Tag Archives: Antonello Fassari

“Suburra”, la capitale nera di Sollima in un thriller di grande impatto

Suburra (Italia/Francia, 2015) di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Alessandro Borghi, Elio Germano, Claudio Amendola, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti, Adamo Dionisi, Giacomo Ferrara, Antonello Fassari, Jean-Hugues Anglade

Sceneggiatura di Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Giancarlo De Cataldo, Carlo Bonini, dal romanzo omonimo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini (ed. Einaudi)

Thriller, 2h 10′, 01 Distribution, in uscita il 14 ottobre 2015

Voto D’Errico: 7½ su 10

Voto Ozza: 8 su 10

Apocalisse romana in sette giorni: il papa vuole dimettersi; un politico corrotto (Favino) deve truccare un appalto per una grande speculazione edilizia e si mette nei guai dopo una notte di sesso e droga; un Pr smidollato (Germano) eredita i debiti paterni e viene perseguitato dal capoclan (Dionisi) di una pericolosa famiglia di zingari; una escort (Gorietti) conosce troppi segreti; il capo della criminalità di Ostia (Borghi) vuole trasformare il litorale romano in una nuova Las Vegas e la sua ragazza tossica (Scarano) gli protegge le spalle; un temutissimo reduce della Banda della Magliana (Amendola) sorveglia la malavita della capitale in vista di qualcosa di grosso; cade il governo al potere. E piove su Roma, scoppiano i tombini, il male è ovunque.

“La ricotta”, Antonello Fassari e la “fame di pane” pasoliniana

LA RICOTTA
di PIER PAOLO PASOLINI
con ANTONELLO FASSARI e Adelchi Battista
regia ANTONELLO FASSARI
progetto musicale Lele Marchitelli
produzione GOLDEN ART PRODUCTION e MIND PRODUCTION

Teatro Ghione di Roma fino al 28 febbraio

Voto: 7½ su 10

Tratto da un racconto (1963) di Pier Paolo Pasolini, e da lui stesso trasposto per il grande schermo nel geniale episodio omonimo, condannato all’epoca per “vilipendio alla religione”, del film Ro.Go.Pa.G (acronimo per le iniziali dei registi che vi presero parte, Rossellini, Godard, Pasolini e Gregoretti), La ricotta acquista, in questa sua nuova veste teatrale, un significato tutto contemporaneo della nuova miseria umana.