Tag Archives: Asa Butterfield

“Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali”, un film di Tim Burton, la recensione

Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali (Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children, Usa, 2016) di Tim Burton con Eva Green, Asa Butterfield, Samuel L. Jackson, Chris O’Dowd, Judi Dench, Rupert Everett, Terence Stamp, Allison Janney, Ella Purnell

Sceneggiatura di Jane Goldman dal romanzo “La casa per bambini speciali di Miss Peregrine” di Ransom Riggs (ed. Rizzoli)

Fantasy, 20th Century Fox Italia, 2h 07’, in uscita il 15 dicembre 2016

Voto: 6 su 10

Vorremmo tanto sbilanciarci nel parlare del nuovo film di Tim Burton, e dire che il grande regista di Beetlejuice e Edward mani di forbice è tornato ai suoi massimi livelli, dopo un ultimo periodo in cui il suo estro artistico sembrava essersi pericolosamente appannato. Purtroppo però, anche Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali risponde ad uno stanco manierismo diluito negli schemi commerciali dettati dagli studios hollywoodiani. Eppure, in nuce, è possibile ancora scrutare l’autore che si diverte a giocare insieme ai suoi piccoli freak.

“Ender’s Game”, fantascienza da requiem, ridateci “Tron”!

Ender’s Game (Ender’s Game, Usa, 2013) di Gavin Hood, con Asa Butterfield, Harrison Ford, Ben Kingsley, Viola Davis, Hailee Steinfeld, Abigail Breslin, Moises Arias

Sceneggiatura di Gavin Hood, dal libro “Il gioco di Ender” di Orson Scott Card (Ed. Nord)

Fantascienza, 1h 54’, Eagle Pictures, in uscita il 30 ottobre 2013

Voto: 2½ su 10

Quello di Ender’s Game è un progetto lungo e tribolato. Tratto dal pluripremiato romanzo omonimo di Orson Scott Card, vero e proprio classico della letteratura per ragazzi (addirittura adottato come manuale di psicologia del comando nelle scuole per Marines) e primo capitolo di un fortunato ciclo fantascientifico, sin dalla sua pubblicazione, nel lontano 1985, tenta di approdare sul grande schermo, sempre con esiti infausti, ivi compreso il film definitivo di Gavin Hood (Rendition, X-Men le origini: Wolverine), che minacciosamente si appresta a frastornare le cervella dell’ignaro spettatore fanatico del genere.