Category Archives: News

La poetica di Hopper al Complesso del Vittoriano

Second Story Sunlight (1960) fra i dipinti di Edward Hoppr presenti alla Mostra

Edward Hopper

Complesso del Vittoriano – Roma

1 ottobre 2016 – 12 febbraio 2017

Solitudine. Silenzio. Frenesia. Desolazione. Tutta la poetica di Edward Hopper è racchiusa nella Mostra che ospita questo artista al Complesso del Vittoriano di Roma, fino al 12 febbraio.

Dai turbamenti dei bistrot parigini ai paesaggi più malinconici dell’America dei primi anni del ‘900. Sei sessioni, circa sessanta opere: ritratti, paesaggi, disegni preparatori, incisioni e olii, acquerelli. Il tutto per dare vita ad una vera e propria “cifra hopperiana” ereditata in molteplici campi dell’espressione visiva.

All You Need is LOVE – la mostra al Chiostro del Bramante


Love. L’arte contemporanea incontra l’amore.

a cura di Danilo Eccher

Chiostro del Bramante – Roma

Dal 29 settembre 2016 al 19 febbraio 2017

All You Need Is Love cantavano i Beatles alla fine degli anni ’60. La coppia Lennon/McCartney spiegava che, infondo, tutto quello che ci circonda è amore. Nasciamo. E già questo è un atto d’amore. Costantemente lo cerchiamo. Nella famiglia. Nel lavoro. In un compagno. Nella nostra città. Troppo spesso lo perdiamo di vista.

Amore e ricette nel romanzo di Marcello Forcina “La psicologia della frolla”

La psicologia della frolla

di Marcello Forcina

Marco Del Bucchia, 2016

La relazione con Roma era effettivamente la più appagante e duratura che avesse mai vissuto. 

Digital Media Strategist per professione, goloso per natura, scrittore per passione. Si descrive così Marcello Forcina, al suo esordio letterario con il romanzo “La psicologia della frolla” edito da Marco Del Bucchia.

Leggendolo, ci si chiede: “La psicologia della frolla” è più un romanzo d’amore o di cucina? Di amore per la cucina? O entrambi?

Se non puoi combatterli, unisciti a loro. Recensione di “Dimenticare uno stronzo” di Federica Bosco

 

Dimenticare uno stronzo. Il metodo detox in 3 settimane 

di Federica Bosco

Mondadori, 2016

 

Una volta, avrei preso per oro colato le belle parole contenute nell’ultimo libro di Federica BoscoDimenticare uno stronzo. Il metodo detox in 3 settimane”.

Il libro vuole essere un manuale di sopravvivenza per chi, dopo una delusione d’amore, deve raccogliere i cocci di se stessa, fino a rimettersi su piazza, con il solo scopo ultimo di trovare un uomo migliore, ossia peggiore, del precedente stronzo dimenticato.

MUSICAL! Italian Musical Awards, la serata al Brancaccio

MUSICAL! Italian Musical Awards

di ENPI ENTERTAINMENT di Niccolò Petitto

Teatro Brancaccio di Roma, 13 settembre 2016

Di anno in anno si rinnova e si arricchisce la festa del Musical italiano. Martedì 13 settembre si è svolta al Teatro Brancaccio la terza edizione degli OIM (Oscar Italiani del Musical), ribattezzati quest’anno “Italian Musical Awards” (in inglese fa più figo), organizzata da ENPI Entertainment di Niccolò Petitto

Madrina della serata è stata la brava Michelle Hunzicker che, tra numeri coreografati e piccoli interventi canori (duetti con Christian De Sica e Vittoria Belvedere), ha condotto con slancio l’intera scaletta, ridendo e scherzando lei stessa sui suoi errori e il fiatone.

Visti a Venezia73, qualche impressione

The Secret Life of Pets di Chris Renaud e Yarrow Cheney – Fuori Concorso: la vita del cagnolino Max è perfetta. Lui e la sua padrona Katie passano tutto il tempo possibile, fra ozio e coccole di ogni tipo. La sua vita viene travolta e sconvolta dall’arrivo del randagio Duke, destinato a diventare suo fratello. Sullo sfondo tanti amici animali. La storia si muove fra avventure e disavventure in una Manhattan animata dai colori mozzafiato. Niente di nuovo sul fronte dell’animazione, molto ritmo e tante risate. I bambini lo adoreranno. Voto: 7

L’Espressionismo tra colore e sapore: vita e opera di Paolo Salvati (1939-2014)

Rendere omaggio al maestro Paolo Salvati, artista e pittore espressionista, punto di riferimento per l’arte del Novecento italiano (e non), con un evento espositivo che si svolgerà nel centro storico della sua amata Roma. A Palazzo Valentini (via IV Novembre, 119/A) giovedì 7 luglio, dalle 17.30 alle 19.30, avrà luogo nella Sala delle conferenze “Mons. Luigi Di Liegro” L’Espressionismo tra colore e sapore, Vita e opera di Paolo Salvati (1939-2014), a cura dell’Istituto Europeo Politiche Culturali Ambientali.

Melania Mazzucco e i suoi piccoli lettori per “Il bassotto e la Regina”

Da ormai qualche anno, la formazione didattica della scuola primaria San Giuseppe al Trionfale di Roma è stata impreziosita dalla creazione di una colorata e culturalmente vivace biblioteca a misura di bambino. Il progetto è stato fortemente voluto e realizzato dall’architetto Antonella Norcia, che ne è anche l’entusiasta responsabile, in collaborazione con la dott.ssa Renata Carlino, direttrice della biblioteca “Giordano Bruno”.Tra le tante attività svolte, come il corso di teatro e di espressione creativa, scopriamo anche quella dedicata all’invito alla lettura diretto ai più piccoli che ha dato vita ad un vero e proprio gioiello: un pomeriggio con la scrittrice Melania Mazzucco.

Helen Mirren a Roma per “Woman in Gold”

“Si, è vero. Amo l’Italia e la mia vita da contadina salentina!” Si apre così l’incontro con la stampa italiana di Dame Helen Mirren, a Roma insieme al regista Simon Curtis per presentare il film Woman in Gold, sui nostri schermi dal 15 ottobre per Eagle Pictures.

Morbidi capelli color perla, classe sconfinata e una simpatia contagiosa, la grandissima attrice inglese, già premio Oscar per The Queen di Stephen Frears e vincitrice di ogni riconoscimento esistente, non fa segreto della sua passione incontrollabile per il Salento: “Nella mia masseria coltivo 400 alberi di melograno. Lo adoro perché, oltre a essere un frutto delizioso e altamente salutare, è anche una pianta splendida. La mia intenzione è quella, un giorno, di poter produrre del succo da vendere anche all’estero. Lo spettacolo del sole che tramonta nella marina mi ha rapito il cuore!”.

Festa del Cinema di Roma, dal 16 al 24 ottobre la decima edizione

La decima edizione della Festa del Cinema di Roma si terrà dal 16 al 24 ottobre 2015 all’Auditorium Parco della Musica, sotto la direzione artistica di Antonio Monda e prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Piera Detassis. Sui cartelloni della manifestazione è omaggiata la splendida Virna Lisi.

Una edizione in linea con i tempi di crisi: come già per lo scorso anno, non è prevista una sezione competitiva. Cancellati il concorso, le giurie, le cerimonie di apertura e chiusura, insomma ogni pepe è bandito. Annullati anche tutti premi, tranne quello del pubblico, a ribadire il senso di condivisione popolare dell’evento. Accorciati i giorni di permanenza festivaliera (solo nove) e abolita una sala per le proiezioni (la Santa Cecilia). Meglio fermarci qui.