“Ant-man”: una sorpresa piacevole, un blockbuster finalmente gradevole

Ant-Man (Usa,2015) di Peyton Reed, con Paul Rudd, Michael Douglas, Evangeline Lilly,Corey Stoll, Bobby Cannavale, Michael Peña, Judy Greer, David Dastmalchian

Sceneggiatura: Edgar Wright, Joe Cornish, Adam McKay, Paul Rudd

Blockbuster, 1h 57’, Distribuzione Walt Disney Pictures, in uscita il 12 agosto 2015

Voto: 8 su 10

Gli americani sono straordinari: sanno osare, sanno divertirsi e sanno, quasi sempre, divertire. Ce lo conferma la nuova mega-produzione targata Marvel e distribuita da Disney, Ant-Man, sugli schermi dal 12 agosto. Un high concept che si pregia di una sceneggiatura non banale (pur assecondando un prototipo) e di dialoghi frizzanti, capaci di intrattenere con intelligenza il vasto pubblico a cui è destinato il prodotto.
Nonostante gli anni di gestazione del progetto (partito nel lontano 2006), il risultato è davvero buono.

Marvel's Ant-Man..Scott Lang/Ant-Man (Paul Rudd)..Photo Credit: Zade Rosenthal..? Marvel 2014

Ant-Man/Paul Rudd

Il film, a metà fra un’action comedy e un heist movie (o caper movie), funziona perché sin dall’inizio dichiara l’ironia e il distacco (tipico della commedia) con cui verrà affrontato il racconto fantastico: quello della scoperta di una tuta in grado di rimpicciolire la materia organica, quindi l’uomo.
Gli sceneggiatori lavorano bene, indagando l’universo del microcosmo con simpaticissime trovate originali e fresche (che non vi sveliamo) e la regia dipinge un nuovo mondo con immagini davvero spettacolari.
Bravissimi anche gli attori: Paul Rudd e Michael Douglass si rivelano un’accoppiata proprio vincente e, nonostante ant4recitino su un plot schematico e stra-abusato (il ladro redento e buono che ha l’opportunità di riscattarsi, il padre austero e solo che deve riguadagnarsi il rispetto e l’amore di sua figlia ecc.) riescono a giocarsi magnificamente la parte senza mai strafare.
Insomma un blockbuster divertente, ben fatto, che diverte e fa riflettere anche sui limiti e pericoli della scienza e dell’arrivismo umano, adatto a grandi e piccini, che possono finalmente passare due ore piacevoli in sala anche nel magro scenario che la distribuzione offre nel periodo estivo. Da vedere.

Andrea Ozza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.