Category Archives: News

“Pina Bausch a Roma”, un documentario di Graziano Graziani, la recensione

PINA BAUSCH A ROMA

Un film documentario di Graziano Graziani
da un’idea di Simone Bruscia
e Andrés Neumann
musiche Mammooth

Voto: 7 su 10

Il Teatro Argentina è pieno, sullo schermo che occupa il palcoscenico è proiettata una fotografia in bianco e nero che ritrae Pina Bausch in primo piano, l’immancabile sigaretta tra le mani; accanto al suo viso è riportato un suo pensiero che recita: “Certe cose si possono dire con le parole, altre con i movimenti, ma ci sono anche dei momenti in cui si rimane senza parole, completamente perduti e disorientati, non si sa più cosa fare. A questo punto comincia la danza”.

Capitan Rock in scena a Messina

Ha debuttato venerdì sera al teatro Annibale Maria di Francia “Capitan rock”, la nuova produzione della Compagnia dei Balocchi. Sul palco più di 40 giovani artisti hanno messo in scena le vicende di Peter Pan riadattando il cartone della Disney ed ispirandosi al Musical con le canzoni di Edoardo Bennato, arricchendolo di nuovi numeri musical come ormai tradizione della compagnia.

“American Horror Story – Mitologia moderna dell’immaginario deforme” di Daniel Montigiani ed Eleonora Saracino

Le pubblicazioni editoriali italiane dedicate alla serialità americana sono presenti sugli scaffali delle librerie in numero inversamente proporzionale all’affollamento di nuovi telefilm sui vari network televisivi. Proprio per questo, un saggio come American Horror Story – Mitologia moderna dell’immaginario deforme, scritto da Daniel Montigiani ed Eleonora Saracino per Viola Editrice, è un’occasione che vale davvero la pena di essere segnalata.

“The Adventures of Alice”: non sarà un’avventura

THE ADVENTURES OF ALICE

Roma – Guido Reni District, fino al 19 marzo 2017

Cancellare libri di successo, diventati poi grandi classici del cinema d’animazione e non solo, dall’immaginario collettivo degli spettatori è un’impresa difficile se non impossibile. Figuriamoci se poi la sfida si chiama Alice nel paese delle meraviglie e il genio firmatario è un certo Lewis Carroll. Con i romanzi di Alice – Alice nel paese delle meraviglie (1865) e Attraverso lo specchio (1871) –  l’autore regala ai lettori un mondo fantastico che attira a sé con una forte dimensione simbolica e lo straordinario gioco di disarticolazione dei meccanismi verbali.

Gli Italian Musical Award 2016 su Canale 5

Il pomeriggio della giornata di Santo Stefano porta con sé il dono degli Italian Musical Award, i premi per il Musical del bel paese. La manifestazione tenutasi a Roma, al teatro Brancaccio, il 14 settembre scorso e presentata da Michelle Hunziker, è stata trasmessa da Canale cinque all’ora di pranzo, fornendo un intrattenimento familiare piacevole all’insegna del teatro e della musica.

Muore George Michael, un 2016 sempre più da dimenticare per il mondo della musica

Lo scorso Natale sentivamo una delle sue hit più note “last Christmas” cantata ancora con gioiosa allegria, ma da ieri per tutti noi rievocare le note degli Wham servirà a ricordarci che il 25 dicembre del 2016 si è spento George Michael. A soli 53 anni, pare per insufficienza cardiaca, il noto cantante inglese ci ha lasciato in modo sereno, stando alle dichiarazioni rilasciate dal suo Manager. L’annuncio è stato confermato ieri notte da un messaggio della famiglia “E’ con grande tristezza che confermiamo che il nostro amato figlio, fratello e amico George è passato a miglior vita in casa sua. La famiglia chiede sia rispettata la privacy in questo difficile momento”.

Beniamino Joppolo alla Galleria d’Arte contemporanea di Messina

Dal 12 al 17 dicembre si è tenuta nella galleria d’arte contemporanea “Lucio Barbera” di Messina la sesta edizione della “Settimana Quasimodiana” che ha celebrato l’arte di Beniamino Joppolo. Letterato, artista e drammaturgo è stata una delle figure più emblematiche dell’antifascimo siciliano; tra le sue opere più famose ricordiamo la raccolta di versi I canti dei sensi e dell’idea, i romanzi Tutto a vuoto, La giostra di Michele Civa, Un cane ucciso e, postumo, La doppia storia. Famosissima la sua produzione teatrale, da L‘ultima stazione a I carabinieri.
L’evento espositivo celebra quindi un artista capece di creare con le parole, tanto quanto con le immagini, attraverso l’esposizione di dipinti e disegni.

Riaperto il Museo di Messina

Dopo lunghi anni di attesa dovuti a lavori di restauro e a problemi di burocrazia riapre finalmente il Museo Regionale di Messina. Suddiviso in due diverse strutture attigue il plesso è uno dei più grandi del Sud Italia e durante la sua inauguarazione ha esposto pezzi di Mart di Rovereto, dal titolo Mediterraneo Luoghi e miti Capolavori del Mart, allestita nella sede storica della ex Filanda. Tuttavia la vera novità è il palazzo da 4800 metri quadri, in stile moderno, immediatamente vicino alla vecchia struttura. La nuova disposizione delle opere d’arte prevede uno spazio dedicato completamente alle esposizioni temporanee mentre un’ala dell’antica filanda è stata destinata all’esposizione di una grande patrimonio artistico di stampo contemporaneo.

“American Horror Story. Mitologia moderna dell’immaginario deforme”, una presentazione da non perdere

Domenica 18 dicembre 2016, alle ore 17,00, presso la Galleria d’Arte Polmone Pulsante di Roma, Viola Editrice presenta il saggio “American Horror Story. Mitologia moderna dell’immaginario deforme” di Daniel Montigiani e Eleonora Saracino. L’incontro con gli autori sarà moderato da Simona Tuliozzi (Viola Editrice) e interverrà la giornalista e scrittrice Daniela Catelli (Coming Soon).

Il felliniano “Romeo e Giulietta” di Kenneth Branagh

ROMEO E GIULIETTA

Regia di Kenneth Branagh
Regia del film a cura di Rob Ashcroft
Con Derek Jacobi, Lily James, Richard Madden/Freddie Fox
In scena al Garrick Theatre di Londra e nei cinema il 29 e 30 novembre a cura di Nexo Digital

Voto: 8 su 10 (rappresentazione teatrale)
Voto: 8½ su 10 (Film)

Prima ancora di Moccia e dei suoi seguaci, intenti a spiegarci le dinamiche dell’amore adolescenziale, nella lontana Golden Age di Elisabetta d’Inghilterra c’è stato un autore che come nessun altro ha saputo descrivere lo sconvolgimento dell’animo tale da condurre a pensare che la separazione dall’oggetto del desiderio sia così insopportabile che la morte gli è preferibile. Sì, parliamo proprio di “Romeo e Giulietta”, il dramma dell’amore a prima vista. Cambiano i tempi, le tradizioni, gli stili di vita, ma il sentimento di smarrimento totale davanti alla persona amata non muta attraverso i secoli e forse è per questo che la tragedia dei due amanti di Verona è una delle più riadattate in contesto moderno o contemporaneo tra le opere del drammaturgo inglese. Una delle trasposizioni più riuscite è probabilmente “Romeo + Giulietta” di Baz Luhrman del 1996. Ci riprova quest’anno Kenneth Branagh in un adattamento ricco e piacevolmente citazionistico di un’Italia anni ’50 di cui il resto del mondo sembra non averne mai abbastanza.