Category Archives: Teatro

“My Fair Lady” di Lerner e Loewe, uno spettacolo di A.J. Weissbard, la recensione

MY FAIR LADY

Libretto e liriche ALAN JAY LERNER Musiche FREDERICK LOEWE
adattato da “PIGMALIONE” di GEORGE BERNARD SHAW e dal film di GABRIEL PASCAL
Produzione originale di MOSS HART Adattamento italiano di Vincenzo Incenzo

con SERENA AUTIERI, IVAN CASTIGLIONE, MANLIO DOVI’, GIANFRANCO PHINO, CLARA GALANTE, LUCA BACCI e la partecipazione straordinaria di FIORETTA MARI

Regia di A.J. WEISSBARD

Produzione Enrico Griselli

In scena al Teatro Sistina dal 3 al 26 novembre 2023

Voto: 8 su 10

Il musical My Fair Lady è di diritto uno dei grandi titoli della storia di questo genere e grande rappresentante di quella Golden Age del musical americano degli anni 60 che ha prodotto titoli indimenticabili. Ritrovare questo capolavoro in scena al Sistina di Roma è dunque soprattutto l’occasione per rispolverare un grande classico con un pizzico di nostalgia.

“CABARET” di Kander, Ebb e Masteroff, uno spettacolo di Arturo Brachetti e Luciano Cannito, la recensione

CABARET

di John Kander, Fred Ebb, Joe Masteroff

con Diana Del Bufalo e Arturo Brachetti

Scene Rinaldo Rinaldi – Costumi Maria Filippi – Direzione musicale Giovanni Maria Lori – Coreografie Luciano Cannito

Regia Arturo Brachetti e Luciano Cannito

Produzione Fabrizio di Fiore ENTERTAINMENT

Al Teatro Brancaccio dal 18 ottobre a 12 novembre 2023

Voto: 8 su 10

A circa 7 anni dall’ultima versione targata Compagnia della Rancia, torna in Italia, al Brancaccio di Roma, il musical Cabaret prodotto da Fabrizio di Fiore con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito, che sarà in tour in Italia fino a febbraio 2024.

Cabaret è uno dei musical più conosciuti a livello internazionale e ha rappresentato un’importante evoluzione del genere verso una concezione di spettacolo musicale più moderna. L’omonimo film del grande Bob Fosse, con una memorabile interpretazione di Liza Minnelli, vinse ben 8 Oscar.

“Il Padre della Sposa” di Caroline Francke, uno spettacolo di Gianluca Guidi, la recensione

IL PADRE DELLA SPOSA

Scritto da Caroline Francke

Regia Gianluca Guidi

Scene e costumi Carlo De Marino

Musiche Gianluca Guidi

Luci Umile Vainieri

Produzione Virginy l’isola ritrovata

Al teatro Sala Umberto di Roma dal 10 al 19 Ottobre 2023

Voto: 6½ su 10

“Il Padre della Sposa” è un titolo celeberrimo, che nasce al cinema col capolavoro satirico di Vincente Minnelli del 1950, con Spencer Tracy e una giovane Elizabeth Taylor, per poi adeguarsi come testo comico riveduto e corretto più volte, sia per il cinema (l’altrettanto delizioso remake degli anni Novanta con Steve Martin) che per il teatro.

L’adattamento visto al Sala Umberto, con la regia di Gianluca Guidi, cerca di portare ai giorni nostri le dinamiche idiosincratiche di due genitori che vedono la propria unica figlia decidere di sposarsi e allontanarsi così dal nido famigliare, mettendo in crisi un padre tanto affettuoso quanto geloso.

“Processo a Pinocchio” di Andrea Palotto e Marco Spatuzzi, uno spettacolo di Cristian Ruiz, la recensione

PROCESSO A PINOCCHIO

Scritto e diretto da Andrea Palotto

Musiche originali di Marco Spatuzzi

Regia di Cristian Ruiz

Al Teatro Lo Spazio di Roma dal 12 al 14 Maggio 2023

Voto: 7 su 10

“Processo a Pinocchio” è uno spettacolo decisamente originale e innovativo scritto da Andrea Palotto che vuole essere una metafora surreale della vita. L’idea di base su cui si sviluppa il testo è questa: ciò che c’è nella nostra testa è reale!

“Trasteverini” di Andrea Perrozzi e Gianfranco Vergoni, uno spettacolo di Fabrizio Angelini, la recensione.

TRASTEVERINI

Scritto da Andrea Perrozzi e Gianfranco Vergoni

Da un soggetto di Veruska Armonioso

Musiche di Andrea Perrozzi

Regia di Fabrizio Angelini

Al Teatro Sette di Roma dal 11 al 23 Aprile 2023

Voto: 9 su 10

Se si potesse pensare al musical Rent fatto “alla romana”, il risultato potrebbe anche essere non molto lontano da Trasteverini visto a Teatro Sette di Roma. Questo lavoro, giunto al suo 15° compleanno sul palco, è un testo semplice ma scritto magistralmente e a tratti brillante, che racconta le vite intrecciate di 8 protagonisti che si snodano tra passioni, difficoltà, sogni, inganni e amori.

“Rumori fuori scena” di Michael Frayn, uno spettacolo di Flavio De Paola, la recensione

RUMORI FUORI SCENA

Di Michael Frayn
Con Flavio De Paola, Antonio Coppola, Serena Renzi, Francesco Polizzi, Antonella Rebecchi, Ilario Crudetti, Michele Schena, Rossella D’Andrea e Nicole Mastroianni
Regia Flavio De Paola

In scena al Teatro degli Audaci di Roma fino al 26 marzo

Voto: 7 su 10

Rumori fuori scena di Michael Frayn è in assoluto tra i testi più rappresentati e amati al mondo, congegno unico e inimitabile (tante sono state le – inutili – copie negli anni) del paradosso metateatrale e della vita come messa in scena sul palco dell’imprevisto, ironicamente sublime nel portare alle estreme conseguenze un gioco delle parti di straripante divertimento. Non ultimo, uno spettacolo di rara difficoltà di esecuzione: non c’è tempo comico o gesto che possa essere lasciato al caso, in un andirivieni serrato di entrate e uscite che impone un controllo registico assoluto fino all’ultima battuta.

“La dolce ala della giovinezza” di Tennessee Williams, uno spettacolo di Pier Luigi Pizzi, la recensione

LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA

di Tennessee Williams

traduzione Masolino D’Amico

con Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni

e con Chiara Degani, Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi

scene e costumi Pier Luigi Pizzi, musiche Stefano Mainetti, ligth designer Pietro Sperduti

regia Pier Luigi Pizzi

Fondazione Teatro della Toscana – Best Live

In scena al Teatro Quirino di Roma fino al 12 febbraio 2023

Voto D’Errico: 8½ su 10

Voto Rossi: 8 su 10

Dopo Un tram che si chiama desiderio, il maestro della scena operistica italiana Pier Luigi Pizzi torna a dirigere un testo di Tennessee Williams, confermandosi un grande osservatore della scena sociale americana d’epoca. Questa volta è La dolce ala della giovinezza a riempire mai così bene l’intero palco del Teatro Quirino di Roma, celebre tragedia di frustrazioni assortite, scritta nel 1952 e portata in scena a Broadway da Elia Kazan con protagonisti Geraldine Page e Paul Newman, poi ripresi nell’omonimo film di Richard Brooks.

“Il figlio” di Florian Zeller, uno spettacolo di Piero Maccarinelli, la recensione

IL FIGLIO di Florian Zeller

con Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini, Riccardo Floris e Manuel Di Martino

traduzione e regia Piero Maccarinelli

Scene Carlo de Marino, costumi Gianluca Sbicca, musiche Antonio di Pofi, luci Javier Delle Monache, assistente alla regia Manuel Di Martino, amministrazione Daniela Angelini

Produzione Il Parioli e Teatro Della Pergola

In scena al Teatro Parioli di Roma fino al 5 febbraio 2023

Voto: 6 su 10

Al Teatro Parioli di Roma è in scena “Il figlio” di Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi contemporanei, autore del più celebre “The Father – Il padre” e del terzo dramma che ne completa la trilogia famigliare, “La madre”. Per chi volesse divertirsi in un confronto squisitamente ludico, che potremo titolare “dalla scena allo schermo”, potrebbe andare a vedere, subito dopo lo spettacolo teatrale, l’omonimo film diretto dallo stesso Zeller, in sala dal prossimo 9 Febbraio.

“Vlad Dracula – Il musical”, uno spettacolo di Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara, la recensione

VLAD DRACULA – IL MUSICAL

di Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara

con Christian Ginepro, Arianna Bergamaschi, Giorgio Adamo, Marco Stabile, Chiara Vergassola, Valentina Naselli e Antonio Melissa

scritto da Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara

musiche di Simone Martino, Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara, Scenografie Michele Lubrano Lavadera e Ario Avecone, Costumi Myriam Somma, Luci Alessandro Caso

Produzione WORKINMUSICAL

Regia di Ario Avecone

In scena al Teatro Brancaccio di Roma dal 24 Gennaio al 29 Gennaio 2023

Voto: 7 su 10

Vlad Dracula il musical era uno dei titoli più attesi di questa stagione, sia per la scelta del soggetto scenico, che ha sempre affascinato scrittori e registi, che per i tanti nomi noti del cast. A circa 15 anni dal Dracula Opera Rock con le musiche della PFM, era forte la curiosità per una nuova produzione che riportava in scena la storia del celebre conte vampiro nato dalla penna di Bram Stoker.

“Casanova Opera Pop” di Red Canzian, uno spettacolo di Emanuele Gamba, la recensione

CASANOVA OPERA POP

Scritto e prodotto da Red Canzian

Musiche di Red Canzian – Testi di Mikki Porru

Scenografie di Massimo Checchetto – Coreografie di Roberto Carrozzino e Martina Nadalini

Con Gian Marco Schiaretti, Angelica Cinquantini, Gipeto, Manuela Zanier, Paolo Barillari, Jacopo Sarno, Roberto Colombo, Gianluca Cavagna, Rosita Denti, Francesca Innocenti, Chiara Famiglietti

Regia di Emanuele Gamba

In scena al Teatro Brancaccio di Roma dal 10 al 22 gennaio 2023

Voto: 6½ su 10

Dopo il tour di anteprima che ha toccato i teatri di Venezia e Milano, arriva al Brancaccio di Roma Casanova Opera Pop, scritto, ideato e voluto da Red Canzian. Lo spettacolo è ambientato nella Venezia del ‘700 ed è dedicato a uno dei personaggi italiani più noti al mondo, Giacomo Casanova.

Lo spettacolo viene definito un kolossal e i numeri sulla carta in qualche modo gli danno ragione: 21 performer sul palco, 2 ore di musica e 35 brani cantati dal vivo, 120 costumi, 30 cambi scena, scenografie con proiezione ad alta definizione e bel disegno luci.