Il domani tra di noi”, un film di Hany Abu-Assad, la recensione

Il domani tra di noi (The Mountain Between Us, Usa, 2017) di Hany Abu-Assad con Kate Winslet, Idris Elba, Dermot Mulroney, Beau Bridges

Sceneggiatura di Chris Weitz e J. Mills Goodloe, dal romanzo “Le parole tra di noi” di Charles Martin (ed. Corbaccio)

Drammatico, 1h 54′, 20th Century Fox Italia, in uscita il 23 novembre 2017

Voto: 5 su 10

Non è ben chiaro cosa abbia spinto l’apprezzato regista palestinese Hany Abu-Assad, autore di un film tragico e dolente come Paradise Now, a cimentarsi con questa imponente produzione hollywoodiana che, a partire da un romanzo dello scrittore americano Charles Martin, trascina due divi come Kate Winslet e Idris Elba – e con loro un meraviglioso labrador retriver – tra le nevi delle montagne dello Utah. Fin qui non ci sarebbe nulla di male, la storia del cinema è costellata di grandi attori dispersi nel bel mezzo del nulla e in lotta per la sopravvivenza; ciò che lascia perplessi de Il domani tra di noi è l’impronta in stile Harmony dell’intera vicenda, assolutamente mai credibile e sempre pronta a imboccare le vie più plateali per uscire da ogni impaccio.

RomaFF10. Selezione Ufficiale: “Truth” di James Vanderbilt

Truth (id, Usa, 2015) di James Vanderbilt con Cate Blanchett, Robert Redford, Dennis Quaid, Topher Grace, Elizabeth Moss, Bruce Greenwood, Dermot Mulroney, Stacy Keach, John Benjamin Hickey, David Lyons, Rachel Blake, Andrew McFarlane

Sceneggiatura di James Vanderbilt dal libro “Truth and Duty: The Press, the President and the Privilege of Power” di Mary Mapes

Thriller, 2h 02′, Lucky Red, in uscita il 5 gennaio 2016

Voto: 7½ su 10

«È la stampa, bellezza! E tu non ci puoi fare niente!» diceva uno sprezzante Humphrey Bogart sotto il rumore assordante delle stampanti, al termine de L’ultima minaccia di Richard Brooks. Era il 1952, e il film era la storia di un coraggioso direttore di un quotidiano in rovina che intraprende una pericolosa inchiesta legata all’omicidio di una ragazza, dietro il quale si nasconde un clamoroso giro di corruzione: pubblicherà tutta la verità, salvando il giornale dalla chiusura. Ma è solo uno dei tanti (e più celebri) film che hanno raccontato il giornalismo americano, a volte con toni prepotentemente caustici (L’asso nella manica, Quinto potere), altre privilegiando la componente brillante (La signora del venerdì, Prima pagina), più spesso rimarcandone le influenze col potere (i fondamentali Quarto potere e Tutti gli uomini del presidente).

“Insidious 3 – L’inizio”, scream jump a iosa ma il gioco funziona

Insidious 3 – L’inizio (Insidious: Chapter 3, Usa, 2015) di Leigh Whannell con Dermot Mulroney, Lin Shaye, Stefanie Scott, Steve Coulter, Leigh Whannell, Angus Sampson

Sceneggiatura di Leigh Whannell

Horror, 1h 37′, Warner Bros. Entertainment Italia, in uscita il 3 giugno 2015

Voto: 6 su 10

Era ovvio aspettarsi il terzo atto della saga creata da James Wan, dopo l’enorme successo del secondo episodio. Con Insidious 3, però, non ci troviamo di fronte a un sequel ma a un prequel, che anticipa gli avvenimenti diabolici della famiglia Lambert per raccontarci come la sensitiva Elise Rainer (Shaye) abbia fronteggiato le forze maligne dopo il suicidio del marito. Ritiratasi dalla professione, accetta di aiutare una ragazzina (Scott) che, nel tentativo di mettersi in contatto con la madre morta di recente, ha scatenato le ire di uno spirito vuole condurla nell’oltretomba. La lotta contro le presenze dell’Altrove sarà ardua…

“I segreti di Osage County”, un dramma famigliare con attori da urlo

I segreti di Osage County (August: Osage County, USA 2013) di John Wells con Meryl Streep, Julia Roberts, Chris Cooper, Ewan McGregor, Margo Martindale, Sam Shepard, Dermot Mulroney, Julianne Nicholson, Juliette Lewis, Abigail Breslin, Benedict Cumberbatch, Misty Upham, Will Coffey

Sceneggiatura di Tracy Letts , dall’omonimo dramma teatrale vincitore del Premio Pulitzer 2008

Drammatico, 1h e 59’, Bim Distribuzione, in uscita il 30 gennaio 2014

Voto Ozza: 7 su 10

Voto D’Errico: 8 su 10

Non troverete nulla di originale in questo dramma familiare, di origine teatrale, trasposto sullo schermo dalla stesso drammaturgo, Tracy Letts, che nel 2008 ha strappato premio Pulitzer e Tony Award per il suo Agosto: foto di famiglia (pubblicato in Italia da Bur Rizzoli). Un impianto classicissimo, una serie di tirate già viste, di personaggi che, a tutti i costi, uno ad uno, devono rinfacciare una propria verità fino a quel momento taciuta in famiglia, il tutto condito da rivelazioni, agnizioni quasi violente, che sfiorano l’incesto.

“Jobs”, biopic fiacco che lascia perplessi

Jobs (id, Usa, 2013) di Joshua Michael Stern, con Ashton Kutcher, Dermot Mulroney, Josh Gad, Lukas Haas, J.K. Simmons, Lesley Ann Warren, Matthew Modine, James Woods

Sceneggiatura di Matt Whiteley

Biografico, 2h 2′,M2 Pictures, in uscita il 14 novembre 2013

Voto: 4 su 10

A soli due anni dalla scomparsa del celeberrimo cofondatore della Apple, ecco pronto il biopic a lui dedicato, firmato da Joshua Michael Stern e interpretato da Ashton Kutcher.

“Stoker”, Park Chan-wook e il diario di una perversione criminale

Stoker (id, Usa, 2012) di Park Chan-wook con Mia Wasikowska, Nicole Kidman, Matthew Goode, Jackie Weaver, Dermot Mulroney, Phylls Somerville, Lucas Till

Sceneggiatura di Wentworth Miller

Thriller, 1h 40’, 20Th Century Fox Italia, in uscita il 20 giugno 2013

Voto: 7½ su 10

A nessun regista si nega il proprio esercizio di stile hitchcockiano, a maggior ragione se il regista in questione è tra i più acclamati rappresentanti del revenge movie orientale. Park Chan-wook, autore dei pluripremiati Oldboy e Thirst, firma con Stoker il suo esordio in una produzione interamente statunitense, sulla scorta di una avventurosa sceneggiatura scritta dall’attore Wentworth Miller, protagonista del serial tv Prison Break, più volte scartata e inserita nella lista dei progetti indesiderati dalle case di produzione.