A scuola di scrittura presso il Cendic

Seminari di drammaturgia alla Biblioteca Casa dei Teatri
e alla Casa delle Traduzioni
Attività di divulgazione della drammaturgia italiana contemporanea e di promozione del teatro.

Le Biblioteche di Roma – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione
artistica e il Cendic – Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea,
danno l’avvio ad un ciclo di seminari, laboratori, workshop, tavole rotonde, legati
alla scrittura drammaturgica e destinati soprattutto a giovani artisti e studenti.
Apre il ciclo il 24 settembre 2013 alle ore 15, il regista e scrittore Michele
Mirabella, con il seminario “Regia vs Drammaturgia: duello d’amore”.
Il fitto programma di appuntamenti proseguirà ogni mercoledì pomeriggio, alla
sala Barbaro della Casa dei Teatri, mentre due incontri, saranno organizzati
alla Casa delle Traduzioni. I seminari si avvarranno della collaborazione della
rivista on line Liminateatri che, in un’apposita Rubrica, curerà la pubblicazione
dei contenuti affrontati durante gli incontri. Le schede informative, inoltre,
saranno pubblicate anche sui siti delle Biblioteche di Roma e del Cendic.
Il Cendic, in uno spirito di fattiva collaborazione con le Biblioteche di Roma,
attiverà inoltre, uno sportello d’ orientamento su temi e problemi del teatro e della
drammaturgia italiana; fornirà consulenza per l’acquisizione di testi e per la
realizzazione d’iniziative eterogenee quali mostre presso lo spazio espositivo della
Casa dei Teatri.

Calendario degli incontri

2013

24 settembre – Michele Mirabella: Regia vs Drammaturgia: duello d’amore

2 ottobre – Alberto Bassetti: Tra Eugenio Barba e Eduardo De Filippo: teoria e pratica del teatro

9 ottobre – Duska Bisconti: Teatro in breve: come scrivere una scena e descrivere un mondo in dieci minuti

16 ottobre – Antonia Brancati: La parola mendace e il gesto rivelatore

23 ottobre – Linda Brunetta: Il comico nella scrittura drammaturgica

30 ottobre – Maria Letizia Compatangelo: Dalla Bottega di Eduardo a oggi: come è possibile insegnare a scrivere un’opera teatrale?

6 novembre – Viviana Girani: La scrittura della fiction

13 novembre – Giuseppe Manfridi: Versi e versacci. La scrittura in versi e l’uso del linguaggio scurrile nella costruzione di un copione

14 novembre – Maria Letizia CompatangeloVirgola. Punto e virgola! Sì, fai vedere che abbondiamo (Casa delle Traduzioni)

20 novembre – Patrizia Monaco e Maria Sandias: Dalla storia alla scena:senza farne una statua

21 novembre  – Alfio Petrini: La didascalia nel testo per il teatro totale (Casa delle Traduzioni)

27 novembre – Leonardo Franchini: La scrittura teatrale secondo Ayckbourn

4 dicembre – Roberto Cavosi: Meccanica quantistica e drammaturgia

11 dicembre – David Conati: KatalizzaAutore teatrale, ovvero come si commissiona un testo su misura

18 dicembre – Enrico Bernard: A che serve il teatro?

 

2014

15 gennaio – Domenico Matteucci: La natura del racconto e le strutture del male

22 gennaio – Liliana Paganini: L’ispirazione

29 gennaio – Angelo Longoni: Un lavoro inutile (Come rendere utile la scrittura?)

12 febbraio – Marco Pernich: Scrivere per essere detti e non per essere letti

19 febbraio – Donatella Diamanti: Noi siamo i ggiovani. La rappresentazione degli  adolescenti nel teatro ragazzi

26 febbraio – Lina Maria Ugolini: Corti in scatola da scena. Masterclass di gioco didattico-creativo per la scrittura di una drammaturgia breve

Info: iscrizioni Biblioteca Casa dei Teatri, tel. 06 45460690.

Info: Cendic e contenuti dei Seminari, Alfio Petrini, cell. 328.57.39.209 –
e-mail alfio.petrini@teletu.it.

Comunicato stampa integrale del Cendic, pubblicato a cura della redazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.