Tag Archives: Ben Kingsley

RomaFF10. Selezione Ufficiale: “The Walk” di Robert Zemeckis

The Walk (id, Usa, 2015) di Robert Zemeckis con Joseph Gordon-Levitt, Ben Kingsley, Charlotte Le Bon, James Badge Dale, Ben Schwartz, Steve Valentine

Sceneggiatura di Christopher Browne e Robert Zemeckis

Biografico, 2h 03′, Warner Bros. Entertainment Italia, in uscita il 22 ottobre 2015

Voto: 8 su 10

Il 6 agosto del 1974, un funambolo francese vestito di nero camminò su una corda sospesa nell’aria che si stendeva tra le due Torri Gemelle del World Trade Center di New York. Il suo nome è Philippe Petit e The Walk è la storia di quest’impresa assolutamente incredibile, folle e irripetibile. E se il cinema è ancora la fabbrica dei sogni, non c’è avventura più bella di questa per ricordarcelo ancora una volta. Dirige il regista che, forse, più di ogni altro, ha contribuito ad alimentare le fantasie cinematografiche dell’era contemporanea, con film entrati nel mito come Ritorno al futuro, Chi ha incastrato Roger Rabbit?, La morte ti fa bella e Forrest Gump.

“Life”, una fotografia di James Dean in un film bello e senz’anima

Life (id, Usa, 2015) di Anton Corbijn con Dane Dehaan, Robert Pattinson, Alessandra Mastronardi, Ben Kingsley, Joel Edgerton, Stella Schnabel, Kelly McCreary

Sceneggiatura di Luke Davies

Biografico, 1h 51′, BiM, in uscita l’8 ottobre 2015

Voto: 6 su 10

Nel 1955, la rivista americana Life pubblica un servizio fotografico destinato a segnare un’epoca: i ritratti realizzati dall’allora ventiseienne Dennis Stock, sotto incarico per l’agenzia Magnum, per James Dean, astro nascente del mondo del cinema, colto nel periodo antecedente l’uscita del film La valle dell’Eden e in procinto di interpretare Gioventù bruciata. Insieme affrontano un viaggio verso l’Indiana, per immortalare l’attore nel suo ameno nido familiare. Saranno per entrambi giorni cruciali: per Stock, già segnato da un matrimonio fallito e dalla sfiducia dell’ambiente lavorativo, che vede in quel ragazzo evasivo e malinconico l’opportunità di lancio della propria carriera e di quella di un possibile divo, e per Dean, insofferente alle regole dello star system e alla ricerca delle proprie origini più intime. L’immagine dell’attore stretto nel cappotto in una mattinata uggiosa a Times Square, incurante della pioggia e con la sigaretta in bocca, è solo lo scatto più celebre e iconico di un set fotografico irripetibile, che più di ogni altro ha svelato l’essenza di James Dean, ribelle senza causa, destinato a morire in un tragico incidente stradale solo sette mesi più tardi.

“Exodus: Dei e Re”, revisionismo biblico che annoia a morte

Exodus: Dei e Re (Exodus: Gods and Kings, Usa/GB, 2014) di Ridley Scott con Christian Bale, Joel Edgerton, Aaron Paul, Ben KIngsley, John Turturro, Sigourney Weaver, Maria Valverde, Ben Mendelsohn, Dar Salim, Indira Varma

Sceneggiatura di Adam Cooper, Bill Collage, Jeffrey Caine, Steve Zaillian

Biblico, 2h 30′, 20th Century Fox Italy, in uscita il 15 gennaio 2015

Voto: 4 su 10

Tutto il peggio del cinema americano “che fa cassa” (e nemmeno: il film ha floppato malamente in patria) è in questo Exodus del povero Ridley Scott, un genio del mezzo che da troppi anni si è piegato alle regole del commercio senz’anima. Niente di meno, viene scomodato il racconto dei racconti tratto dall’Antico Testamento, l’esodo d’Egitto in cui il profeta Mosé, su ordine di Dio, salvò il popolo giudaico dalla schiavitù attraversando il Mar Rosso.

RomaFF9: “Stonehearst Asylum” di Brad Anderson, sezione Mondo Genere

Stonehearst Asylum (id, Usa, 2014) di Brad Anderson con Jim Sturgess, Ben Kingsley, Kate Beckinsale, Michael Caine, David Thewlis, Brendan Gleeson, Sophie Kennedy Clark, Jason Flemyng, Sinéad Cusack

Sceneggiatura di Joseph Gangemi, dal racconto “Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma” di Edgar Allan Poe

Horror, 1h 49′

Voto: 7 su 10

Non è un caso che a dirigere questa libera – liberissima – trasposizione di un racconto di Edgard Allan Poe (“Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma”) ci sia quel Brad Anderson che già in passato aveva avuto modo di dare il proprio contributo al cinema manicomiale con titoli quali Session 9 e L’uomo senza sonno. Stonehearst Asylum si inserisce a pieno titolo nella categoria e sfrutta al meglio la matrice letteraria per una efficacissima incursione nel cinema di genere vecchio stampo, quello che univa il misfatto inquietante al romance trascinante, per poi sfociare nel gran ribaltone finale che possa soddisfare una platea popolare affamata di rivelazioni e continue sorprese.

“Ender’s Game”, fantascienza da requiem, ridateci “Tron”!

Ender’s Game (Ender’s Game, Usa, 2013) di Gavin Hood, con Asa Butterfield, Harrison Ford, Ben Kingsley, Viola Davis, Hailee Steinfeld, Abigail Breslin, Moises Arias

Sceneggiatura di Gavin Hood, dal libro “Il gioco di Ender” di Orson Scott Card (Ed. Nord)

Fantascienza, 1h 54’, Eagle Pictures, in uscita il 30 ottobre 2013

Voto: 2½ su 10

Quello di Ender’s Game è un progetto lungo e tribolato. Tratto dal pluripremiato romanzo omonimo di Orson Scott Card, vero e proprio classico della letteratura per ragazzi (addirittura adottato come manuale di psicologia del comando nelle scuole per Marines) e primo capitolo di un fortunato ciclo fantascientifico, sin dalla sua pubblicazione, nel lontano 1985, tenta di approdare sul grande schermo, sempre con esiti infausti, ivi compreso il film definitivo di Gavin Hood (Rendition, X-Men le origini: Wolverine), che minacciosamente si appresta a frastornare le cervella dell’ignaro spettatore fanatico del genere.

“Iron Man 3”, il ritorno di Tony Stark tra uomo e maschera

Iron Man 3 (id, Usa, 2013) di Shane Black, con Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Don Cheadle, Guy Pearce, Rebecca Hall, Jon Favreau, Ben Kingsley, Paul Bettany, William Sadler, James Badge Dale

Sceneggiatura di Drew Pearce e Shane Black

Fantasy, 2h 20′, The Walt Disney Company Italia, in uscita il 24 aprile 2013

Voto: 7 su 10

Eccentrico, bello, ricco, famoso, sexy, intelligente: Tony Stark (Robert Downey Jr.), il super eroe con l’armatura più noto con il nome di Iron Man, è finalmente tornato.