Tag Archives: Ben Affleck

“La legge della notte”, un film di Ben Affleck, la recensione

La legge della notte (Live by night, Usa, 2017) di Ben Affleck con Ben Affleck, Sienna Miller, Elle Fanning, Chris Messina, Zoe Saldana, Chris Cooper, Brendan Gleeson, Remo Girone, Scott Eastwood, Anthony Michael Hall, Max Casella

Sceneggiatura di Ben Affleck, dal romanzo omonimo di Dennis Lehane

Thriller, 2h 08’, Warner Bros. Pictures Italia, in uscita il 2 marzo 2017

Voto: 3 su 10

Più volte abbiamo avuto modo di ribadire quanto la presenza scenica di Ben Affleck, specie negli ultimi anni, possa essere deleteria per un film, in netto contrasto con le sue notevoli qualità registiche. L’attore californiano, con La legge della notte, si macchia però di un’ulteriore colpa: non solo dirige questa trasposizione cinematografica dal romanzo omonimo di Dennis Lehane (autore già valorizzato da Affleck nel suo eccellente esordio dietro la macchina da presa, Gone Baby Gone), non solo chiama se stesso a interpretare in maniera penosa il protagonista principale, praticamente sempre in scena, ma soprattutto scrive da solo la sceneggiatura. Il risultato è di un’ingenuità tale da fare a botte con la sicumera sfoggiata dalla star in quella che doveva essere una sua grande occasione artistica, molto attesa dopo l’Oscar ricevuto per Argo nel 2012.

RomaFF11 – Selezione Ufficiale: “The Accountant” di Gavin O’Connor

The Accountant (id, Usa, 2016) di Gavin O’Connor con Ben Affleck, Anna Kendrick, J.K. Simmons, Jon Bernthal, Jean Smart, Cynthia Addai-Robinson, Jeffrey Tambor, John Lithgow, Alison Wright

Sceneggiatura di Bill Dubuque

Thriller, 2h 08’, Warner Bros. Pictures Italia, in uscita il 27 ottobre 2016

Voto: 3½ su 10

Tutti i più deleteri stereotipi del cinema americano sono concentrati in The Accountant di Gavin O’Connor, un fracassone sparatutto dalle ridicole velleità drammatiche, interpretato da quella impressionante patata lessa di Ben Affleck. Uno dei luoghi comuni peggiori su cui vorrebbe reggersi questo film (e, implicitamente, farne motivo di humour) riguarda proprio il suo attore principale, di proverbiale inespressività al punto che il Clint Eastwood “con cappello o senza” dei western leoniani era sir Laurence Olivier.

“L’amore bugiardo – Gone Girl”, ottimo thriller firmato Fincher

L’amore bugiardo – Gone Girl (Gone Girl, Usa, 2014) di David Fincher con Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris, Carrie Coon, Tyler Perry, Kim Dickens, Patrick Fugit, Missi Pyle, Sela Ward, Emily Ratajkowski

Sceneggiatura di Gillian Flynn, dal suo romanzo omonimo

Thriller, 2h 25′, 20th Century Fox, in uscita il 18 dicembre 2014

Voto Ozza: 9 su 10

Voto D’Errico: 8½ su 10

David Fincher, ancor prima che regista di eleganza e raffinatezza sublime, è soprattutto un grande narratore, capace di lavorare con il genere, scardinandone i principi base, rompendo le regole standard, per ricomporli in una nuova forma che, pur non avendo il sapore della novità, ha senza dubbio il profumo di fresco, il sapore dell’esplorazione.
In questo avvincente thriller, dalla trama che tutto può essere meno che originale, è proprio l’intreccio ad avere la meglio: si parte con un whodunit, non si sa chi sia il responsabile della scomparsa di una donna, si ha solo un sospetto (che, con dissacrante ironia, per i mass media è già certezza). A metà del film viene capovolto il funzionamento del racconto: lo spettatore viene informato di chi sia il colpevole, invertendo così la narrazione in un giallo alla Colombo (inverted detective novel). Il tutto con una fluidità, con una sicurezza, con una padronanza che lascia davvero stupiti. Ed è subito spettacolo: intelligente, divertente, proprio grazie alla sua semplicità.  

RomaFF9: “L’amore bugiardo – Gone Girl” di David Fincher, sezione Gala

L’amore bugiardo – Gone Girl (Gone Girl, Usa, 2014) di David Fincher con Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris, Carrie Coon, Tyler Perry, Kim Dickens, Patrick Fugit, Missi Pyle, Sela Ward, Emily Ratajkowski

Sceneggiatura di Gillian Flynn, dal suo romanzo omonimo

Thriller, 2h 25′, 20th Century Fox, in uscita il 18 dicembre 2014

Voto: 8½ su 10

Un quasi capolavoro, e per ragioni ben precise. Non si può certo affermare che Gone Girl esuli dal percorso autoriale di David Fincher: un thriller di coppia che si trasforma in una clamorosa satira sociale sul potere accentratore della comunicazione in senso lato, agli estremi di una naturale prosecuzione dei traumi psicologici di Millennium e delle fiere di vanità egoistiche, del singolo e della comunità, di The Social Network. Tutti elementi presenti nell’omonimo romanzo best seller di Gillian Flynn, da cui il film è tratto, e che il regista miticizza in un grandioso whodunit dalla forma narrativa in costante mutazione.

“To the Wonder”, la meraviglia dell’amore per Terrence Malick

To the Wonder (id, Usa, 2012) di Terrence Malick, con Olga Kurylenko, Ben Affleck, Rachel McAdams, Javier Bardem, Romina Mondello, Tatiana Chiliene

Sceneggiatura di Terrence Malick

Drammatico, 1h 52′, 01 Distribution, in uscita il 4 luglio 2013

Voto: 6 su 10

In Concorso alla 69a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

A Venezia 69, dove era tra i titoli in concorso per il Leone d’Oro, è stato accolto da un mare di boati e fischi, con pochi difensori ad applaudirlo appassionatamente. To the Wonder, l’ultimo film del maestro Terrence Malick, arriva in sala a quasi un anno da quella sfortunata presentazione, e con tutto il timore distributivo che un opera così ostica giustifica, confermando le indiscrezioni assordanti su un progetto fuori da ogni canone, gusto e ricezione, e la deriva mistico-ascetica del suo autore-filosofo.

“Argo”, suspense e ironia, Affleck regista non delude

Argo (id, Usa, 2012) di Ben Affleck con Ben Affleck, Bryan Cranston, Alan Arkin, John Goodman, Kyle Chandler, Chris Messina, Clea DuVall, Victor Garber, Tate Donovan, Kerry Bishé, Rory Cochrane, Scott McNairy, Bob Gunton

Sceneggiatura di Chris Terrio, dal libro “The Master of Disguise: My Secret Life in the CIA” di Antonio J. Mendez e dall’articolo “The Great Escape” di Joshuah Bearman

Spionaggio, 2h, Warner Bros Pictures Italia, in uscita l’8 novembre 2012

Voto: 7 su 10

Piccoli autori crescono. Sbertucciato senza pietà ad ogni sua interpretazione (nonostante una Coppa Volpi agguantata a Venezia per il pregevole Hollywoodland di Allen Coulter), da qualche anno Ben Affleck si sta prendendo la sua giusta rivincita come regista di notevolissimi film di genere.