Tag Archives: Claudia Potenza

“Nove lune e mezza”, un film di Michela Andreozzi, la recensione

Nove lune e mezza (Italia/Spagna, 2017) di Michela Andreozzi con Claudia Gerini, Michela Andreozzi, Giorgio Pasotti, Stefano Fresi, Lillo Petrolo, Nunzia Schiano, Massimiliano Vado, Paola Tiziana Cruciani, Claudia Potenza, Alessandro Tiberi, Federica Cifola, Nello Mascia, Graziella Marina, Arisa

Sceneggiatura di Michela Andreozzi, Alessia Crocini, Fabio Morici

Commedia, 1h 40′, Vision Distribution, in uscita il 12 ottobre 2017

Voto: 6½ su 10

Prima di tutto, c’è da registrare una notizia curiosa: il film non si fregia del brevetto “d’interesse culturale nazionale” che il nostro Ministero elargisce a piene mani anche per le pellicole più deprecabili. Cosa avrà mai avuto Nove lune e mezza per non meritarlo (ammesso che sia stato sottoposto alla candidatura, ma non abbiamo motivi per credere il contrario) resterà un mistero ben chiuso nelle menti dei membri del comitato. Ciò detto, accogliamo con favore un esordio tardivo alla regia, quello della simpatica attrice e autrice Michela Andreozzi, che scrive – con Alessia Crocini e Fabio Morici – e dirige una deliziosa commedia che, con della sana leggerezza, riesce a far riflettere su temi come genitorialità surrogata, procedure di adozione e realizzazione femminile. Nel giro di un mese, è già il secondo film italiano a trattare simili questioni, dopo l’ambizioso e ben poco riuscito Una famiglia di Sebastiano Riso, visto in concorso a Venezia 74.

“Una piccola impresa meridionale”, Rocco e i suoi peccatori

Una piccola impresa meridionale (Italia, 2013) di Rocco Papaleo, con Rocco Papaleo, Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Giuliana Lojodice, Claudia Potenza, Sarah Felberbaum, Giovanni Esposito, Giampiero Schiano, Mela Esposito, Giorgio Colangeli

Sceneggiatura di Rocco Papaleo e Walter Lupo, dal romanzo omonimo di Rocco Papaleo

Commedia, 1h 43’, Warner Bros Pictures Italia, in uscita il 17 ottobre 2013

Voto: 6 su 10

L’avevamo lasciato apprezzatissimo co-conduttore del Festival di Sanremo, oltre che attore in un paio di commedie da botteghino facile (È nata una star al fianco di Luciana Littizzetto) e con qualche ambizione di satira sociale (Viva l’Italia di Massimiliano Bruno). Lo ritroviamo regista, nonché interprete principale, della sua opera seconda per il grande schermo, dopo l’applaudito esordio on the road sudista a suon di jazz Basilicata coast to coast. Torna Rocco Papaleo, e con lui tutta quella gamma di genuini sapori popolari con cui si è fatto voler bene in passato.

“Outing – Fidanzati per sbaglio”, commedia sociale di facile ironia

Outing – Fidanzati per sbaglio (Italia, 2012) di Matteo Vicino con Andrea Bosca, Nicolas Vaporidis, Massimo Ghini, Claudia Potenza, Giulia Michelini, Camilla Ferranti, Mia Bendetta, Riccardo Leonelli, Lorenzo Zurzolo, Cosetta Turco, Stefano Chiodaroli, Spyros

Soggetto e sceneggiatura di Matteo Vicino

Commedia, 1h 40’, AI Distribution, in uscita il 28 marzo 2013

Voto: 4 su 10

Sia lodato il product placement! Anzi, con questo film diamo il benvenuto allo “story placement”, giacché le vicende narrate si ispirano a quelle legate alla nascita di un noto marchio denim made in Italy, che ha supportato e finanziato l’operazione. Quanti jeans in Outing – Fidanzati per sbaglio, ultima commedia ‘gaia’ all’italiana in arrivo, dopo una nutrita schiera di analoghi per tema che comprende (se la memoria non ci inganna) Good as you, Ci vediamo a casa, L’amore è imperfetto e Come non detto.